Il Festival of Speed, che si tiene a Goodwood, nel West Sussex, in Inghilterra, è uno degli eventi imperdibili per ogni appassionato del meraviglioso mondo delle corse. Auto storiche di ogni categoria sfrecceranno sul celebre circuito inglese, guidate sia da piloti affermati che da dilettanti desiderosi di provare l’ebbrezza della storia sulla propria pelle.
Per l’edizione 2025, il Goodwood Revival, in programma dal 12 al 14 settembre, celebrerà l’eredità storica di Alfa Romeo, commemorando il centenario della vittoria del marchio nel primo Campionato Mondiale Costruttori.
Durante l’evento, sarà possibile ammirare una straordinaria selezione di vetture che hanno segnato la storia del Biscione nel motorsport, tra cui monoposto da Gran Premio, vetture sportive, da turismo e prototipi.
Tra le protagoniste dell’esposizione spicca l’iconica Alfa Romeo 158 “Alfetta”, la prima vettura a vincere il Campionato Mondiale di Formula 1. Saranno presenti anche modelli leggendari come la Tipo 308C, la TZ2 e la Tipo 33, ognuna rappresentante un capitolo significativo della storia di Alfa Romeo tra il 1925 e il 1975.
L’evento renderà omaggio non solo alle vetture, ma anche ai piloti che hanno contribuito a costruire la leggenda del marchio, tra cui Tazio Nuvolari, l’unico campione del mondo italiano Alberto Ascari, il primo vincitore di un Gran Premio di F1 Giuseppe Farina e il cinque volte campione del mondo Juan Manuel Fangio.
Inoltre, il Festival of Speed, previsto più avanti nel 2025, celebrerà anch’esso il centenario del Campionato Mondiale Costruttori con esibizioni in pista delle storiche monoposto Alfa Romeo.
Questa celebrazione riflette il dominio di Alfa Romeo nel mondo degli sport motoristici e offre agli appassionati un’opportunità unica per rivivere le glorie del passato del marchio.
Crediti foto: Goodwood Festival