F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

E ora zitti e muti, ve lo meritate!

La resa totale della GPDA nella definizione del codice etico della F1 è frutto del menefreghismo dei 20 piloti che ora hanno ben poco di cui lamentarsi visto che sono correi della costruzione del quadro normativo vigente

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Confronto verbale tra Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA, e Max Verstappen, quatto volte campione del mondo di Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra le tante questioni che hanno tenuto banco nella pausa invernale della F1, che finalmente sta per terminare poiché febbraio coincide con il mese delle presentazioni e soprattutto dei test invernali del Bahrain, quella relativa al codice etico che i piloti devono mantenere durante le gare e nelle conferenze stampa si è ritagliata una cospicua fetta di discussione nel grande circo mediatico che segue la categoria.

Mohamed Ben Sulayem è stato descritto come una sorta di tiranno – noi per primi abbiamo parlato di atteggiamento dispotico e di provvedimenti unilaterali – mentre i piloti sono passati per le povere vittime che dovevano subire le angherie di un numero uno cattivo e arrogante. Ma forse le cose non sono andate proprio così.

Già in questa settimana abbiamo evidenziato come la Grand Prix Drivers’ Association si sia mostrata molle dinanzi al giro di vite operato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile: leggi qui. Quelle che riportavamo non erano semplici congetture, né un tentativo di deresponsabilizzare la FIA: non abbiamo alcun interesse a farlo dato che ci consideriamo un’arena libera da vincoli, nata proprio per evidenziare certe dinamiche, analizzandole e, se necessario, valutandole con taglio critico.

Alexander Wurz GPDA
Alexander Wurz, numero uno della GPDA

F1, codice etico: l’indolenza dei piloti

A conferma del fatto che l’associazione dei piloti è debole, sono eloquenti le parole che Alexander Wurz, il capo del sindacato, ha espresso a RacingNews365. Le riportiamo per farvi fare un’idea senza condizionamenti.

“Questo argomento delle multe probabilmente – ha spiegato l’ex Benetton – è stato più importante sui media che presso di noi. I piloti sono dei modelli e questo comporta una certa responsabilità. Ma, per quanto ne so, non ci sono piloti che intendono ribellarsi”.

Poche, semplici, parole che trasformano i martiri (i poveri piloti che tutti considerano ingiustamente vessati) in complici di un processo che si sono lasciati scivolare addosso senza prenderne parte. Si chiama lassismo, e questo atteggiamento andrà ricordato alla prima occasione, quando uno dei 20 rappresentanti si lamenterà della multa ricevuta per un eloquio non oxfordiano.

Che la FIA abbia oggettivamente spinto in maniera eccessiva è un dato di fatto. Ma questa deriva poteva essere arginata, contenuta, rendendo la fronte dei venti un soggetto compatto, forte e presente. Invece, i nostri eroi avevano altro a cui pensare: vacanze, marketing, banalità da social network. Ora, passare per vittime è l’operazione più comoda che si possa fare per sollevarsi dalla responsabilità e mondarsi la coscienza, scaricando le colpe sull’orco di Dubai.


Crediti foto: F1

Tags: Alexander WurzEditorialeF1FIAGPDANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Williams

La Williams e la mentalità vincente di Carlos Sainz

Andrea Stella

Come McLaren si è chiamata fuori da una crisi che ha rischiato di annientarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica