F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il Dottore fa la radiografia della F1

Helmut Marko, dirigente Red Bull, fotografa i valori della F1 dopo la prima giornata di test. Ferrari e McLaren bocciate, Mercedes promossa con riserva. Giudizi lapidari?

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing

Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre la seconda giornata di test invernali è in corso di svolgimento, in Bahrain, c’è chi ha già fatto la radiografia della F1. Chi, nel paddock, parla senza peli sulla lingua, esprime giudizi spesso taglienti e non lesina sentenze anche con pochi elementi in mano? Sì, proprio lui: Helmut Marko, il super consigliere della Red Bull che, dopo una pausa invernale abbastanza tumultuosa, si presenta più forte che mai all’interno di un team che deve ritrovare qualche punto di riferimento dirigenziale reso blando dall’Horner-Gate.

La prima certezza espressa dall’ex pilota austriaco è piazzare la sua Red Bull in cima alla graduatoria delle preferenze personali. E ci mancherebbe altro visto quello che ieri è stato in grado di sciorinare Max Verstappen. “Abbiamo completato 143 giri senza grossi problemi. Le auto dei nostri rivali assomigliano tutte alla nostra vettura dell’anno scorso”, ha spiegato l’ex pilota di Graz. 

“Il primo feedback di Max è stato positivo – ha proseguito Marko – Tutte le modifiche apportate oggi hanno funzionato. La macchina ha risposto bene, si trattava soprattutto di mettere a punto quello che abbiamo fatto in inverno”. Parole accompagnate dal solito sorriso sardonico ma che stavolta ha basi tangibili.

In effetti, mentre le altre hanno raggiunto un certo conformismo estetico, Adrian Newey ha sorpreso ancora con una RB20 estrema in alcuni concetti nonostante le regole tecniche siano molto rigide e non abbiano subito una minima variazione. In questo contesto, Marko ha già annichilito le velleità di due rivali accreditate: Ferrari e McLaren.

Red Bull RB20
Max Verstappen, Red Bull RB20

Helmut Marko boccia Ferrari e McLaren

“Guardando l’usura degli pneumatici – ha detto Marko riferendosi alla Ferrari SF-24 – sembra che abbia di nuovo più problemi di noi”. Prima sentenza. La seconda riguarda la MCL38: “McLaren sembra avere un comportamento nervoso”. 

Red Bull senza avversarie, quindi? Un barlume di speranza il Dottor Marko lo concede alla Mercedes. “Non riesco a giudicarli bene. Non capisco bene che lavoro abbiano fatto, ma credo che siano diventati più veloci”. Insomma, messa così la stagione 2024 rischia di trasformarsi in un inno alla noia. La speranza è che le previsioni di Marko siano un sonoro flop. Incrociate – incrociamo – le dita…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariMercedesRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
nuovo pilota mercedes f1 2025

Chi vuol essere il nuovo pilota Mercedes 2025: un sedile decisamente scomodo

Enzo Ferrari e Niki Lauda

Niki ed Enzo: dialogo immaginario sulla morte della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica