F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Curiosità – Tutti i segreti del sistema refrigerante in F1

Come funziona il sistema refrigerante che aiuterà i piloti durante i Gran Premi più torridi della F1?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Lewis Hamilton si cala nell'abitacolo della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli ultimi anni, la F1, insieme ai suoi partner commerciali, sta sviluppando una tecnologia innovativa per salvaguardare la salute dei piloti nei Gran Premi più caldi del calendario. Durante le gare, infatti, le temperature all’interno dell’abitacolo possono raggiungere i 55-60°C, causando una perdita di fino a 4,2 kg di liquidi corporei a causa della sudorazione intensa e dello stress termico. Questo fenomeno non solo compromette il comfort, ma influisce anche sulle prestazioni fisiche e mentali, rendendo fondamentale un sistema di raffreddamento efficace.

F1 – Il sistema CLIMACOOL: un’innovazione rivoluzionaria

La tecnologia CLIMACOOL si concretizza in una giacca innovativa che integra diverse componenti avanzate:

  • Agente refrigerante

  • Ventole di raffreddamento integrate

  • Materiali isolanti di ultima generazione

Il sistema è progettato per abbassare la temperatura corporea in modo rapido ed efficiente, con un’azione mirata che si concentra su una finestra temporale di circa 20 minuti. Questo intervallo è cruciale, poiché consente ai piloti di prepararsi al meglio prima della gara o di recuperare durante le pause.

Mercedes W16
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Australia 2025

Vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali

Rispetto ai tradizionali giubbotti refrigeranti o ai sistemi basati sul ghiaccio, CLIMACOOL offre un’efficacia nettamente superiore. I test condotti in laboratorio hanno dimostrato che questa tecnologia è in grado di ridurre la temperatura della pelle e del corpo fino al 50% in più rispetto ai metodi convenzionali.

Uno studio specifico ha evidenziato che una temperatura corporea più controllata:

  • Aumenta la resistenza fisica
  • Migliora la concentrazione e la velocità di decisione
  • Riduce l’affaticamento fino al 25%

Questi aspetti sono fondamentali in uno sport come la F1, dove riflessi e lucidità mentale possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

Adidas e il ritorno nel motorsport

Il progetto CLIMACOOL segna il ritorno di Adidas nel motorsport, un settore che l’azienda aveva già esplorato in passato, ma che ora affronta con un approccio rinnovato e orientato all’innovazione.

Alasdhair Willis, Chief Creative Officer di Adidas e partner della Mercedes, ha dichiarato:

Il nostro obiettivo non è solo essere presenti nel mondo delle corse, ma portare soluzioni concrete che migliorino le prestazioni degli atleti. CLIMACOOL è il primo tassello di una strategia più ampia che vedrà l’azienda sviluppare tecnologie su misura per diversi sport

Le testimonianze dei piloti Mercedes

Anche i piloti del team Mercedes-AMG hanno elogiato la tecnologia CLIMACOOL:

🔹 George Russell ha sottolineato come la giacca aiuti a mantenere stabile la temperatura corporea durante le gare più calde, migliorando comfort e performance.

🔹 Andrea Kimi Antonelli ha testato la tecnologia in condizioni di caldo e umidità, riscontrando un beneficio immediato. Il pilota ha espresso entusiasmo per l’adozione di CLIMACOOL nella stagione 2025, definendolo un supporto “decisamente percepibile” nelle situazioni più critiche.

Una rivoluzione anche per altri sport?

Dal sito ufficiale di Adidas è possibile approfondire questa innovazione, che potrebbe rappresentare un passo avanti non solo per la F1, ma anche per altri sport estremi.

Adidas sembra intenzionata a sfruttare il motorsport come banco di prova per tecnologie che potrebbero rivoluzionare il modo in cui gli atleti affrontano le sfide fisiche legate al calore e allo stress.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Mercedes

Tags: climacoolF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 - Fervono i preparativi all'Hungaroring

F1 - Fervono i preparativi all'Hungaroring

criticalive 24 marzo

CriticaLive stasera: post GP Cina con Luca Baldisserri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica