Confronto rookie Formula 1. In discussione dal primo Gran Premio. Per chi alle spalle non vanta immediatezza nei risultati, uno sponsor determinante – o un familiare a capo del team * la stagione in Formula 1 rischia di diventare solo un’apparizione: breve, insignificante e indifesa. Tuttavia, nel paddock bisogna saperci stare, e in teoria, la parola chiave sarebbe talento. Criterio che molti rookie dimostrano solo nelle categorie inferiori e poi, una volta giunti ai vertici del motorsport, tutto sembra sgretolarsi.
In particolare, questa stagione ha visto esordire cinque piloti: Gabriel Bortoleto, Jack Doohan – poi sostituito da Franco Colapinto dopo il GP di Miami -, Ollie Bearman, Isack Hadjar e il più chiacchierato Andrea Kimi Antonelli. In questa lunga lista, tra i driver di spicco figurano solo il francese al volante della Racing Bulls – che accende i riflettori sulla seconda guida Red Bull dopo le difficoltà di Tsunoda – e l’unico italiano in pista, alla guida di Mercedes.

Confronto rookie Formula 1 – L’andamento del campionato di Doohan/Colapinto
Quanto a Doohan, se ne è già ampiamente discusso e sarebbe retorico individuare la scelta della casa di Enstone come giusta o sbagliata. È tuttavia un dato di fatto che il ventiduenne australiano abbia perso il confronto, sotto tutti i punti di vista, coi suoi rivali esordienti. Restano dubbi ai più, ma in Alpine avevano già da tempo individuato in Colapinto il possibile sostituto del figlio d’arte. Il #43 però, sta ancora faticando a trovare il giusto feeling con la monoposto di Enstone, che ha restituito all’argentino ancora poche certezze.
Con Pierre Gasly attuale alfiere Alpine, Colapinto, al volante della A525 e in crescita nell’ultimo weekend, dovrà conquistare i punti che sono mancati a Jack Doohan e dovrà farlo a partire dal prossimo weekend del Canada per ottenere i primi punti stagionali con la scuderia francese.
Vediamo, come riassunto nella tabella seguente, come stanno vivendo la loro prima stagione in Formula 1 i piloti esordienti di quest’anno.
Gran Premi 2025 |
Gabriel Bortoleto
|
Jack Doohan | Oliver Bearman | Isack Hadjar | Kimi Antonelli |
1 – AUSTRALIA | NT | NT | P14 | NT | P4 |
2 – CINA | P14 | P13 | P8 | P11 | P6 |
3 – GIAPPONE | P19 | P15 | P10 | P8 | P6 |
4 – BAHRAIN | P18 | P14 | P10 | P14 | P11 |
5 – ARABIA SAUDITA | P18 | P17 | P13 | P10 | P6 |
6 – MIAMI | NT | NT | NT | P11 | P6 |
7 – EMILIA-ROMAGNA | P18 | / | P17 | P9 | NT |
8 – MONACO | P14 | / | P12 | P6 | P18 |
9 – SPAGNA | P12 | / | P17 | P7 | NT |
Classifica Piloti | 0 Punti | 0 Punti | 6 Punti | 21 Punti | 47 Punti |
Confronto rookie Formula 1 – Bearman e Hadjar i più promettenti. Mercedes rappresenta una certezza per Antonelli
Come emerge dalla tabella, solo Ollie Bearman e Kimi Antonelli sono stati protagonisti di un avvio stagionale positivo, approfittando, giocoforza di team più strutturati rispetto alla Sauber e all’Alpine di Bortoleto e Doohan. Proprio Gabriel Bortoleto, invece, ha iniziato la stagione in salita, ma il brasiliano ha ottenuto piazzamenti migliori negli ultimi weekend – pur rimanendo ancora a secco di punti – a differenza di Bearman che dopo un avvio positivo, ha vissuto Gran Premi difficili in termini di performance, viziate anche da penalità e sfortuna.

Negli ultimi appuntamenti, anche Mercedes ha fatto un passo indietro di prestazioni, tanto da perdere il ruolo di seconda forza nei costruttori a favore della Ferrari. Antonelli ha inglobato un periodo nero per le Frecce d’Argento, collezionando due ritiri per un nuovo tallone d’Achille della sede di Brackley: l’inaffidabilità del motore Mercedes.
Sorpresa invece nelle fila del team Racing Bulls: Isack Hadjar, a differenze degli altri esordienti ha avuto un debutto negativo, ma a partire dal GP del Giappone ha centrato la top ten per cinque volte. Risultati che hanno permesso al classe 2004 di collezionare ben 21 punti, schiacciando la concorrenza di casa con Liam Lawson, fermo a 4 punti.

Gabriel Bortoleto: un talento tra sfortuna e incertezza. Sarà riconferma per il 2026?
E Bortoleto? Banalmente, ad ogni piazzamento migliore del brasiliano corrisponde un risultato ancora più soddisfacente per il compagno di box, Nico Hulkenberg, che dimostra quanto la legge del pilota più esperto può essere determinante per far perdere l’opportunità a un giovane pilota di rimanere al volante della monoposto con cui ha esordito, anche nella stagione successiva. Risultati a parte, il brasiliano vanta un contratto con Sauber – Audi – anche per la prossima stagione.
Il ventenne ha mostrato caparbietà, a volte anche in qualifica, ma il vero problema rimane la domenica, quando, a ridosso del decimo Gran Premio stagionale che si disputerà sul circuito di Montréal, in Canada, sarà ancora a caccia dei primi punti della carriera in Formula 1. Così come Bortoleto, anche Franco Colapinto, messo alle strette dal desiderio dei vertici di Alpine di salutare il fondo della classifica del mondiale costruttori, per abitare zone più confortevoli.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Racing Bulls F1 Team, Kick Sauber – F1 Racing Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui