F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

DRS: l’abominio sportivo della F1

Drag Reduction System: schiacciare l’apposito tasto per prenotare il sorpasso

Mauro Mondiello by Mauro Mondiello
8 Settembre 2024
in F1, L'angolo acuto, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
DRS F1

Il DRS della McLaren MCL38 - Illustrazione di Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni sport è caratterizzato dal suo momento culmine. Ogni sport è nobilitato dalla sua azione tipica. Ogni sport è animato dal suo obiettivo peculiare. Nel calcio c’è il gol. Nel basket il canestro. In Formula 1 il sorpasso. Con l’obiettivo del gol, del canestro, del sorpasso, tutta l’azione si svolge. Per quell’obiettivo si soffre, si suda, si forza, si ragiona, si rischia. 

Ma cosa sarebbe un gol se la porta avesse la larghezza del fondo campo?
E quanto varrebbe un tiro da tre punti se il canestro fosse grande come una piscina olimpionica? E se il K.O. nella box arrivasse a mezzo di uno spray al peperoncino? O che valore avrebbe la bandiera conficcata sulla cima di un monte se lo scalatore fosse portato lassù in elicottero?
E se in Formula 1 inventassero un bottone per agevolare il sorpasso?
Come dite? Ci han già pensato? Quindi state ancora leggendo, nonostante l’introduzione “fanta- sportiva”? Bene! Allora proseguiamo. 

Ferrari SF-24
Alettone Ferrari SF-24 nel disegno presentato in Bahrain

L’essenza del sorpasso 

La tradizionale manovra di sorpasso, quella che ha scritto pagine e pagine di storia del motorsport, prevede generalmente i seguenti ingredienti: il pilota che attacca, dopo aver studiato l’avversario, resta il più attaccato possibile ai suoi scarichi in uscita di curva, ne sfrutta la scia in rettilineo, lo affianca e poi? Poi arriva il momento solenne: tirando fuori gli attributi, stacca più tardi di lui e lo supera.

Purtroppo negli ultimi anni l’esasperata aerodinamica ha reso le vetture molto sensibili agli scarti aerodinamici, cosicché, in curva, chi sta dietro non riesce a restare attaccato a chi sta davanti: di conseguenza la preparazione della manovra di sorpasso viene compromessa. 

Ma la FIA, anziché intervenire pesantemente sull’aerodinamica, ha pensato “bene” di fornire i piloti di un “trucchetto”: il DRS, acronimo che sta per Drag Reduction System (sistema di riduzione della resistenza aerodinamica); un dispositivo che la stessa FIA, senza vergogna alcuna, definisce “overtaking aid” (aiuto al sorpasso)! Ma come è possibile? Quelli che dovrebbero essere tra i migliori piloti al mondo devono essere aiutati a svolgere ciò che dovrebbero saper far meglio di chiunque altro? 

McLaren MCL38
Max Verstappen vs Lando Norris, Red Bull RB20 vs McLaren MCL38: i duelli che stanno caratterizzando il campionato del mondo di F1 2024

Come funziona il DRS 

Ecco il principio di funzionamento di questo abominio sportivo: un flap sull’ala posteriore, riducendo la sua incidenza, favorisce una maggiore velocità di punta. Il risultato? Sorpassi sviliti e tristi: chi sorpassa non ha merito e chi si difende è spesso inerme. Altro che staccate all’ultimo metro! I sorpassi si fanno spesso a metà rettilineo, scialando come in A1 sulla terza corsia. Possiamo ancora definire “sorpassi” tali manovre? Io preferisco chiamarli “cambi di posizione”. 

Fosse totalmente libero l’uso di questo strumento, almeno sarebbe richiesta ai piloti una cospicua dose di abilità. Invece le regole che ne disciplinano l’utilizzo sono stringenti e cervellotiche, in pieno stile FIA: i piloti possono utilizzare questo sistema solo all’interno delle zone DRS preventivamente definite per ogni circuito; durante le prove libere e le qualifiche può essere sempre utilizzato, in gara, invece, solo dopo i primi due giri e solo quando il pilota si trova a meno di un secondo dal pilota che lo precede; questo distacco viene misurato ad un detection point e il pilota viene avvisato da un segnale acustico e da una luce sul cruscotto, dopodiché trucida anni di storia del motorsport con la pressione di un tasto. 

DRS – Considerazioni

Quest’ignobile congegno altera le regole del gioco, snatura l’anima di questo sport. Un baro partorito dallo stesso regolamento della Formula 1; un vero e proprio falsario a piede libero, che si aggira in pista e spaccia per sorpassi delle azioni che sorpassi non sono. Occhio alla truffa, non fatevi fregare!


Crediti foto: Formulacritica, Oracle Red Bull Racing

Tags: DRSF1
Mauro Mondiello

Mauro Mondiello

Next Post
Newey, Serra e Leclerc: la settimana di F1 vista da VaffaF1anders

Newey, Serra e Leclerc: la settimana di F1 vista da VaffaF1anders

News F1

News F1 08/09 - passaggi anticipati e promesse di vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica