F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

In memoria di Eddie Jordan, genio e sregolatezza di una Formula 1 che non c’è più

Il Times dedica un breve ritratto a Eddie Jordan, scomparso lo scorso 20 marzo. Figura iconica della Formula 1, celebrato per la sua eccentricità e il suo spirito imprenditoriale.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Marzo 2025
in News, Profili
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Eddie Jordan: il genio e la sregolatezza di una Formula 1 che non c'è più

Eddie Jordan: il genio e la sregolatezza di una Formula 1 che non c'è più

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Times celebra Eddie Jordan, imprenditore e manager irlandese, storico patron della scuderia che portava il suo nome, la Jordan, scomparso lo scorso giovedì 20 marzo dopo una lunga malattia, disegnando un ritratto della sua vita fatta di tocchi di genio e scelte folli.

Gli inizi e le difficoltà finanziarie

Eddie Jordan debuttò come proprietario del team omonimo con uno scoperto di 5 milioni di sterline, affrontando costantemente problemi economici. Un episodio emblematico è quello del Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, quando le sue monoposto furono sequestrate dagli ufficiali giudiziari per debiti.

Jordan, con l’aiuto di Bernie Ecclestone, riuscì a risolvere la situazione in modo creativo: l’imprenditore britannico inviò un motociclista a raccogliere i soldi dei biglietti d’ingresso al circuito, che Jordan utilizzò per saldare i creditori.

Un altro aneddoto curioso riguarda la squalifica di Jarno Trulli al Gran Premio degli Stati Uniti del 2001: il patron pagò la multa in contanti con una valigia piena di dollari, ma le banconote erano così vecchie da non essere più in corso legale, evidenziando il suo approccio non convenzionale anche nelle difficoltà.

Eddie Jordan insieme a Michael Schumacher
Eddie Jordan insieme a Michael Schumacher

Il talento e il caos

Eddie Jordan è descritto come un uomo che “amava il caos e odiava la noia”. Gestiva il team con un approccio improvvisato: prenotava voli e hotel all’ultimo minuto e, se si ritrovava in economy, si intrufolava in business class nascondendosi in bagno pur di viaggiare comodo.

Questa follia si rifletteva anche nella sua capacità di scoprire talenti: fu lui a lanciare Michael Schumacher, che all’esordio, si ritrovò a dormire in un ostello trasandato accanto al manager Willi Weber, separato da un sottile muro di truciolato dallo stesso Jordan.

Nonostante le ristrettezze, il manager irlandese trasformò la sua casa vicino a Silverstone in una pensione per piloti come Martin Brundle, mostrando il suo pragmatismo.

Il “Piranha Club” e il glamour

Jordan prosperava nel cosiddetto “Piranha Club”, l’ambiente competitivo della Formula 1 fatto di rivalità e ambizione. Odiava il dominio delle multinazionali e incarnava lo spirito genuino delle corse, con “il petrolio nelle vene”. Col tempo, il suo team attirò figure leggendarie come George Harrison dei Beatles e Nick Mason dei Pink Floyd, che si ritrovarono nel camper dell’imprenditore, segno del fascino che il suo carisma esercitava.

La vendita e l’eredità

Dopo 15 anni dalla sua nascita il team venne venduto a un oligarca russo, Alex Shnaider, su consiglio di Ecclestone, che lo mise in guardia Jordan del rischio bancarotta. Partito da zero, chiuse la sua avventura con una fortuna stimata in 80 milioni di sterline, pur dichiarando di essersi pentito della vendita.

Il Times lo celebra come un genio folle, un imprenditore che ha rischiato tutto, denaro, reputazione e stabilità, per lasciare un segno indelebile nella Formula 1, distinguendosi in un’epoca ormai lontana dal pragmatismo moderno dello sport.

L’articolo sottolinea come questo personaggio incredibile incarni un’era romantica e caotica di questo sport, fatta di intuizione, coraggio e un pizzico di pazzia, rendendolo una figura unica e irripetibile.
Eddie Jordan era l’ultimo rappresentante di una generazione di self-made men nel motorsport, accanto a nomi come Colin Chapman, Ron Dennis e Frank Williams, che hanno trasformato la Formula 1 con la loro audacia e visione.


Crediti foto: Eddie Jordan

Tags: eddie JordanF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Leclerc

F1 - Leclerc impari da Verstappen

Ferrari Gp Cina 2025

Ferrari: cosa salvare dal disastro di Shanghai?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica