F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

CLAMOROSO: Charles Leclerc e Lewis Hamilton a rischio squalifica

La Ferrari SF-25 n°16 è stata trovata sotto peso alle verifiche tecniche. I precedenti non depongono a favore del monegasco. Problemi anche per Hamilton che ha terminato col pattino troppo usurato

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Cina Ferrari

Charles Leclerc impegnato durante le qualifiche del Gp della Cina 2025 - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Cina 2025 con classifica da riscrivere? Il rischio è concreto. La SF-25 è sotto il peso minimo, mentre la 44 ha problemi di usura eccessiva dello skid.

Ecco la nota della FIA che dà conto della possibile squalifica per la Ferrari n°16 di Charles Leclerc:

Dopo la gara, la vettura numero 16 è stata pesata e il suo peso era di 800,0 kg, che è il peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. Poiché l’ala anteriore era danneggiata (l’estremità mancante dell’ala anteriore è stata recuperata e pesata insieme alla vettura), la vettura è stata nuovamente pesata con un’ala anteriore di scorta ufficiale per la vettura 16 e il suo peso risultava essere di 800,5 kg.

Successivamente, il carburante è stato drenato dalla vettura e sono stati rimossi 2,0 litri di carburante. Il drenaggio è stato effettuato secondo la procedura di drenaggio presentata dal team nel loro documento di legalità. La vettura è stata nuovamente pesata sulle bilance della FIA (con l’ala anteriore di scorta ufficiale per la vettura 16) e il peso risultava essere di 799,0 kg. La calibrazione delle bilance è stata confermata e verificata dal concorrente. A titolo informativo, l’ala anteriore di scorta era di 0,2 kg più pesante di quella montata durante la gara.

Poiché questo è di 1,0 kg inferiore al peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico, che deve essere rispettato in ogni momento durante la competizione, sottopongo questa questione ai Commissari per la loro valutazione.

Dopo la gara, la vettura numero 10 è stata pesata e il suo peso era di 800,0 kg, che è il peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. Dopo di ciò, è stato effettuato un controllo della massa del carburante e sono stati rimossi 1,1 kg di carburante. Il drenaggio è stato effettuato secondo la procedura di drenaggio presentata dal team nel loro documento di legalità. La vettura è stata nuovamente pesata sulle bilance della FIA e il peso risultava essere di 799,0 kg. La calibrazione delle bilance è stata confermata e verificata dal concorrente.

Poiché questo è di 1,0 kg inferiore al peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico, che deve essere rispettato in ogni momento durante la competizione, sottopongo questa questione ai Commissari per la loro valutazione.

Jo Bauer, Delegato Tecnico della Formula 1 FIA


Per quanto riguarda Hamilton il problema è il pattino:

L’usura dello skid della vettura numero 44 è stata controllata.

Lo skid posteriore è stato misurato secondo la documentazione di legalità presentata dal team, in conformità con il TD039 L, punto 1.2 b) i). Le misurazioni sono state effettuate lungo l’area conforme alla rigidità in tre diversi punti della periferia (arco interno). Le misurazioni registrate sono state: 8,6 mm (lato sinistro), 8,6 mm (centro vettura) e 8,5 mm (lato destro).

Poiché questo valore è inferiore allo spessore minimo di 9 mm richiesto dall’Articolo 3.5.9 e) del Regolamento Tecnico, sto segnalando la questione ai commissari per la loro valutazione.

Jo Bauer, Delegato Tecnico della FIA Formula 1


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Cina 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Doriane Pin

Doriane Pin trionfa in Gara 2 e conquista la vetta della classifica

Gp Cina 2025, Helmut Marko considera un cambio piloti: Tsunoda in Red Bull al posto di Lawson?

Gp Cina 2025, Helmut Marko considera un cambio piloti: Tsunoda in Red Bull al posto di Lawson?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica