Il circuito di Miami si trova negli Stati Uniti d’America, prima tappa nordamericana di due insieme al Gran Premio del Texas.
Il circuito è stato costruito intorno all’Hard Rock Stadium ed è una pista permanente.
Il suo primo Gran Premio è stato nel 2022, un tracciato molto difficile dal punto di vista delle gomme, dove i team devono salvaguardare molto le anteriori.
Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Miami?
Il circuito presenta pochi rettilinei seppur molto lunghi ma allo stesso tempo con molte curve in appoggio e lente dove serve molta precisione all’anteriore senza causare troppo degrado gomma e grip meccanico in trazione.
- Lunghezza del circuito 5,412 Km.
- Numero di curve: 19 curve
- Distanza totale del GP: 57 giri – 308,326 Km
- Anno di apertura: 2022
- Tipo di circuito: Circuito permanente
Cenni storici sul circuito di Miami
Il circuito degli Usa ad oggi non presenta modifiche dal primo Gran Premio corso nel 2022

Statistiche del Gran Premio di Miami
- Numero di edizioni: 3 GP (dal 2022 ad oggi)
- Piloti con più vittorie: Max Verstappen (2 vittorie)
- Scuderia più vincente: Red Bull (2 volte)
- Giro più veloce: 1:29”708, Max Verstappen, 2023
Curiosità sul circuito di Miami
Il circuito degli Usa è stato costruito in parte replicando un finto porto con acqua pitturata, allo stesso tempo il paddock non viene montato ma si trova dentro l’hard rock stadium.
Risultati GP di Miami 2024
- Pole position: Max Verstappen; 1:27.241
- Vincitore: Lando Norris
- Giro veloce in gara: 1:31.632, Charles Leclerc, Ferrari
Come arrivare al circuito di Miami
Il circuito degli Usa è facilmente raggiungibile in aereo, dai paesi limitrofi o dai vari mezzi di trasporto pubblico.
Per ulteriori dettagli potete consultare il sito ufficiale del circuito che potete trovate qua sotto.
Recapiti ufficiali
Sito web: https://f1miamigp.com/