F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

E-Prix Berlino: scopriamo il circuito cittadino tedesco

La Formula E riaccende i motori elettrici in terra tedesca per l'E-Prix di Berlino. Scopriamo le caratteristiche del circuito che sorge nell'aeroporto di Tempelhof

Irene Romano by Irene Romano
8 Maggio 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
E-Prix Berlino
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il mondiale elettrico si dirige sempre di più verso la fine del Campionato. A partire da questo weekend tedesco, tutti i prossimi E-Prix vedranno i piloti impegnati in un double header: prove, qualifiche e gara, sia di Sabato che di Domenica. Qesta settimana la Formula E fa tappa a Berlino.

E-Prix Berlino: le caratteristiche del circuito

Il circuito cittadino dell’aeroporto di Berlino – Tempelhof, è situato presso l’omonimo impianto. È usato dalle monoposto elettriche fin dalla prima edizione di questa categoria. Curiosità: non è stato utilizzato in una sola edizione per accogliere i migranti.

Il tracciato iniziale era composto da 17 curve per un totale di 2.470 metri. E’ stato poi modificato per un totale di 10 curve con una lunghezza di 2.250 metri. Nuovamente modificato per questa edizione, il circuito si presenta più corto con il rettilineo di partenza dalla parte opposta.

Layout degli E-Prix di Berlino

E-Prix Berlino; alcune curiosità

  • Nel 2020, a causa della pandemia Covid, le ultime sei gare del calendario si sono svolte a Berlino;
  • Per le sei gare del 2020, il circuito ha avuto tre configurazione diverse: quella ordinaria, di senso di marcia inverso e quella estesa di 2.505 metri;
  • È uno dei pochi circuiti al mondo che può essere utilizzato sia in senso orario che antiorario;
  •  Sam Bird, Sebastien Buemi, Lucas di Grassi e Jean-Eric Vergne hanno corso in tutte le edizioni degli E-Prix di Berlino;
  • Jarno Trulli ha conquistato la pole position nella gara inaugurale della 1 stagione di Formula E;
  • A Tempelhof si sono tenute le uniche tre gare senza ritiri: 2015, 2018 e 2022.

Crediti Foto: Formula E

Tags: circuitiE-prix BerlinoFormula E
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz: il futuro incerto incide sulle prestazioni?

Gp Miami

Verstappen non vince? La F1 ne trae beneficio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica