Siamo ormai a poco più di 45 giorni dal primo Gran Premio, quello d’Australia, che darà il via al prossimo Campionato Mondiale di F1, il 75° della sua straordinaria e gloriosa storia. Un campionato che si preannuncia incerto e scoppiettante, tra cambi di casacca roboanti e volti nuovi. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i record che che possono essere eguagliati o perfino battuti:
L’ottavo titolo di Lewis Hamilton
Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, che quest’anno vestirà la tuta rossa della Ferrari, proverà a vincere l’ottavo titolo mondiale, portatogli via nella nefasta serata di Abu Dhabi 2021.
Se ci dovesse riuscire, oltre a diventare il pilota più titolato nella storia della F1, staccando Michael Schumacher, sarebbe il primo driver nell’epoca moderna a vincere il titolo con tre scuderie diverse (McLaren, Mercedes e Ferrari). Agli albori della F1, Juan Manuel Fangio ci riuscì con ben quattro scuderie diverse (Alfa Romeo, Maserati, Mercedes, Ferrari).

Max Verstappen può eguagliare Schumacher
Se il quattro volte campione del mondo, il pilota olandese della Red Bull, Max Verstappen, dovesse continuare il suo dominio incontrastato, iniziato nel 2021, e portarsi in bacheca il quinto titolo iridato, non solo eguaglierebbe Juan Manuel Fangio, ma anche il record che appartiene a Michael Schumacher dei cinque titoli vinti consecutivamente.
Il lustro delle vittorie del Kaiser iniziò nel 2000 per concludersi nel 2004. Quest’anno Verstappen avrà l’opportunità di potersi affiancare a uno dei piloti più rappresentativi della Formula 1, che, a detta di molti addetti ai lavori, è quello che più ricorda il sette volte campione tedesco.
Andrea Kimi Antonelli, il sogno italiano
Come mostrato in un nostro articolo, il fresco neopatentato e pilota della Mercedes, il 18enne di Bologna Andrea Kimi Antonelli, potrebbe infrangere diversi record.
Se nei primi tre Gran Premi (Australia, Cina e Giappone) dovesse salire sul gradino più alto del podio, diventerebbe il vincitore più giovane di un Gran Premio di F1 di sempre, spodestando Max Verstappen, vincitore del Gran Premio di Spagna del 2016.
Charles Leclerc a un passo da Vettel
L’attuale e amatissimo pilota della Ferrari, Charles Leclerc, è a soli 10 punti di distacco dal quattro volte campione del mondo di F1, il tedesco Sebastian Vettel. Vettel è attualmente il pilota della Ferrari con più punti, al netto dell’attuale sistema di punteggio. Al monegasco basterà guadagnare 10 punti già al prossimo Gran Premio d’Australia per superare il suo primo compagno in Ferrari.

Rookie alla riscossa
Quest’anno in F1 vedremo molti giovani, ben sei per la precisione: il già citato Antonelli in Mercedes, Liam Lawson in Red Bull, il campione di F2 Gabriel Bortoleto in Sauber, Isack Hadjar in VCARB, Jack Doohan in Alpine e Oliver Bearman in Haas.
Se uno di questi piloti esordienti riuscisse a salire sul podio almeno 13 volte nel corso di 24 Gran Premi, eguaglierebbe il record di Lewis Hamilton al debutto in F1 con la McLaren, quando salì ben 12 volte sul podio su 17 Gran Premi disputati (All’epoca non c’era ancora l’ufficialità di Hadjar in VCARB).
Per sapere se questi record verranno eguagliati, battuti oppure rimarranno nelle mani di coloro che li detengono, ci toccherà solo seguire il Campionato Mondiale di F1, che si preannuncia avvincente e imprevedibile.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1