F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Come nascono le regole della F1: le tappe dell’iter legislativo

Il processo decisionale della F1 coinvolge team, F1 Commission e il Consiglio FIA ed è basato su pesi, contrappesi e compromessi politico-legislativi

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Novembre 2024
in F1, Glossario F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Regole F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come nascono le regole in Formula 1? Si fa un gran parlare di regolamenti, applicazione degli stessi, giurisprudenze varie e le immancabili controversie. Ma come è configurato il processo decisionale della F1? Chi scrive le norme, quali sono i soggetti preposti alla definizione e qual è l’iter necessario per trasformare una proposta in legge? Proviamo a vederci chiaro.

Innanzitutto bisogna introdurre i due organi che di fatto si rendono protagonisti dell’azione legislativa, dalle proposte alle modifiche giungendo al testo definitivo: la F1 Commission e il Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA.

Regole F1 – Cos’è la F1 Commission?

È un organo consultivo che trae forza giuridica dal Patto della Concordia, il documento che di fatto regola gli accordi finanziari e commerciali della F1. La commissione propone e fa la prima stesura dei testi ma di fatto non approva perché i quelli che delibera devono essere ratificati dal Consiglio Mondiale. Nella F1 Commission siedono diversi soggetti che rappresentano le varie componenti coinvolte nel processo decisionale:

  • Il detentore dei diritti commerciali: Stefano Domenicali per Formula One Management;
  • Il presidente della FIA: ovvero Mohammed Bin Sulayem;
  • I team principal dei 10 team che fanno parte del Patto della Concordia;
  • 4 organizzatori di Gran Premi europei;
  • 4 organizzatori di Gran Premi extra-europei;
  • 2 rappresentanti degli sponsor;
  • 1 rappresentante fornitori pneumatici, ossia la Pirelli;
  • 4 rappresentanti fornitori motori: Mercedes AMG High Performance Powertrains, Ferrari, Renault (Alpine), Red Bull Powertrains, Audi. A fine 2025, si ricordi, Honda prenderà di fatto il posto della Renault. 
F1 Commissari
Il logo della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), l’ente francese che sovraintende allo svolgimento del Campionato del Mondo di F1

Regole F1 – Il Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA

Il Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA è l’organo della Federazione Internazionale dell’Automobile che stabilisce i regolamenti delle sue categorie, dai kart alla Formula 1. È composto dal Presidente, da 7 vice-presidenti, 14 membri nominati e 4 membri di diritto. Ad eccezione del Presidente e dei 4 membri di diritto, ogni componente deve rappresentare un’Autorità nazionale sportiva, per un totale di 28 membri. Redige documenti in tre lingue ufficiali: francese (universalmente riconosciuta come la lingua del diritto internazionale), inglese e italiano.

Regole F1: il processo normativo

È nella F1 Commission che le leggi prendono forma dopo essere state proposte. I soggetti sopra elencati discutono i testi, li modificano e giungono a un compromesso. Fino a qualche tempo fa era necessaria l’unanimità per creare o revisionare i testi normativi. Oggi la disciplina è cambiata con l’obiettivo di avere procedure più trasparenti, democratiche e, soprattutto, che non blocchino l’iter legislativo. Arrivare alla maggioranza non semplice perché bisogna mettere d’accordo più parti.

Finché non si stila il testo definitivo, questo non può essere consegnato nelle mani del Consiglio Mondiale che, pur comportandosi come una sorta di notaio sigilla il documento dandogli valore legale, ha facoltà di rispedire il corpo al mittente per chiedere modifiche o specificazioni su aree controverse.

Un sistema che ricorda la “navetta” che un testo di legge italiano percorre nei due rami del Parlamento prima della definitiva approvazione. Questo meccanismo è in movimento proprio in questo periodo, durante la stesura del regolamento 2026.

La F1 Commission lo ha presentato un paio di mesi fa, ma la sua trasformazione in testo di riferimento non è ancora arrivata poiché il Consiglio Mondiale ha chiesto che il corpus venga definitivamente costruito. Questo dovrebbe accadere molto presto, perché dal primo gennaio 2025 sarà possibile lavorare ai modelli delle vetture 2026.

F1 Convergenza
F1 – Charles Leclerc guida il gruppo dopo la partenza del Gp di Monaco 2024

Conclusioni

Come si può notare da questo rapido excursus, il processo decisionale della Formula 1 è molto più complesso di quanto si possa immaginare. E, soprattutto, non è così scontato come, a volte, in maniera troppo semplificatoria, si tende a descriverlo. Ci sono equilibri molto sottili che servono proprio a bilanciare le derive di potere per evitare che un solo soggetto possa prendere il sopravvento a scapito degli altri.

È chiaro che non potrà mai essere un sistema perfetto, ma questo è dotato di tutta una serie di pesi e contrappesi che, almeno, gli garantiscono una certa trasparenza, anche se bisogna pagare dazio alla tempestività.

Come immaginabile, soprattutto in presenza di vere e proprie rivoluzioni come quella del 2026, risulta difficile arrivare a conclusioni rapide. Serve quindi pazienza e una grande dose di diplomazia, soprattutto quando i partecipanti sono portatori di istanze molto divergenti tra loro.

Con questo scritto speriamo di aver reso un buon servizio ai nostri lettori, che ora possono avere un quadro più chiaro di un qualcosa che solitamente è ammantato dalla nebbia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1, FIA

Tags: F1F1 CommissionFIAFOMLiberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mugello F1

Mugello in F1: la candidatura può prendere quota?

Bomba dall’Olanda: Stefano Domenicali in procinto di lasciare la F1

Bomba dall'Olanda: Stefano Domenicali in procinto di lasciare la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marko Verstappen

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

18 Ottobre 2025
Roberto Lacorte Cetilar Racing

Cetilar Racing alla conquista dell’ALMS. Latorre “Obiettivo Le Mans”

18 Ottobre 2025
McLaren

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica