F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ford fa un dispetto al partner Red Bull

Il gruppo americano “soffia” un dirigente chiave a Red Bull Powertrains con cui collabora per la F1: Dan Sayer guiderà il programma Endurance

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Powertrains

Esterno del reparto Red Bull Powertrains di Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cambio di casacca tra le mura di Milton Keynes. Dan Sayer, fino a oggi figura di riferimento all’interno di Red Bull Powertrains per lo sviluppo del motore che debutterà in Formula 1 nel 2026, ha lasciato il suo incarico per approdare direttamente alla casa madre Ford, come riferito qui. Il manager sarà ora responsabile del progetto Endurance dell’Ovale Blu, che punta a sbarcare nell’IMSA e nel WEC a partire dal 2027.

La decisione, che ha colto di sorpresa anche i vertici Red Bull, assume un peso specifico notevole in un momento particolarmente delicato per il progetto Formula 1. Sebbene il ruolo di Sayer fosse prevalentemente esecutivo e non strettamente tecnico, la sua uscita rappresenta una perdita importante per una struttura che sta affrontando le sfide legate allo sviluppo della nuova power unit in vista del cambio regolamentare del 2026.

Il motore in questione, nato dalla joint venture tra Red Bull e Ford, dovrà rispettare le nuove normative che prevedono una maggiore incidenza della componente elettrica e l’utilizzo di carburanti completamente sostenibili. Secondo quanto trapela dal paddock, tuttavia, i risultati ottenuti finora nei test interni sarebbero al di sotto delle aspettative, alimentando un crescente nervosismo tra i vertici del team anglo-austriaco e qualche dubbio in Max Verstappen.

Red Bull Ford
Dan Sayers- Programma Hypercar Ford

In questo contesto, l’uscita di scena di una figura di coordinamento come Sayer arriva in un momento cruciale. Entro novembre, infatti, la configurazione definitiva del motore – compreso l’ingombro e il layout generale – dovrà essere completata per consentire agli ingegneri di telaio e aerodinamica di finalizzare il progetto complessivo della vettura che comunque è già in una fase molto avanzata.

Non si tratta di un caso isolato nel panorama della Formula 1. Anche Audi, impegnata nel proprio ambizioso ingresso nella massima categoria, ha recentemente affrontato un passaggio turbolento nel suo reparto motori, con l’abbandono del responsabile del progetto. Un segnale che le nuove regole, e soprattutto la complessità delle power unit “super ibride” in arrivo, stanno già mietendo le prime vittime illustri tra i costruttori.


Crediti foto: Ford, Red Bull

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Dan SayerF1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 ricavi 2024

F1 – Nubi all’orizzonte per il Gran Premio di Monza

Ferrari

Assalto alla Rossa: colpa della stampa o della comunicazione Ferrari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica