F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

12° team in F1? Serve un cambio d’approccio in un clima reso rovente dai contrasti tra FIA e FOM

Dopo l'ingresso di Cadillac in F1 ci si interroga sulla possibilità di allargare ulteriormente la griglia dei partecipanti. Non è impossibile - le regole lo permettono - ma è necessario interloquire con altri soggetti ancora prima di sedersi al tavolo federale

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1 12° team

Vetture schierate in attesa della partenza del Gp D'Austria

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe dichiarazioni non sono casuali, determinate uscite non sono frutto del caso. Qualche giorno fa, ve ne abbiamo dato conto (leggi qui), Mohammed Ben Sulayem, nell’ennesimo atto di forza mediatico nei confronti della FOM, aveva aperto alla possibilità di introdurre un 12° team in F1 dopo aver sottolineato che i meriti dell’accettazione della “pratica Cadillac” erano sostanzialmente i suoi. E su questo punto, onestamente, non sentiamo di dare torto al vulcanico presidente della FIA che, prima di ogni altro, aveva perorato e accettato la richiesta del gruppo americano che nel 2026 sarà ai nastri di partenza come undicesima franchigia.

Ben Sulayem non è uno che si nasconde e si risparmia. In virtù delle regole della Formula 1 che parlano chiaro ammettendo fino a un massimo di 24 vetture in pista, ha avvisato i naviganti: l’ulteriore allargamento dei partecipanti non solo è possibile, ma è più che concreto. Bisogna vedere come reagiranno quelli di Liberty Media e i team presenti che già hanno dovuto turarsi il naso per accogliere General Motors, un’apertura giunta solo dopo il passo indietro della Renault.

In soldoni: serviva un nuovo costruttore e da questa necessità è nato il cambio strategico dei membri di un Patto della Concordia che a fine anno scade aprendo a una nuova versione che potrebbe presentare al suo interno enormi ostacoli per un ipotetico dodicesimo soggetto.

Cadillac F1
Cadillac F1

La F1 verso l’allargamento a 12 squadre?

Tenendo ben presente il contesto, c’è chi inizia a far pressione per mettere piede nel cerchio magico del Circus iridato. Ricordate Otmar Szafnauer? No, vi rinfreschiamo  la memoria. Parliamo di un ingegnere e manager con una lunga esperienza nel motorsport. Nato il 13 agosto 1964 in Romania, è cresciuto negli Stati Uniti, dove ha studiato ingegneria e business. 

Ha iniziato la sua carriera in Ford prima di entrare nel mondo della Formula 1, lavorando per British American Racing (BAR), Honda e successivamente Force India, dove ha avuto un ruolo chiave nella trasformazione del team in una squadra competitiva.

Dopo il passaggio della scuderia a Racing Point e poi ad Aston Martin, Szafnauer ha lasciato il team nel 2022 per diventare team principal di Alpine. Tuttavia, la sua avventura  con la squadra francese si è conclusa bruscamente, nel 2023, a causa di divergenze con una dirigenza che all’epoca dei fatti agiva con la scure e tagliava teste impunemente. 

Ora Otmar pare voglia riprovarci. Raggiunto da PlanetF1, il dirigente ha spiegato cosa sta preparando: “Ho lavorato con alcuni finanziatori americani e alcune case automobilistiche per guardare a un dodicesimo team per il futuro. All’epoca in cui ho iniziato il progetto il nostro doveva essere l’11° team. Ma ora Cadillac è dentro, quindi hanno l’11° posto.

“Quindi, quando apriranno il processo di aggiunta della dodicesima squadra, spero di essere in grado di mettere in piedi un progetto solido per permettere alla dodicesima squadra di andare alle persone che l’hanno finanziato”.

Quando Andretti aveva avviato le pratiche per l’ingresso in Formula Uno furono presentate altre domande che non superano i pre requisiti dettati dalla Federazione Internazionale. Tra queste non c’era ancora il gruppo misterioso rappresentato da Szafnauer la cui candidatura ha preso corpo nel mese di luglio, come vi avevamo anticipato: leggi qui.

Alpine
Otmar Szafnauer

12° team in F1: è necessario un cambio nell’approccio per giungere all’allargamento della griglia

Considerando l’esperienza Andretti e le difficoltà che questi ha incontrato nel vedere la sua battaglia premiata, forse è il caso che i nuovi soggetti pressino prima la FOM e poi la FIA. L’ente parigino valuta la conformità tecnica dei progetti. Confronta le carte con le regole vigenti e decreta la solidità di un gruppo richiedente. 

Diversa e più complessa, poiché presenta tratti di arbitrarietà, è la valutazione che fa Liberty Media che entra in questioni prettamente commerciali. Non esistono griglie, non ci sono parametri fissi. La partita si gioca sulla capacità del team richiedente di aumentare il valore globale del brand. Andretti ha vinto quando, di fatto, ha ceduto la mano a GM, un gruppo industriale molto grande e radicato a livello globale che ha dimostrato di voler investire risorse e di voler creare anche un propulsore. 

Questi espedienti sono serviti a far capire alle squadre già presenti in griglia che la torta sarebbe cresciuta a dismisura e che la relativa fetta di dividendi sarebbe stata altrettanto pingue. Se Szafnauer – o chi per egli – non mostrerà argomenti altrettanto convincenti non c’è Ben Sulayem che tenga. Anche una possibile accettazione federale, com’era stato in prima battuta per Andretti, potrebbe essere bocciata dai revisori commerciali della FOM.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1) discutono nel paddock

Per questa ragione sarebbe necessario prima convincere Stefano Domenicali e il gruppo che rappresenta per poi passare le carte per gli uffici di Place de la Concorde. Tra FIA e FOM non tira buona aria negli ultimi tempi e un ulteriore strappo non verrebbe tollerato dalle teste d’uovo di Englewood che hanno il pieno appoggio delle scuderie. 

La sensazione, in chiusura, è che chi intende entrare in Formula 1 stavolta si trova dinanzi a una montagna da scalare enorme. Molto difficilmente il Circus vorrà sentirne parlare poiché deve ancora metabolizzare la presenza di un undicesimo team che si materializzerà tra dieci mesi.


Crediti foto: Formulacritica, FIA, F1

Tags: CadillacEditorialeF1FIAFOMLiberty MediaMohammed Ben SulayemNewsOtmar SzafnauerStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Jeddah: Taylor Barnard in pole, sfida aperta per la vittoria

E-Prix Jeddah: Taylor Barnard in pole, squalifica per Vandoorne

Sainz scommette su Leclerc: “Ha il talento e l’esperienza giusta per vincere”

Sainz scommette su Leclerc: "Ha il talento e l'esperienza giusta per vincere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica