F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Là dove il rumore si spegne: Niki Lauda, l’uomo che non chiese pietà al destino

Sei anni senza Niki Lauda: un racconto emozionante che celebra la sua vita, il coraggio e l'ironia immortale.

Redazione by Redazione
20 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Là dove il rumore si spegne: Lauda, l'uomo che non chiese pietà al destino
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel giorno in cui il mondo del motorsport ricorda Niki Lauda, abbiamo scelto di riproporre uno scritto che avevamo pubblicato in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 20 maggio 2019. Un tributo sentito a una figura leggendaria che ha lasciato un segno indelebile non solo in Formula 1, ma nello sport in generale. Le parole che seguono vogliono essere, ancora una volta, un omaggio alla forza, alla determinazione e all’intelligenza di un campione capace di rinascere dalle proprie ceneri e riscrivere la storia. Ripercorrere la sua vita significa celebrare un uomo che ha superato ogni limite, in pista e fuori.

Niki Lauda: elogio di una follia che ha scelto la ragione

Niki se la ride da lassù, con un ghigno beffardo celato dall’ombra del suo cappellino rosso. Un colpo di tosse rauco serve a fargli provare nuovamente la sensazione di essere vivo, in barba ai suoi malconci polmoni, bruciacchiati al pari del suo viso. Perché non è diventato un angelo nemmeno nell’aldilà: il suo volto rimane lo stesso, al pari del suo sarcasmo adorabilmente cinico.

Niki sorride ripensando alla vita di laggiù, a quel turbinio fatto di ruote e di metalli, di velocità e di passi frenetici condivisi con sorella morte. Una ballerina esigente, alla quale bastava pestare un piede per ritrovarsi fuori traiettoria, nella danza macabra che preludeva alla fine. Qualche volta era il fumo, acre, pungente, che conservava l’odore malsano della benzina miscelata alle lamiere. Altre volte era il rumore, il clangore di uno schianto rapido, in grado di stordire l’udito.

Niki Lauda nel 1984 a bordo della McLaren
Niki Lauda nel 1984 a bordo della McLaren

Per lui era stato il fuoco, dirompente, avvolgente: da non lasciare scampo. Non vuole ricordare l’attimo dell’impatto, ma non può dimenticare la fiamma che lo avviluppa e lo contorce, sintesi perfetta di ciò che desiderava e ha perseguito con ogni mezzo. Il ragioniere, il rischio calcolato, il pilota privo di emozioni? Tutte stronzate raccontate per definire Lauda, la mente teutonica forgiata nel calcolo. Ma Niki era diverso.

Introverso a tratti, scomodo in linea di massima, mai prevedibile. Come può essere definito ordinario un ragazzo che ha lasciato agi e certezze per trovarsi in balia di una passione potenzialmente letale? Le biografie lo mistificheranno, con una sentenza dei posteri che non è per nulla ardua, ma solamente riduttiva. In quegli anni per correre non bastava la testa, ci voleva il cuore, serviva la follia.

Niki non si atteggiava, rimaneva all’interno del proprio orizzonte, definito nella sua corazza. Imperscrutabile ai più, poco empatico per molti. Eppure capace di narrare, a colpi di volante, una delle sfide più appassionanti dell’automobilismo. Nei panni dell’antieroe, dello sfidante coriaceo, nonostante gli eventi che avrebbero potuto renderlo martire. Ma l’austriaco era fatto di un’altra pasta e non cercava facili consensi: meglio le critiche, davano più pepe alla vita.

Niki Lauda in uno scatto rubato con la moglie
Niki Lauda in uno scatto rubato con la moglie

Così ha lasciato che il mondo della F1 consacrasse Hunt, il genio ribelle, tutto talento e sregolatezza. Ha permesso che James diventasse campione, comprendendo forse che il suo canto era destinato a essere come quello di un cigno, splendente e unico. Niki in disparte, in balie delle paure, dell’incertezza, di tutte quelle variabili che rendono umano un pilota e ce ne fanno innamorare, spalancando le porte al mito.

Porte che si chiudono sbattendo, come quella di Maranello, porte che si riaprono con un ritorno imprevisto e con un titolo vinto per un’inezia. Niki era così, ragionevole e vulcanico, pronto a lasciare, pronto a stupire. Con Enzo una ferita aperta, sanata in parte, per quanto lo ha consentito l’orgoglio di entrambi, nella chiave del rispetto reciproco. E forse di un’affinità ancestrale decodificata solo a stralci, ma abbastanza potente per unirli in un per sempre.

Poi sarebbero arrivati i voli, il cielo azzurro al posto dell’asfalto scuro, le nubi bianche al posto delle fumate nere. Un altro modo per riconoscersi e per continuare il percorso a cavallo dei sogni. Naturalmente senza ammetterlo, trasformandolo in un business, perché Lauda non si può smentire e non può permettersi capricci dell’anima.

Niki Lauda
Niki Lauda

Le ultime immagini sono a bordo pista, con l’immancabile cappellino rosso, nonostante sia un uomo Mercedes: Il deus ex machina capace di consigliare Hamilton, regalandogli una carriera senza eguali; il pilastro del paddock, capace di stare allo scherzo e di farsi sfilare il berretto da Vettel, sorridendo come un ragazzino. Qualche critica causticamente bonaria sui ferraristi “mangia-spaghetti“, la voce di un saggio che non sa essere banale. Un arrivederci che lo conferma e lo consegna al ricordo.

Ci ha detto addio in una notte di maggio di sei anni fa, poco prima del Gran Premio di Monaco, con i piloti che facevano a gara per omaggiarlo nel budello di curve strette del Principato. Caschi in memoria e un saluto commosso, smosso dai singhiozzi e da qualche lacrima che faceva capolino, complice il cielo grigio. Niki osservava da lassù, in un compiaciuto silenzio, e ha deciso di accomiatarsi a modo suo, sfilandosi il cappellino. In onore di chi corre ancora, in onore di chi si emoziona a veder correre ancora.


Crediti foto: Niki Lauda

Tags: F1NewsNiki Lauda
Redazione

Redazione

Next Post
George Russell

F1 – George Russell: il funerale senza il "morto"

Ferrari

Tra silenzi, promesse e fantasmi: la Ferrari che non c’è.

Comments 1

  1. Giusy Serighelli says:
    4 mesi ago

    ❤️❤️❤️ Forever 💖 Niki Lauda ❤️ Forever 💖💖💖

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica