Questo fine settimana si torna a correre negli Stati Uniti, con il ritorno di Miami nel calendario della Formula E. La cornice di questo E-Prix sarà l’Homestead-Miami Speedway, un circuito già celebre per aver ospitato campionati come NASCAR, IMSA e IndyCar.
E-Prix Miami 2025 – un nuovo tracciato per l’elettrico
Il layout scelto per la Formula E misura 3.551 km, si percorre in senso antiorario e combina l’ovale esterno con il circuito tecnico interno. Il tracciato presenta 15 curve, lunghi rettilinei ad alta velocità e zone di frenata intense.
Il sistema ATTACK MODE sarà posizionato in Curva 4, un punto strategico per le manovre di sorpasso.
“Un circuito nuovo come questo può livellare le prestazioni tra tutti i team”, ha commentato Frederic Bertrand, Team Principal di Mahindra Racing.
La gara di Miami sarà particolarmente speciale per tre team statunitensi: Andretti, DS Penske e Cupra Kiro. Essendo un tracciato completamente nuovo per tutti, la sfida resta aperta e imprevedibile. Sentiremo l’inno americano Sabato sul podio? La risposta arriverà in pista.

Classifica piloti: Rowland guida, Barnard insegue
Attualmente il pilota da battere è Oliver Rowland, leader della classifica con 68 punti. Il britannico ha dimostrato grande costanza e velocità in questa prima parte della stagione. Tuttavia, il campionato è ancora lungo: mancano ben 12 gare alla fine. Subito dietro troviamo la sorpresa della stagione, il giovane rookie Taylor Barnard.
Barnard ha stupito tutti con ottime prestazioni, tre podi e una pole position, collezionando anche diversi record di precocità in Formula E. Il distacco tra i due è di 17 punti, ma il dettaglio più interessante è il loro legame personale: Oliver Rowland ha infatti supportato Taylor Barnard nei suoi primi anni nelle categorie giovanili.
Per non perdersi nessun momento della programmazione è possibile consultare gli orari qui.
Crediti Foto: Formula E