Negli ultimi anni, la F1, insieme ai suoi partner commerciali, sta sviluppando una tecnologia innovativa per salvaguardare la salute dei piloti nei Gran Premi più caldi del calendario. Durante le gare, infatti, le temperature all’interno dell’abitacolo possono raggiungere i 55-60°C, causando una perdita di fino a 4,2 kg di liquidi corporei a causa della sudorazione intensa e dello stress termico. Questo fenomeno non solo compromette il comfort, ma influisce anche sulle prestazioni fisiche e mentali, rendendo fondamentale un sistema di raffreddamento efficace.
F1 – Il sistema CLIMACOOL: un’innovazione rivoluzionaria
La tecnologia CLIMACOOL si concretizza in una giacca innovativa che integra diverse componenti avanzate:
-
Agente refrigerante
-
Ventole di raffreddamento integrate
-
Materiali isolanti di ultima generazione
Il sistema è progettato per abbassare la temperatura corporea in modo rapido ed efficiente, con un’azione mirata che si concentra su una finestra temporale di circa 20 minuti. Questo intervallo è cruciale, poiché consente ai piloti di prepararsi al meglio prima della gara o di recuperare durante le pause.

Vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali
Rispetto ai tradizionali giubbotti refrigeranti o ai sistemi basati sul ghiaccio, CLIMACOOL offre un’efficacia nettamente superiore. I test condotti in laboratorio hanno dimostrato che questa tecnologia è in grado di ridurre la temperatura della pelle e del corpo fino al 50% in più rispetto ai metodi convenzionali.
Uno studio specifico ha evidenziato che una temperatura corporea più controllata:
- Aumenta la resistenza fisica
- Migliora la concentrazione e la velocità di decisione
- Riduce l’affaticamento fino al 25%
Questi aspetti sono fondamentali in uno sport come la F1, dove riflessi e lucidità mentale possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Adidas e il ritorno nel motorsport
Il progetto CLIMACOOL segna il ritorno di Adidas nel motorsport, un settore che l’azienda aveva già esplorato in passato, ma che ora affronta con un approccio rinnovato e orientato all’innovazione.
Alasdhair Willis, Chief Creative Officer di Adidas e partner della Mercedes, ha dichiarato:
Il nostro obiettivo non è solo essere presenti nel mondo delle corse, ma portare soluzioni concrete che migliorino le prestazioni degli atleti. CLIMACOOL è il primo tassello di una strategia più ampia che vedrà l’azienda sviluppare tecnologie su misura per diversi sport
Le testimonianze dei piloti Mercedes
Anche i piloti del team Mercedes-AMG hanno elogiato la tecnologia CLIMACOOL:
🔹 George Russell ha sottolineato come la giacca aiuti a mantenere stabile la temperatura corporea durante le gare più calde, migliorando comfort e performance.
🔹 Andrea Kimi Antonelli ha testato la tecnologia in condizioni di caldo e umidità, riscontrando un beneficio immediato. Il pilota ha espresso entusiasmo per l’adozione di CLIMACOOL nella stagione 2025, definendolo un supporto “decisamente percepibile” nelle situazioni più critiche.
Una rivoluzione anche per altri sport?
Dal sito ufficiale di Adidas è possibile approfondire questa innovazione, che potrebbe rappresentare un passo avanti non solo per la F1, ma anche per altri sport estremi.
Adidas sembra intenzionata a sfruttare il motorsport come banco di prova per tecnologie che potrebbero rivoluzionare il modo in cui gli atleti affrontano le sfide fisiche legate al calore e allo stress.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Mercedes