F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Curiosità – Una Safety Car di F1 a suon di gol

Il celebre attaccante del Manchester City e della nazionale norvegese, Erling Haaland, ha acquistato un'Aston Martin, proprio quella utilizzata in F1 come Safety Car. Ecco i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Febbraio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Safety car F1

La Aston Martin DBX 707 adottata dalla F1 come vettura di sicurezza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre l’Aston Martin presentava la nuova monoposto, l’AMR25 (qui i dettagli), che gareggerà nel prossimo Campionato Mondiale di F1, si giocava il big match tra Manchester City e Liverpool, vinto dai Reds per 2-0 con i gol di Salah e Szoboszlai.

Haaland, assente per infortunio, è da tempo un appassionato del noto marchio automobilistico inglese. Dopo l’eliminazione del Manchester City dalla Champions League per mano del Real Madrid (3-1), in una partita in cui il norvegese è rimasto in panchina per l’intera durata del match, l’attaccante è stato avvistato al volante di un’Aston Martin DBX 707, un’edizione speciale utilizzata come Safety Car ufficiale in Formula 1.

Questa vettura, dal vivace colore verde lime, ha un valore di circa 420.000 euro. È capace di raggiungere una velocità massima di 310 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi, grazie a un motore da 522 cavalli.

La scelta di Haaland non è casuale: la DBX 707 è la stessa vettura guidata in pista dal tedesco Bernd Mayländer come Safety Car ufficiale della Formula 1, sebbene in una tonalità verde corsa britannica più tradizionale.

Questo acquisto si aggiunge alla collezione di auto di lusso del calciatore norvegese, che di recente è stato visto anche al volante di una Porsche 911 GT3 da oltre 200.000 euro.

L’investimento in queste vetture esclusive è reso possibile dal recente rinnovo contrattuale di Haaland con il Manchester City. A gennaio, infatti, ha esteso il suo contratto fino al 2034, garantendosi un salario annuale di circa 50 milioni di sterline, equivalenti a un milione di sterline a settimana.


Crediti foto: Aston Martin 

Tags: F1NewsSafety Car
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Il primo box di Lewis Hamilton ferrarista

Il primo box di Lewis Hamilton ferrarista

Alexander Wurz GPDA

I rallisti contro Mohammed Ben Sulayem. E la GPDA dorme...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica