F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

E-Prix Messico 2025: scopriamo il circuito di Città Del Messico

La Formula E torna dopo un mese di pausa con l'E-Prix del Messico 2025: scopriamo le caratteristiche di un tracciato pieno di sfide

Irene Romano by Irene Romano
9 Gennaio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Vista dell'autodromo dal Foro Sol

Vista dell'autodromo dal Foro Sol

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula E è sbarcata in Messico nel 2016, portando una nuova dimensione al motorsport nazionale. La serie elettrica ha scelto il circuito Hermanos Rodríguez per ospitare una delle sue tappe più spettacolari, l’E-Prix Messico 2025.

Per rispondere alle specifiche esigenze della Formula E, il tracciato ha subito delle modifiche rispetto alla configurazione utilizzata in Formula 1. In particolare, il layout è stato reso più breve e include sezioni tecniche progettate per valorizzare le caratteristiche delle monoposto elettriche, come le rapide accelerazioni e la manovrabilità nelle curve strette.

Il tracciato della Formula E misura circa 2,6 chilometri e include una delle sezioni più spettacolari dell’autodromo, lo stadio Foro Sol. Qui, migliaia di spettatori possono assistere alla gara da una posizione privilegiata, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. La combinazione di rettilinei brevi e curve strette favorisce sorpassi e strategie di gestione dell’energia, elementi fondamentali per il successo nella Formula E.

L’altitudine di Città del Messico aggiunge un ulteriore livello di complessità, poiché influisce sulle prestazioni delle vetture e sull’efficienza delle batterie. Questo rende l’E-Prix Messico 2025 una delle gare più tecnicamente impegnative del calendario.

Layout del circuito dell'E-Prix Messico 2025
Layout del circuito dell’E-Prix Messico 2025

 

I piloti di Formula E affrontano numerose sfide specifiche nell’E-Prix Messico 2025, che lo rendono uno degli appuntamenti più impegnativi del campionato:

  1. Gestione dell’energia: La Formula E si basa su una rigorosa gestione dell’energia, e l’altitudine di Città del Messico rende ancora più complessa l’amministrazione dell’efficienza delle batterie. I piloti devono bilanciare velocità e conservazione di energia per arrivare ancora pienamente competitivi al traguardo.
  2. Surriscaldamento delle batterie: L’aria rarefatta dell’altitudine riduce l’efficacia del raffreddamento, aumentando il rischio di surriscaldamento delle batterie durante la gara.
  3. Grip variabile: Il tracciato presenta variazioni di superficie, passando dall’asfalto liscio a sezioni più irregolari. Questo richiede una grande abilità nel mantenere l’aderenza ottimale in diverse condizioni.
  4. Curve tecniche e sorpassi: Il layout è progettato per favorire sorpassi, ma le curve strette richiedono precisione millimetrica e una perfetta conoscenza del veicolo.

Crediti Foto: Formula E 

Tags: Formula EMessico E-PrixNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
formula 1 breaking

Rinnovi a metà e licenziamenti improvvisi: l’incertezza della F1

Franco Colapinto

L’osservatore interessato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica