F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Coulthard il provocatore: capace di offendere Leclerc anche nel lodarlo

David Coulthard, parlando della generazione attuale di piloti, ha lodato a modo suo Verstappen, Norris e soprattutto Leclerc

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Coulthard Leclerc
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

David Coulthard non ha mai avuto una grande reputazione tra i tifosi ferraristi. Molti lo accusano di aver provocato l’incidente a Spa-Francorchamps nel 1998, un evento scolpito nella memoria degli appassionati come una pagina di storia non paragonabile, per impatto, a quella appena scritta, in Brasile, da Max Verstappen, che a confronto sembra un tema scolastico. Questa è un’affermazione volutamente piccante, che però non intende sminuire il valore dell’olandese, ma solo sottolineare l’immenso capolavoro (in)compiuto dal fuoriclasse di Kerpen nella suddetta circostanza.

Ebbene, per non farsi mancare nulla e attirare altre critiche, l’ex pilota scozzese con trascorsi in Williams, McLaren e Red Bull ha lanciato un’altra provocazione delle sue, visto che non è nuovo a uscite urticanti. Parlando al podcast Formula For Success, Coulthard ha dichiarato che la F1 si sta dirigendo verso un’era altamente spettacolare, cosa che accadrà quando alcune figure di spicco nel mondo del driving riusciranno a correggere i propri piccoli difetti. 

Coulthard e quelle lodi sbilenche a Leclerc

“Penso che Verstappen sia arrivato già formato in F1, con solo qualche spigolo da smussare, mentre ad altri è servito più tempo”. E poi il commento poco felice su Leclerc: “Charles è ancora come un cucciolo che, di tanto in tanto, fa pipì sul tappeto. Ma una volta risolti questi piccoli errori, penso che stiamo entrando in un’epoca d’oro della F1“.

Questa valutazione, nelle parole successive, è stata estesa anche a Norris. Tuttavia, il punto critico è il modo in cui Coulthard ha espresso il concetto. In un’epoca in cui parole e opinioni viaggiano alla velocità della luce e si diffondono a macchia d’olio sui social network, sarebbe opportuno soppesare ogni singola espressione prima di parlare.

La sensazione è che si faccia spesso uso di un linguaggio volutamente tagliente per attirare l’attenzione, magari per evidenziare concetti che non si considerano così forti. Detto questo, non è nemmeno errato ciò che Coulthard afferma: Verstappen, infatti, ha dimostrato negli ultimi tempi di avere meno difetti da correggere rispetto ad altri piloti come Norris, Russell e, in parte, Leclerc, che comunque ha compiuto progressi innegabili dal giorno del suo debutto nella massima serie.

Si sa, però, che toccare certi argomenti con un atteggiamento da “agitatore di professione” rende il tutto più pepato, facendo spesso parlare più del personaggio che del contenuto delle sue affermazioni. E forse chi scrive questo articolo – un pezzo nato come piccolo sfogo contro un certo modo di comunicare – è caduto nel tranello verbale. Che dire, caro David, ancora una volta hai avuto ragione tu.


Crediti foto: Formulacritica

Tags: Charles LeclercDavid CoulthardF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Audi Qatar

Audi e la necessità etica di cedere quote per giustificare il programma F1

Gp Las Vegas Ferrari SF-24

News F1 9/11 - Pressioni interne e nuove alleanze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica