F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

E-Prix Messico 2025: Jake Hughes domina le FP2

Le Prove Libere 2 dell'E-Prix di Città del Messico 2025 hanno visto Jake Hughes dominare la sessione mostrando un'ottima performance

Irene Romano by Irene Romano
11 Gennaio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
E-Prix Messico 2025: Jake Hughes domina le FP2

E-Prix Messico 2025: Jake Hughes domina le FP2

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

E-Prix Messico 2025 – La pioggia notturna e l’aria fresca del mattino hanno trasformato radicalmente le condizioni rispetto alle soleggiate e ventose Prove Libere 1. In questo contesto, Antonio Felix da Costa ha dominato la sessione di FP1 per la TAG Heuer Porsche, registrando un tempo impressionante di 1’10.855. Tuttavia, è importante sottolineare che questo crono risulta circa 2,5 secondi più lento rispetto alla pole position dello scorso anno, firmata dal suo compagno di squadra, Pascal Wehrlein.

Successivamente, nella prima parte della sessione delle FP2, i tempi sono stati notevolmente più alti rispetto al ritmo sull’asciutto, con distacchi che superavano i 20 secondi. In particolare, Maximiliam Gunther e Jean-Eric Vergne, del team DS PENSKE alimentato da Stellantis, hanno dominato la classifica nelle fasi iniziali, mentre la pista era ancora bagnata. Tuttavia, con il passare dei minuti e il miglioramento delle condizioni, i piloti hanno iniziato a spingere al massimo. In effetti, man mano che la superficie della pista si asciugava, i settori più veloci hanno registrato tempi “in viola”, sfruttando le potenzialità delle vetture GEN3 Evo e i 350 kW di potenza a disposizione.

Proseguendo la sessione, la Maserati MSG Racing, guidata da Jake Hughes, ha preso la testa, portandosi al primo posto. Nonostante ciò, Nick Cassidy, su Jaguar TCS Racing, ha chiuso a breve distanza, dimostrando una performance solida e mantenendo la sua posizione di forza. Nel frattempo, Pascal Wehrlein ha concluso la sessione al terzo posto, confermando la competitività della Porsche anche sotto condizioni variabili. A questo punto, la battaglia si è intensificata ulteriormente, con i piloti pronti a sfruttare ogni opportunità man mano che la pista continuava ad asciugarsi.

Nel finale, Jake Dennis, vincitore su questo circuito nella stagione 9 e campione del mondo, ha conquistato la quarta posizione, confermando ancora una volta il suo talento e la sua esperienza. Antonio Felix da Costa e Nyck de Vries, al volante della Mahindra Racing, hanno completato i primi sei, mettendo in mostra la competitività delle rispettive squadre.

Ora, con le qualifiche previste tra poche ore, i team si stanno preparando per la gara che si terrà questa sera alle 21:00 italiane. Con i piloti in grande forma e la pista che continua a evolversi, la competizione si preannuncia estremamente combattuta.


E-Prix Città del Messico, i tempi della FP2

Ecco l’ordine di arrivo dei piloti nelle Prove Libere 2 dell’E-Prix di Città del Messico 2025:
  1. Jake Hughes (Maserati MSG Racing) – 1’25.808
  2. Nick Cassidy (Jaguar TCS Racing) – +0.157
  3. Pascal Wehrlein (Porsche Team) – +0.354
  4. Jake Dennis (Andretti Formula E) – +0.422
  5. Antonio Felix da Costa (Porsche Team) – +0.682
  6. Nyck de Vries (Mahindra Racing) – +0.839
  7. Robin Frijns (Envision Racing) – +0.901
  8. Stoffel Vandoorne (Maserati Racing) – +0.929
  9. Maximilian Gunther (DS Penske) – +1.605
  10. Oliver Rowland (Nissan e.dams) – +1.719
  11. Mitch Evans (Jaguar Racing) – +2.015
  12. Nico Müller (Andretti Formula E) – +2.228
  13. Jean-Éric Vergne (DS Penske) – +2.256
  14. Lucas di Grassi (LOLA YAMAHA ABT Formula E Team) – +2.901
  15. Sébastien Buemi (Envision Racing) – +2.943
  16. Dan Ticktum (Cupra Kiro) – +3.235
  17. Taylor Barnard (McLaren) – +3.275
  18. Sam Bird (McLaren) – +3.928
  19. Zane Maloney (LOLA YAMAHA ABT Formula E Team) – +5.233
  20. Nicolas Nato (Nissan e.dams) – +5.730
  21. Edoardo Mortara (Mahindra Racing) – +8.201
  22. David Beckmann (Cupra Kiro) – +9.244

Crediti Foto: Formula E 

Tags: E-Prix Messico 2025Formula ENewsProve Libere
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Lewis Hamilton cambia nome

Lewis Hamilton "accresce" il nome

E-Prix Messico 2025: Pascal Wehrlein conquista la pole position

E-Prix Messico 2025: Pascal Wehrlein conquista la pole position

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica