F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

E-Prix Messico 2025: Pascal Wehrlein conquista la pole position

Pascal Wehrlein ottiene la pole position dell'E-Prix Messico 2025 e sigla un particolare nuovo record. Segue Antonio Felix Da Costa.

Irene Romano by Irene Romano
11 Gennaio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
E-Prix Messico 2025: Pascal Wehrlein conquista la pole position

E-Prix Messico 2025: Pascal Wehrlein conquista la pole position

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

E-Prix Messico 2025 – Pascal Wehrlein ha ottenuto la sua seconda pole position consecutiva a Città del Messico, stabilendo il record di pole position su un singolo circuito, con ben quattro vittorie all’Autódromo Hermanos Rodríguez. Il pilota della TAG Heuer Porsche partirà dalla prima fila insieme al compagno di squadra Antonio Felix da Costa, che ha garantito alla Porsche la prima fila.

E-Prix Messico 2025 -Sessione Gruppo A e Gruppo B:

Gruppo A

La sessione di qualifiche è iniziata con cielo nuvoloso. Stoffel Vandoorne ha stabilito il primo tempo, ma i crono sono migliorati con l’asciugarsi della pista. Alla fine, Wehrlein ha dominato, seguito da Rowland e Buemi. Tuttavia, Buemi è stato penalizzato per una violazione tecnica e i suoi tempi sono stati cancellati. Ciò ha permesso a Mortara di accedere ai Duelli. Mitch Evans è stato promosso al terzo posto dopo la penalizzazione di Buemi.

David Beckmann ha avuto problemi, specialmente in curva 1, dopo che i meccanici hanno dovuto apportare modifiche alla sua auto dopo un incidente nelle FP1.


Gruppo B

Maximilian Gunther ha dominato il suo gruppo, ottenendo il miglior tempo con la DS PENSKE. Jake Dennis ha chiuso secondo, mentre Nick Cassidy è stato escluso dai Duelli per una violazione tecnica. Antonio Felix da Costa è stato quindi promosso terzo, mentre Jean-Eric Vergne è passato al quarto posto grazie all’eliminazione di Cassidy.


E-Prix Messico 2025 – Quarti di finale: 

Rowland ha battuto Mitch Evans, qualificandosi per i successivi turni. Wehrlein ha dominato su Edoardo Mortara, andando quasi un secondo più veloce. Da Costa ha vinto contro Jake Dennis in un duello Porsche, mentre Vergne ha superato Maximilian Gunther, ottenendo un tempo più veloce di tre decimi.

E-Prix Messico 2025 – Semifinali: 

Wehrlein ha battuto Oliver Rowland, che ha commesso un errore nel settore finale. Rowland ha dichiarato: “Avrei dovuto batterlo facilmente.” Da Costa e Vergne hanno disputato un duello molto serrato, ma è stato Vergne a prevalere, guadagnandosi il posto in finale contro Wehrlein.

E-Prix Messico 2025 – Finale:

Da Costa ha mostrato un buon passo nei primi e terzi settori. Tuttavia, un errore alla chicane gli ha fatto perdere tempo, dando la pole a Wehrlein. Nonostante la delusione, Da Costa ha ottenuto un buon risultato per la Porsche. Dopo la sessione, ha comunicato alla squadra di non essere soddisfatto delle prestazioni della sua auto.


Griglia di partenza per l’E-Prix Hankook di Città del Messico 2025

Jean-Eric Vergne partirà terzo con la DS PENSKE. Oliver Rowland si è qualificato quarto con la Nissan, nonostante un buon inizio. Mitch Evans, con la Jaguar TCS Racing, sarà quinto, seguito da Maximilian Gunther, sesto con la DS PENSKE. Jake Dennis, vincitore della stagione 9, partirà settimo. Edoardo Mortara, con la Mahindra Racing, sarà ottavo dopo aver superato la fase dei Duelli.

La qualifica si è svolta su pista asciutta, nonostante la minaccia di pioggia. Durante i gironi, i tempi di Nick Cassidy della Jaguar TCS Racing e Sebastien Buemi della Envision Racing sono stati cancellati. Entrambi avevano ottenuto buoni risultati l’anno scorso, ma questa volta Cassidy partirà 22° e Buemi 21°.


Crediti Foto: Formula E 

Tags: E-Prix Messico 2025Formula ENewsPascal WerhleinTAG Heuer Porsche
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Ferrari notizie

News F1 11/01 - Tracce di colore rosso

E-Prix Messico 2025: Rowland trionfa battendo Porsche

E-Prix Messico 2025 - Rowland trionfa, Porsche beffata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica