F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Direttiva Tecnica 018: “Praticamente insignificante”, come certe narrazioni

Andrea Stella, uno dei principali artefici delle vittorie McLaren, spazza via il campo dalle illazioni e ridimensiona la portata della TD018.

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Direttiva Tencica 018

L'ala anteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione Barcellona idonea alla Direttiva Tecnica 018 - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel paddock del Circuit de Barcelona-Catalunya, è emersa una certezza condivisa da tecnici, ingegneri e osservatori attenti: la Direttiva Tecnica 018, introdotta per limitare l’effetto flessibile delle ali anteriori, non ha sortito alcun impatto tangibile sulle prestazioni in pista. La conferma arriva anche da McLaren, con il team principal Andrea Stella che ha sottolineato come i dati raccolti abbiano semplicemente confermato quanto già previsto da tempo.

“L’effetto è stato praticamente nullo“, ha spiegato Stella dopo le qualifiche del Gran Premio di Spagna. “Dal punto di vista della resistenza aerodinamica, parliamo di variazioni nell’ordine dei decimali. Quanto al bilanciamento, una leggera riduzione dell’efficienza aerodinamica si traduce in una vettura un po’ meno precisa alle alte velocità e con una tendenza al sottosterzo nelle curve lente“.

Tuttavia, ha aggiunto, l’effetto è così minimo da rientrare nelle normali oscillazioni che si riscontrano da una curva all’altra. Nessuna influenza sul passo gara, né sul degrado gomme: “Tutto praticamente irrilevante“.

Gp Miami 2025 - McLaren, Andrea stella contro la narrativa della Red Bull: "La loro non è una macchina in difficoltà"

Secondo Stella, la squadra inglese era perfettamente consapevole di questo scenario. I dati delle simulazioni, sia virtuali che in pista, avevano già escluso effetti significativi. “Abbiamo testato questa configurazione già a Imola e, senza dirglielo, Lando non si sarebbe nemmeno accorto di un cambiamento. I numeri parlavano chiaro: impatto trascurabile“. Anche l’applicazione pratica a Barcellona ha confermato la bontà delle previsioni fatte a Woking.


Direttiva Tecnica 018 – Red Bull meno minacciosa del previsto

Guardando alla concorrenza, Stella ha ammesso che si aspettava una Red Bull più vicina in termini di prestazioni. Tuttavia, ha attribuito il margine accumulato dalla McLaren alle caratteristiche specifiche del tracciato spagnolo e alle condizioni ambientali.

“Mi ha sorpreso un po’ il nostro vantaggio“, ha ammesso a fine sessione. “Considerando quanto visto a Suzuka e Imola, circuiti con caratteristiche simili, pensavo che la Red Bull fosse più vicina. Ma le temperature molto elevate e il tipo di stress generato sull’asse posteriore ci hanno favorito“. Condizioni che esaltano il progetto MCL39.

Il team principal ha poi evidenziato un aspetto tecnico cruciale: “Barcellona è un circuito con curve lunghe, e questo è un elemento che si adatta particolarmente bene alla nostra vettura. Lo stesso accadde a Zandvoort lo scorso anno, dove Lando fu molto competitivo. La MCL39 conserva alcune qualità aerodinamiche del progetto precedente, che abbiamo affinato ulteriormente in questa stagione“.

TD018
L’ala della McLaren MCL39 adattata alla direttiva tecnica 018 presentata in occasione del Gp di Spagna – Illustrazione: Chiara Avanzo

Conferme e conferme, dunque. Per McLaren nessuna sorpresa dai nuovi vincoli regolamentari, mentre le caratteristiche del tracciato catalano sembrano aver esaltato le qualità di una monoposto sempre più solida e “ingiocabile” per la concorrenza.

La gara che scatta alle 15:00 dirà se quanto osservato ieri sarà ulteriormente “cementato”. D’altro canto non è la prima volta che le direttive tecniche non producono quegli effetti millantati da certi organi di stampa che rincorrono il sensazionalismo e non la corretta informazione.


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025NewsTD018
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Live Timing Gp Spagna

F1 Live Timing - Gp Spagna

McLaren MCL39

F1 | Gp Spagna 2025, ordine arrivo: 1-2 McLaren, Leclerc clamoroso podio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica