Miranda, noto per aver vinto l’Oscar con il film Vita di Pi, ha raccontato in un’intervista a Variety come siano state realizzate le riprese all’interno di una monoposto per il film F1, ambientato nel mondo delle corse automobilistiche.
Per questo progetto, Miranda ha collaborato con Sony Electronics, che ha sviluppato telecamere personalizzate adatte alle riprese ad alta velocità. In passato, il direttore della fotografia aveva già collaborato con il regista Joseph Kosinski nel blockbuster Top Gun: Maverick, dove, sempre in collaborazione con Sony, era stato sviluppato un sistema che permetteva alla telecamera di separarsi facilmente dal sensore e di essere installata in spazi ristretti, come la cabina di pilotaggio di un jet.
Tuttavia, per inserirsi in una monoposto di Formula 1, la telecamera doveva essere ancora più compatta e non doveva interferire con la guida o la visibilità degli attori. A differenza di Top Gun: Maverick, dove solo Tom Cruise pilotava il jet, in F1 entrambi gli attori protagonisti, Brad Pitt e Damson Idris, guidano personalmente le loro monoposto.
Sulle varie vetture, in particolare sulle Mercedes utilizzate nelle riprese, sono state montate quattro telecamere, controllate da remoto per la panoramica e la messa a fuoco. Le vetture utilizzate per le riprese sono delle F2 modificate con un’aerodinamica da Formula 1, e gli stunt driver sono stati in grado di raggiungere velocità fino a 320 km/h.
Il film è attualmente ancora in fase di produzione, con molte scene girate durante i weekend dei vari Gran Premi di Formula 1. Altre riprese verranno effettuate durante il Gran Premio di Las Vegas e quello finale di Abu Dhabi.
Il lungometraggio sarà distribuito nelle sale di tutto il mondo a partire dal 25 giugno 2025, mentre negli Stati Uniti uscirà il 27 giugno 2025, in concomitanza con il Gran Premio d’Austria.
Diretto da Joseph Kosinski, il film vede nel cast i premi Oscar Brad Pitt e Javier Bardem, insieme a Damson Idris, Tobias Menzies, Kerry Condon, Kim Bodnia e Shea Whigham. Si vocifera inoltre di un cameo del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, che figura anche tra i produttori.