F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Daniel Ricciardo: il futuro in F1 è appeso a un filo

Il pilota australiano ha deluso le attese. Dopo la mancata promozione in Red Bull rischia, per il 2025, anche il posto in Visa Cash App

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Daniel Ricciardo

Daniel Ricciardo, Visa Cash App RB

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Che Sergio Perez sia stato salvato dal licenziamento per mancanza di solide alternative lo avevamo già scritto qualche giorno fa (leggi QUI). Non servivano certo doti divinatorie per comprendere che i piloti in lizza, ossia Daniel Ricciardo, Liam Lawson e Isack Hadjar, per un motivo o per un altro, non avrebbero rappresentato un passo avanti rispetto a quanto sta facendo il messicano, che è comunque ben poco. 

I rischi superavano gli eventuali benefici: l’impossibilità di testare la vettura in pista, la pausa estiva con il simulatore spento e le sole dieci gare al termine del campionato sono stati gli elementi che hanno imposto a Helmut Marko e Christian Horner una riflessione più profonda, portando al mantenimento dello status quo.

Il nome che nelle ore immediatamente successive al Gran Premio del Belgio era circolato con più insistenza era quello di Daniel Ricciardo, suggestione alimentata anche dai colloqui in pubblico avuti tra l’italo-australiano, Horner e Laurent Mekies, team principal della Visa Cash App.

Evidentemente, le chiacchierate servivano più a chiudere la prospettiva che ad alimentare la suggestione. La conferma che Ricciardo fosse il primo obiettivo è arrivata direttamente da Marko, che ha fatto capire come il futuro in Formula 1 del “Honey Badger” rischi di diventare molto complesso.

Ricciiardo
Immagine da un passato sbiadito: Helmut Marko abbraccia Daniel Ricciardo dopo una vittoria di quest’ultimo

Helmut Marko mette in discussione Daniel Ricciardo

In una recente intervista a ESPN, il super consulente della Red Bull ha chiaramente spiegato che le prestazioni di Ricciardo sono state finora deludenti. L’idea, ha spiegato l’ex pilota di Graz, era quella di portare Daniel in Red Bull se si fosse rivelato decisamente più veloce di Yuki Tsunoda, cosa che nei fatti non è accaduta, visto che il giapponese ha anche un margine in classifica abbastanza ampio. 

L’australiano ha avuto troppi alti e bassi e non ha soddisfatto i criteri per essere un pilota della scuderia campione del mondo. Questa la sentenza di Marko. Ecco perché si è preferito continuare a puntare su Perez, al quale andrà data una macchina più facile da guidare. Helmut ha spiegato che Verstappen riesce a controllare meglio una vettura nervosa, mentre Perez si smarrisce, entrando in crisi.

Al di là di ciò che accadrà in Red Bull nelle ultime 10 gare e soprattutto nel 2025, quando il cambio di pilota sembra essere più concreto, pare chiaro che Daniel Ricciardo non sia un’opzione per il grande salto nella squadra di Milton Keynes. Anzi, le parole del responsabile del programma piloti lasciano intendere che il futuro dell’australiano in Formula 1 è avvolto nell’incertezza. 

Per ora è stato confermato solo Tsunoda, mentre le voci relative alla promozione del test driver Liam Lawson si fanno sempre più insistenti. Questa prospettiva rischia di tenere fuori Ricciardo dalla Formula 1, visto che il probabile campione di Formula 2, Hadjar, potrebbe affiancare Tsunoda in Visa Cash App RB. Si prospettano tempi difficili per Daniel Ricciardo, che effettivamente non ha mantenuto le attese dopo che Christian Horner gli aveva dato una possibilità a seguito della pessima esperienza in McLaren.


Crediti foto: Visa Cash App RB

Tags: Daniel RicciardoF1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

News F1 10/8 - Stelle cadenti

Newey

Adrian Newey e la responsabilità di non averci creduto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica