E-Prix Messico 2025 – La pioggia notturna e l’aria fresca del mattino hanno trasformato radicalmente le condizioni rispetto alle soleggiate e ventose Prove Libere 1. In questo contesto, Antonio Felix da Costa ha dominato la sessione di FP1 per la TAG Heuer Porsche, registrando un tempo impressionante di 1’10.855. Tuttavia, è importante sottolineare che questo crono risulta circa 2,5 secondi più lento rispetto alla pole position dello scorso anno, firmata dal suo compagno di squadra, Pascal Wehrlein.
Successivamente, nella prima parte della sessione delle FP2, i tempi sono stati notevolmente più alti rispetto al ritmo sull’asciutto, con distacchi che superavano i 20 secondi. In particolare, Maximiliam Gunther e Jean-Eric Vergne, del team DS PENSKE alimentato da Stellantis, hanno dominato la classifica nelle fasi iniziali, mentre la pista era ancora bagnata. Tuttavia, con il passare dei minuti e il miglioramento delle condizioni, i piloti hanno iniziato a spingere al massimo. In effetti, man mano che la superficie della pista si asciugava, i settori più veloci hanno registrato tempi “in viola”, sfruttando le potenzialità delle vetture GEN3 Evo e i 350 kW di potenza a disposizione.
Proseguendo la sessione, la Maserati MSG Racing, guidata da Jake Hughes, ha preso la testa, portandosi al primo posto. Nonostante ciò, Nick Cassidy, su Jaguar TCS Racing, ha chiuso a breve distanza, dimostrando una performance solida e mantenendo la sua posizione di forza. Nel frattempo, Pascal Wehrlein ha concluso la sessione al terzo posto, confermando la competitività della Porsche anche sotto condizioni variabili. A questo punto, la battaglia si è intensificata ulteriormente, con i piloti pronti a sfruttare ogni opportunità man mano che la pista continuava ad asciugarsi.
Nel finale, Jake Dennis, vincitore su questo circuito nella stagione 9 e campione del mondo, ha conquistato la quarta posizione, confermando ancora una volta il suo talento e la sua esperienza. Antonio Felix da Costa e Nyck de Vries, al volante della Mahindra Racing, hanno completato i primi sei, mettendo in mostra la competitività delle rispettive squadre.
Ora, con le qualifiche previste tra poche ore, i team si stanno preparando per la gara che si terrà questa sera alle 21:00 italiane. Con i piloti in grande forma e la pista che continua a evolversi, la competizione si preannuncia estremamente combattuta.
E-Prix Città del Messico, i tempi della FP2