F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ecclestone – Hamilton: amore mai sbocciato

Per l’ex boss della F1, il britannico è un’operazione di marketing in una Ferrari senza leadership né identità.

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
gp Messico Hamilton ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bernie Ecclestone non è mai stato un grande fan di Lewis Hamilton. E, fedele alla sua abitudine di colpire senza filtri, anche questa volta non ha perso l’occasione per ribadirlo. L’ex patron della Formula 1, oggi lontano dai riflettori ma sempre attento osservatore, ha definito il sette volte campione del mondo “un progetto di marketing finanziario” per la Ferrari, mettendo in discussione sia le prestazioni del pilota britannico sia la gestione di Frédéric Vasseur.

Secondo lo storico manager, la Ferrari sta pagando una doppia mancanza: quella di un leader carismatico al muretto e quella di un Hamilton che non è riuscito a imporsi come guida tecnica e morale del team. “Tutto sta sfuggendo di mano. Voleva essere campione del mondo e ora è sorpreso di non essere riuscito a raggiungerlo”, ha dichiarato al portale tedesco Sport.de.

Bernie Ecclestone
Bernie Ecclestone, il vecchio proprietario della Formula 1

Una bocciatura pesante, ma non sorprendente per chi conosce il rapporto mai decollato tra Ecclestone e Hamilton. Già in passato l’ex boss del Circus aveva ridimensionato i meriti sportivi del britannico, sostenendo che fosse più “un personaggio mediatico” che un vero trascinatore. Ora, con il suo arrivo alla Ferrari, quelle vecchie perplessità sembrano essersi trasformate in convinzione: per Ecclestone, Hamilton non è l’uomo giusto per riportare Maranello al vertice.

Il bilancio, del resto, non aiuta. La stagione 2025 ha già consegnato al britannico un record poco lusinghiero: mai nella sua carriera non aveva ottenuto un podio in 20 gare. Un dato che stride con i sette podi conquistati da Charles Leclerc nello stesso arco di tempo e che alimenta i dubbi sul reale impatto del campione di Stevenage nel progetto del Cavallino Rampante.

Ecclestone punta il dito anche contro Frédéric Vasseur, accusandolo di essere “troppo debole” nella gestione del team. “Il problema è che la Ferrari ha bisogno di un leader autoritario per avere successo. Lì non parlano italiano, parlano Ferrari. In Italia tutti dicono la loro e intervengono, decidendo cosa è giusto e cosa è sbagliato”, ha dichiarato con lucidità disarmante.

Dietro le parole di Ecclestone c’è la visione di sempre: la Formula 1 come regno di personalità forti, di uomini che impongono la propria volontà. Hamilton, con la sua eleganza istituzionale e il suo carisma mediatico, non rientra in questo schema. Nella mente del vecchio Bernie, la Ferrari ha bisogno di un nuovo Jean Todt o di un nuovo Luca di Montezemolo, non di un testimonial globale.

Luca Cordero di Montezemolo. Crediti foto: Ansa

Per Ecclestone, insomma, la Ferrari ha sbagliato scommessa. E la figura di Hamilton, lungi dall’essere quella del salvatore annunciato, rischia di restare confinata nel limbo delle operazioni d’immagine più che nella storia sportiva del Cavallino. Un giudizio duro, forse eccessivo, ma perfettamente coerente con l’uomo che ha sempre preferito i piloti che parlano poco e vincono molto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Ansa

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Bernie EcclestoneF1Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari: i risultati sperati arrivano solo fuori dalla pista

Andrea De Adamich

Ciao Andrea, l’ultimo narratore della Formula 1 romantica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren, l’integerrima

10 Novembre 2025
Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica