F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

Emerson Fittipaldi, l’Elvis Presley della F1

Compie 78 anni Emerson Fittipaldi, una leggenda della F1 e del motorsport brasiliano che ha ispirato generazioni di piloti

Giovanni Tito by Giovanni Tito
12 Dicembre 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Emerson Fittipaldi è uno dei piloti più iconici nella storia della F1. I suoi basettoni, in stile Elvis Presley, sono rimasti impressi nella memoria di appassionati e tifosi della categoria. A soli ventiquattro anni, un’età giovane per la Formula 1 dei primi anni ’70, Fittipaldi si trovò al debutto nel Circus con la Lotus a prendersene cura.

Emerson Fittipaldi: gli esordi in F1

Esordì con la scuderia britannica accanto al pilota austriaco Jochen Rindt e all’eroe di casa John Miles, al Gran Premio di Gran Bretagna a Brands Hatch, dove chiuse in ottava posizione. Tuttavia, fu il Gran Premio d’Italia, a Monza, a rappresentare un punto di svolta nella sua carriera. Durante le qualifiche, Rindt subì un gravissimo incidente e perse la vita, ma riuscì comunque a laurearsi campione del mondo del 1970. Miles, devastato dalla tragedia, lasciò il mondo delle corse e la Lotus si ritirò dalla gara.

Con un pilota morto e un altro ritirato, la scuderia dovette affidarsi al giovane brasiliano, che aveva appena cinque gare di esperienza in F1. Dopo aver saltato il Gran Premio del Canada, Emerson corse al Gran Premio degli Stati Uniti d’America a Watkins Glen, dove conquistò la sua prima vittoria in carriera, la prima per un pilota brasiliano in F1.

Il 1971 fu un anno di crescita per il futuro bicampione, con tre podi all’attivo, ma fu nel 1972 che Fittipaldi raggiunse il successo a soli 25 anni, diventando il driver più giovane di allora a vincere il titolo mondiale. Con la Lotus 72D, inanellò una serie di vittorie che gli permisero di conquistare il campionato con due gare di anticipo, culminando a Monza, proprio dove due anni prima aveva perso i suoi compagni di squadra.

Nel 1973, nonostante un’altra stagione positiva, il pilota brasiliano dovette cedere il passo a Jackie Stewart, che con la sua Tyrrell 006 si prese la rivincita. Il campione di San Paolo decise quindi di lasciare la Lotus per passare alla McLaren. Il 1974 si rivelò uno degli anni più emozionanti della storia della Formula 1. Il principale rivale di Fittipaldi fu Clay Regazzoni della Ferrari. I due arrivarono all’ultima gara di Watkins Glen con lo stesso punteggio, ma il brasiliano, grazie ai migliori piazzamenti ottenuti in stagione, si aggiudicò il titolo con tre vittorie contro una sola dello svizzero.

Niki Lauda e Emerson Fittipaldi
Niki Lauda e Emerson Fittipaldi

Nel 1975, dovette arrendersi alla superiorità di Niki Lauda, astro nascente della F1 con la Ferrari. Abbandonò la McLaren per fondare la sua scuderia, la Copersucar-Fittipaldi, insieme al fratello Wilson, ma il team ebbe scarso successo. La sua carriera in F1 declinò e, dal 1976 al 1980, riuscì a conquistare solo tre podi.

Emerson Fittipaldi: la carriera dopo la F1

Negli anni ’80, si dedicò alle corse automobilistiche negli Stati Uniti, vincendo il campionato CART nel 1989. La sua carriera in F1 può essere vista come un grande inizio, seguito da un progressivo declino, ma è indiscutibile che abbia riportato la serie nel cuore dei brasiliani, ispirando generazioni di piloti, tra cui Carlos Pace, Nelson Piquet e Ayrton Senna, questi ultimi due con tre titoli mondiali a testa.

Oggi, Fittipaldi è ricordato non solo per i suoi successi, ma anche per la sua numerosa famiglia, con figli e nipoti che hanno fatto carriera nel motorsport. Il suo nipote Pietro ha avuto una breve esperienza in F1 nel 2020, partecipando a due Gran Premi. Tuttavia, è anche noto per le sue posizioni politiche a volte controverse, che non sempre sono all’altezza della figura di un bicampione del mondo.

Nonostante ciò, Emerson Fittipaldi ha contribuito in modo significativo alla grandezza del motorsport in Sud America, area geografica che ha generato eroi che sono diventati simboli di un’intera generazione.

Tags: Emerson FittipaldiF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari Leclerc

Vasseur e l’investitura iridata per Leclerc. Ma la Ferrari deve dargli una macchina all’altezza della situazione

GP Imola

Dal Giappone: Ferrari dice (parzialmente) addio a Brembo per legarsi a Carbon Industrie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica