Questo fine settimana, sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi, si correrà l’ultima gara del campionato di Formula 1 2024. Il titolo mondiale piloti è già stato assegnato a Max Verstappen, ma la sfida per il campionato costruttori è ancora aperta e coinvolge Ferrari e McLaren. Dopo il GP del Qatar, dove la McLaren ha fallito il primo “match point”, la Ferrari è riuscita a ridurre lo svantaggio a 21 punti e ora tenta di capovolgere la situazione nell’ultima gara.
La tensione è palpabile, soprattutto perché il team di Maranello non vince il titolo costruttori dal lontano 2008, mentre McLaren è vicinissima al trionfo. Vediamo insieme quali sono le combinazioni che assegneranno il titolo a uno dei due team e cosa potrebbe succedere se i due arrivassero a pari punti.
Mondiale Costruttori: la situazione attuale
Alla vigilia del GP di Abu Dhabi, la McLaren ha un vantaggio di 21 punti sulla Ferrari, con 640 punti contro 619. A questo punto del campionato, ci sono ancora 44 punti in palio, ovvero quelli che spettano a una scuderia che ottiene la doppietta (primo e secondo posto) più il giro veloce. La Red Bull, nonostante la vittoria di Verstappen nel campionato piloti, è già fuori dalla lotta per il titolo costruttori.
Le combinazioni per il titolo costruttori: chi vince?
La Ferrari ha una grande sfida davanti, ma ci sono ancora diversi scenari possibili. Ecco le combinazioni più rilevanti che potrebbero determinare il vincitore:
- McLaren campione del mondo se:
- Il team di Woking finisce la gara in 3° e 4° posizione o meglio, indipendentemente dai risultati della Ferrari. Anche se la Ferrari dovesse ottenere una doppietta con giro veloce, la McLaren conserverebbe il titolo, poiché rimarrebbe davanti con un piccolo margine.
- Ferrari campione del mondo se:
- La Ferrari ottiene una doppietta con giro veloce e la McLaren arriva 5ª e 6ª o peggio. In questo caso, i punti guadagnati dal team di Maranello sarebbero sufficienti a sorpassare McLaren.
- In caso di pari punti, la Ferrari diventerebbe campione grazie a un maggior numero di vittorie nel campionato (6 contro 5 della McLaren). Questo potrebbe accadere, ad esempio, se la Ferrari vince la gara e la McLaren finisce in 4ª e 5ª posizione.
- Scenari meno probabili:
- La Ferrari potrebbe vincere anche se McLaren non finisce la gara, ad esempio se entrambe le McLaren fossero costrette al ritiro e la Ferrari riuscisse a ottenere un 4° e un 5° posto. Tuttavia, questo scenario appare decisamente meno realistico, visto l’affidabilità mostrata dalle vetture papaya durante la stagione.
Cosa succede in caso di parità di punti?
Un’eventuale parità di punti è uno scenario affascinante ma complesso. Se i due team dovessero arrivare a pari punti al termine della gara di Abu Dhabi, la situazione si risolverebbe guardando al numero di vittorie ottenute durante la stagione.
Al momento, la Ferrari ha ottenuto 5 vittorie contro le 5 della McLaren, ma se la Ferrari vincesse ad Abu Dhabi, salirebbe a 6 vittorie, superando così la McLaren e aggiudicandosi il titolo. Tuttavia, se la Ferrari non riuscisse a vincere, la McLaren conserverebbe il titolo anche in caso di parità, grazie al maggior numero di secondi posti ottenuti durante la stagione (10 contro 4).
L’ultima battaglia ad Abu Dhabi
La gara di Abu Dhabi si preannuncia quindi come un finale spettacolare per la stagione 2024. La Ferrari ha ancora una speranza concreta, ma per ribaltare la situazione servirà una prestazione impeccabile, senza errori. Dall’altra parte, la McLaren sa di avere un margine di sicurezza, ma dovrà comunque fare attenzione a non compromettere il risultato con un eventuale incidente o problemi tecnici.
Quello che è certo è che entrambi i team daranno il massimo per conquistare il titolo. Per Ferrari, vincere dopo un digiuno che dura dal 2008 rappresenterebbe un ritorno trionfale ai vertici del motorsport. McLaren, invece, punta a consolidare il suo recente ritorno ai fasti del passato con un altro trionfo. La gara di Abu Dhabi si annuncia come una delle più attese e decisive degli ultimi anni.