Siamo ormai a poche ore dal primo atto della nuova stagione di F1, che quest’anno celebra 75 anni di storia gloriosa. Le monoposto scenderanno in pista per 24 ore di test, suddivise in sei sessioni da quattro ore ciascuna: tre al mattino e tre nel pomeriggio e in serata. Noi di FormulaCritica vi forniremo il consueto Live Timing e una diretta testuale, che potrete seguire qui.
Ma tornando alla domanda iniziale: quanto costa una monoposto di F1 capace di superare i 300 km/h?
La costruzione e la manutenzione di una vettura comportano costi estremamente elevati, suddivisi tra diverse componenti chiave:
- Telaio: realizzato in fibra di carbonio per garantire leggerezza e massima sicurezza al pilota, ha un costo compreso tra 600.000 e 800.000 euro.
- Motore (Power Unit): la componente più costosa. Ogni team spende annualmente tra 15 e 18 milioni di euro per ciascuna vettura, assicurando prestazioni elevate e affidabilità in pista.
- Sospensioni: progettate su misura in base alle esigenze del team e del pilota, possono costare fino a 600.000 euro a stagione.
- Pneumatici: ogni pilota necessita di un investimento di circa 4 milioni di euro all’anno per garantire gomme sempre performanti durante le competizioni.
- Aerodinamica: fondamentale per l’efficienza e la velocità della vettura, il suo sviluppo può raggiungere un costo di 2 milioni di euro annuali.
- Freni: i sofisticati impianti frenanti in carbonio richiedono un investimento di circa 800.000 euro a stagione.
- Sistema di raffreddamento: essenziale per mantenere le temperature operative ottimali del motore e di altre componenti, ha un costo annuo di circa 300.000 euro.
Considerando tutte queste voci e le spese correlate, il costo per costruire e mantenere una singola monoposto di Formula 1 durante una stagione può facilmente superare i 20 milioni di euro.
In un’era di budget cap, ogni errore o incidente grave può compromettere l’intera stagione di un team, rendendo ancora più cruciale la gestione delle risorse e delle strategie in gara.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP