F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ecco dove la Ferrari è davvero imbattibile

Il valore dei team in F1 in vista dell’ingresso di General Motors, Cadillac e Andretti. Ferrari distanzia tutti

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Sventola la bandiera Ferrari trasportata da tifosi pazienti e dalla fede incrollabile

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lunedì sera (ora italiana) è stata annunciata una notizia importante per il futuro della Formula 1: la categoria ha avviato trattative con General Motors e Cadillac, con il coinvolgimento degli Andretti messi però in secondo piano, per consentire loro di diventare l’undicesimo team in griglia. Questo passo arriva dopo il rifiuto iniziale, espresso all’inizio del 2024, da parte degli attuali dieci team già in pista.

Nel frattempo, la rivista Sportico ha stilato una classifica del valore economico di ciascun team attualmente presente in Formula 1. Come prevedibile, il team con il valore complessivo più alto è la Ferrari, stimato in ben 4,78 miliardi di dollari. Questo enorme valore deriva da un mix unico di successi sportivi, storia e forza commerciale del marchio di Maranello.

La Ferrari, infatti, è l’unica scuderia che beneficia del “bonus storico”, riconosciutole per la sua presenza ininterrotta nella categoria sin dalla sua fondazione nel 1950.

Sul podio dei team più preziosi, insieme alla Ferrari, troviamo Mercedes e Red Bull, entrambi con un valore superiore ai 3 miliardi di dollari. Queste tre scuderie hanno dominato il panorama della F1 nel corso del terzo millennio. Seguono in classifica McLaren, un altro team storico, e Aston Martin, che sta vivendo una fase di crescita sotto la guida del magnate Lawrence Stroll, padre del pilota Lance.

In coda alla classifica si trova Haas, che supera comunque la soglia del miliardo di dollari, dimostrando come anche i team meno competitivi possano godere di buona salute economica nella F1 odierna.

La valutazione stilata da Sportico si basa su criteri quali ricavi annuali, utili operativi e multipli di valutazione. La principale fonte di guadagno dei team sono gli sponsor, che contribuiscono con cifre che possono arrivare fino a 60 milioni di dollari all’anno, a cui si sommano i premi ottenuti in base ai risultati sportivi. Nel 2023, la Formula 1 ha distribuito un totale di 1,22 miliardi di dollari in premi.

Dal 2021, con l’introduzione del budget cap, le scuderie hanno migliorato la propria redditività, riducendo le spese e programmando con maggiore precisione il loro futuro, anche grazie a risultati sportivi più prevedibili. Questo ha portato a un incremento del valore medio dei team, con un moltiplicatore dei ricavi superiore a 6.

Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori

Classifica completa dei team per valore complessivo:

  1. Ferrari – 4,78 miliardi $
  2. Mercedes – 3,94 miliardi $
  3. Red Bull – 3,5 miliardi $
  4. McLaren – 2,65 miliardi $
  5. Aston Martin – 2,07 miliardi $
  6. Alpine – 1,5 miliardi $
  7. Williams – 1,24 miliardi $
  8. Visa CashApp Racing Bulls – 1,22 miliardi $
  9. Stake F1 Team Kick Sauber – 1,2 miliardi $
  10. Haas – 1,02 miliardi $

Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
general motors diluition fee

General Motors e l'ingresso in Formula 1: una anti-dilution fee da 450 milioni di dollari

Ferrari

News F1 27/11 - Attesi rinnovi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica