F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

I dazi di Trump si abbattono come una mannaia sulla F1

Le restrizioni imposte dell'amministrazione USA rischiano di mettere in difficoltà la Haas e gli altri team di Formula 1. Una nuova crisi si prospetta all'orizzonte?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne

Il retrotreno della Haas VF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il protezionismo anacronistico dell’amministrazione USA guidata da Donald Trump rischia di mietere vittime anche in F1. Dopo il crollo delle borse dell’altro ieri e la parziale ripresa di 24 ore fa, è il team americano Haas a lanciare un grido dall’allarme con uno statement eloquente che riportiamo di seguito:

Haas Automation sta valutando l’impatto completo dei dazi sulle proprie operazioni. Negli ultimi giorni, abbiamo osservato un drastico calo della domanda dei nostri macchinari, sia da clienti nazionali che esteri. Per precauzione, abbiamo ridotto la produzione ed eliminato gli straordinari nel nostro unico stabilimento di Oxnard, in California, dove impieghiamo 1700 lavoratori e operiamo dal 1983. Abbiamo inoltre sospeso le assunzioni e bloccato nuove richieste di personale.

Sebbene i dazi avranno un impatto significativo sull’attività di Haas Automation, siamo ottimisti sul fatto che l’Amministrazione Trump troverà soluzioni per dare sollievo ai produttori statunitensi; soluzioni che ci consentiranno di continuare a produrre macchine CNC Haas negli Stati Uniti, impiegando migliaia di lavoratori nel nostro stabilimento di Oxnard, in California, e indirettamente presso gli Haas Factory Outlet in tutto il paese.

Haas Automation è particolarmente preoccupata dalla possibile riduzione dei dazi sui macchinari provenienti da alcuni paesi, come Giappone, Taiwan e Corea, senza un corrispondente abbassamento delle tariffe per i materiali grezzi e i componenti importati negli Stati Uniti. Uno scenario del genere sarebbe catastrofico per l’industria statunitense dei macchinari, che vale 5 miliardi di dollari ed è un pilastro della sicurezza nazionale americana.

I macchinari sono essenziali per l’intera infrastruttura manifatturiera degli Stati Uniti. Ci aspettiamo che l’Amministrazione Trump mantenga la promessa di proteggere la produzione americana sostenendo l’industria dei macchinari, in particolare con:

  1. Esenzioni dai dazi  per materiali grezzi e componenti vitali per il settore;
  2. Mantenimento dei dazi  per i macchinari importati.
Haas F1
Il comunicato della Haas contro i dazi istituiti dall’amministrazione Trump

Il rischio boomerang è altissimo. Una mossa, quella di proteggere il mercato intero, che non si può sposare con un’economia pienamente globalizzata. Haas è lecitamente preoccupata per lo scenario internazionale e a ruota altri team e aziende – non solo americane – potrebbero risentire di una manovra dall’alto tasso propagandistico ma che rischia di minare la stabilità dei comparti produttivi globali.


Crediti foto: Haas F1

Tags: F1HaasNewsTrump
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Vasseur non fuga i dubbi sulla presenza di un pacchetto evolutivo: a Sakhir la Ferrari dovrà ancora capire?

Gp Bahrain 2025 – Meteo: caldo con vento in agguato

Gp Bahrain 2025 - Meteo: caldo con vento in agguato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica