Gp Cina 2025 con classifica da riscrivere? Il rischio è concreto. La SF-25 è sotto il peso minimo, mentre la 44 ha problemi di usura eccessiva dello skid.
Ecco la nota della FIA che dà conto della possibile squalifica per la Ferrari n°16 di Charles Leclerc:
Dopo la gara, la vettura numero 16 è stata pesata e il suo peso era di 800,0 kg, che è il peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. Poiché l’ala anteriore era danneggiata (l’estremità mancante dell’ala anteriore è stata recuperata e pesata insieme alla vettura), la vettura è stata nuovamente pesata con un’ala anteriore di scorta ufficiale per la vettura 16 e il suo peso risultava essere di 800,5 kg.
Successivamente, il carburante è stato drenato dalla vettura e sono stati rimossi 2,0 litri di carburante. Il drenaggio è stato effettuato secondo la procedura di drenaggio presentata dal team nel loro documento di legalità. La vettura è stata nuovamente pesata sulle bilance della FIA (con l’ala anteriore di scorta ufficiale per la vettura 16) e il peso risultava essere di 799,0 kg. La calibrazione delle bilance è stata confermata e verificata dal concorrente. A titolo informativo, l’ala anteriore di scorta era di 0,2 kg più pesante di quella montata durante la gara.
Poiché questo è di 1,0 kg inferiore al peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico, che deve essere rispettato in ogni momento durante la competizione, sottopongo questa questione ai Commissari per la loro valutazione.
Dopo la gara, la vettura numero 10 è stata pesata e il suo peso era di 800,0 kg, che è il peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. Dopo di ciò, è stato effettuato un controllo della massa del carburante e sono stati rimossi 1,1 kg di carburante. Il drenaggio è stato effettuato secondo la procedura di drenaggio presentata dal team nel loro documento di legalità. La vettura è stata nuovamente pesata sulle bilance della FIA e il peso risultava essere di 799,0 kg. La calibrazione delle bilance è stata confermata e verificata dal concorrente.
Poiché questo è di 1,0 kg inferiore al peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico, che deve essere rispettato in ogni momento durante la competizione, sottopongo questa questione ai Commissari per la loro valutazione.
Jo Bauer, Delegato Tecnico della Formula 1 FIA
Per quanto riguarda Hamilton il problema è il pattino:
L’usura dello skid della vettura numero 44 è stata controllata.
Lo skid posteriore è stato misurato secondo la documentazione di legalità presentata dal team, in conformità con il TD039 L, punto 1.2 b) i). Le misurazioni sono state effettuate lungo l’area conforme alla rigidità in tre diversi punti della periferia (arco interno). Le misurazioni registrate sono state: 8,6 mm (lato sinistro), 8,6 mm (centro vettura) e 8,5 mm (lato destro).
Poiché questo valore è inferiore allo spessore minimo di 9 mm richiesto dall’Articolo 3.5.9 e) del Regolamento Tecnico, sto segnalando la questione ai commissari per la loro valutazione.
Jo Bauer, Delegato Tecnico della FIA Formula 1
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP