F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

È partita la beatificazione di Lewis Hamilton

Considerazioni sulla nuova narrativa della stampa italiana nei confronti di Lewis Hamilton: da acerrimo nemico a perfetto uomo-Ferrari

Giovanni Tito by Giovanni Tito
26 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton, prossimo sposo della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La storia tra Lewis Hamilton e la Ferrari inizierà ufficialmente il prossimo anno, ma la sua “riabilitazione” è cominciata già lo scorso 1° febbraio, quando il Cavallino Rampante ha annunciato il suo ingaggio, scioccando l’intero mondo della F1. Prima di quella data, Hamilton, per i tifosi e per la stampa italiana, era il principale avversario della Rossa in questo primo quarto di secolo.

Sin dal sorprendente esordio nel 2007, quando mise in difficoltà sia la Ferrari sia i ferraristi, passando per la controversa vittoria del Mondiale 2008, l’odio sportivo – e in alcuni casi personale – verso il sette volte campione del mondo non ha fatto altro che crescere.

Dopo una fase iniziale non brillante nel decennio scorso, Hamilton approda alla Mercedes, dove diventerà uno dei pilastri della storia della F1. Durante questo periodo, il fenomeno di Stevenage è stato oggetto di critiche incessanti da parte del mondo ferrarista e della stampa italiana: dai famigerati “1000 km di test a Barcellona” ai “cerchi forati”, fino alle accuse di “vincere senza avversari”, “avere solo fortuna”, essere “favorito dalla FIA”, “un piangina” o “un cartonato” – quest’ultimo termine per sminuire i suoi titoli mondiali, considerati privi di valore.

Gli scontri con il ferrarista Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo, non hanno fatto altro che acuire l’ostilità. È impossibile elencare tutte le critiche rivolte al pilota inglese: non basterebbe un’enciclopedia.

Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton

L’approdo in Ferrari cambia la narrazione su Hamilton

Dal 1° febbraio, però, con l’annuncio di un Hamilton che vestirà di rosso dal 2025, è iniziata la sua beatificazione. Tutte le accuse e le invettive sono state cancellate. Il talento, mai prima riconosciuto, ha finalmente ottenuto la sua legittimazione. I titoli vinti non sono più considerati “di cartone”, ma meritati.

Non mancano frasi come: “Il 2008? Non fu colpa sua, ma un complotto della Renault (a Singapore, ndr) che penalizzò non solo Massa, ma anche Hamilton” o “Gli scontri con Vettel? Il tedesco era debole mentalmente, e poi Hockenheim ha fatto il resto”.

Passando all’attualità, ogni minima controversia tra i ferraristi Charles Leclerc e Carlos Sainz diventa un’occasione per tirare in ballo Hamilton, ora visto come il “perfetto uomo-squadra”, pur di attaccare il pilota di Madrid. Viene però ignorato che Hamilton abbia avuto difficili convivenze con compagni del calibro di Alonso, Button e Rosberg.

A proposito di “uomo-squadra”, per anni Hamilton è stato accusato, dopo la sconfitta subita nel 2016 contro Rosberg, di non volere compagni al suo livello e di preferire Valtteri Bottas. Quest’ultimo, a sua volta, è stato spesso etichettato in modo dispregiativo come “maggiordomo”, per via degli ordini di scuderia che favorivano Lewis, anche quando non ce n’era necessità.

Solo in seguito all’ultimo litigio tra i due ferraristi, al Gran Premio di Las Vegas, qualcuno si è ricordato che Hamilton, in un GP d’Ungheria, obbedì a un ordine di scuderia restituendo la posizione a Bottas durante la lotta con Vettel. Per carità, solo gli stolti non cambiano mai idea, ma sembra che per far cambiare opinione ai suoi detrattori, Hamilton abbia dovuto trasferirsi a Maranello.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Las Vegas 2024Gp Qatar 2024Lewis HamiltonMercedesNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1

Formula ipocrisia

F1

F1 e inclusione: la nuova carta che cambierà il futuro del motorsport

Comments 1

  1. Octavarium48 says:
    10 mesi ago

    In Ungheria non fu un ordine di scuderia, l’ordine fu dato a Bottas di lasciar passare lewis, ma fu appunto l’inglese di sua spontanea volontà a ridare la posizione al finlandese contro il volere del team e soprattutto di lauda che dopo la gara si lamentò con lewis.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica