F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari – Elkann lancia strali, Leclerc e Hamilton rispondono da signori

Dopo le parole pungenti del presidente Ferrari, i piloti replicano indirettamente con eleganza e fermezza: due stili opposti che raccontano molto della Ferrari di oggi.

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Novembre 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Piloti Scuderia Ferrari

Piloti Ferrari sorridenti nell'incontro con i fan in Ungheria

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un sottile (ma netto) scambio di stile – e di visione – dentro la Ferrari. Da una parte John Elkann, presidente del Cavallino Rampante, che nella giornata di ieri ha scelto la via della ramanzina pubblica, sottolineando come “i piloti debbano pensare meno a se stessi e più al team”. Dall’altra, Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno risposto (più o meno direttamente) con quella misura, quella classe e quella lucidità che spesso mancano ai vertici di Maranello quando si tratta di gestire le tempeste.

Le parole di Elkann arrivano in un momento delicatissimo: la Ferrari esce dal Brasile con un bottino magro che complica le cose nella classifica Costruttori: da un potenziale secondo posto, Maranello scivola fuori dal podio. Ma il tono del presidente ha lasciato il segno, perché è apparso più come un dito puntato che come un gesto di coesione. “Devono pensare meno a se stessi” è una frase che pesa, soprattutto se rivolta a due piloti che, in modi diversi, stanno dando tutto in una macchina debole e un un team incompiuto.

Ferrari
John Elkann, Presidente della Ferrari

Ecco perché il tempismo con cui Leclerc e Hamilton hanno affidato ai social i loro pensieri non può essere casuale. Leclerc, in particolare, ha scelto un messaggio di grande maturità: “È un momento critico della stagione… È chiaro che solo l’unità può aiutarci a cambiare le cose”. Un passaggio che suona come un elegante e chiaro promemoria: la forza di una squadra si costruisce insieme, non con le frecciate dall’alto. Il monegasco non si è difeso, non ha attaccato: ha riportato l’attenzione sul collettivo, mostrando di aver compreso meglio di chiunque altro il senso profondo della parola unità.

Poi c’è Hamilton. “I back my team. I back myself. I will not give up. Not now, not then, not ever”. È una dichiarazione che racchiude l’essenza del campione in difficoltà ma che non ha intenzione di mollare. Un manifesto personale che suona anche come un messaggio in codice per chi, come Elkann, sembra aver dimenticato che i piloti non sono semplici ingranaggi, ma uomini che vivono la pressione di un mondo intero sulle spalle.

Entrambi hanno reagito con classe, evitando lo scontro diretto ma restituendo una lezione di stile e leadership. Hanno scelto di parlare con la forza dei concetti e non con l’arroganza delle accuse. Ed è qui che emerge la contraddizione più grande di questa Ferrari: il suo presidente invoca unità, ma lo fa dividendo; i suoi piloti rispondono uniti, senza alzare la voce.

Incubo Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, piloti Scuderia Ferrari HP

In fondo, la vera differenza sta tutta lì: nella capacità di costruire invece di demolire, di ispirare invece di giudicare. Hamilton e Leclerc hanno dimostrato che si può reagire a una critica con eleganza, ricordando a tutti – e forse anche ai piani alti di Maranello – che la grandezza non si misura con le parole dure, ma con la dignità dei gesti.

Se la Ferrari vuole davvero ritrovare se stessa, dovrà ripartire proprio da questo: dalla sobrietà, dal rispetto, dall’intelligenza emotiva che i suoi piloti hanno saputo mostrare in un momento di tensione. Perché il Cavallino, prima ancora di correre veloce, deve imparare di nuovo a muoversi con grazia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariJohn ElkannLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull – I dubbi della McLaren sul budget cap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Red Bull – I dubbi della McLaren sul budget cap

11 Novembre 2025
Piloti Scuderia Ferrari

Ferrari – Elkann lancia strali, Leclerc e Hamilton rispondono da signori

11 Novembre 2025
F1

Leclerc vs Antonelli: quando la F1 smarrisce la sua anima

11 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica