F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito Gilles Villeneuve: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio del Canada

Il Circuit Gilles Villeneuve di Montréal è una pista storica della F1, famosa per il "Muro dei Campioni" e il suo layout impegnativo.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
7 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito gilles villeneuve montreal gp canada f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuit Gilles Villeneuve di Montréal è uno dei circuiti più affascinanti e impegnativi della Formula 1. Situato sull’Isola di Notre-Dame, nel cuore del fiume San Lorenzo, è noto per il suo layout “stop and go”, che mette a dura prova i freni e la gestione del carburante. Dal 1978 ospita il Gran Premio del Canada, diventando uno dei tracciati più iconici del calendario.

Dove si trova il circuito Gilles Villeneuve?

Il circuito si trova a Montréal, in Canada, all’interno del Parc Jean-Drapeau, sull’Isola di Notre-Dame. Quest’isola artificiale è stata costruita per le Olimpiadi di Montréal del 1976 e si trova nell’estuario del fiume San Lorenzo. La posizione del circuito offre un panorama unico, con grattacieli sullo sfondo e una cornice naturale suggestiva.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito Gilles Villeneuve?

Il circuito Gilles Villeneuve è un tracciato semi-permanente caratterizzato da lunghi rettilinei alternati a curve lente e chicane, rendendolo un percorso impegnativo per i piloti. Il tracciato è particolarmente noto per il “Muro dei Campioni”, situato all’uscita dell’ultima chicane, dove negli anni hanno avuto incidenti molti grandi piloti.

Dati tecnici del circuito:

  • Lunghezza del circuito: 4,361 km
  • Numero di curve: 14
  • Distanza totale del GP: 70 giri, pari a 305,27 km
  • Anno di apertura: 1978
  • Tipo di circuito: Semi-permanente

Cenni storici sul circuito Gilles Villeneuve

Il circuito ha ospitato per la prima volta il Gran Premio del Canada nel 1978, vinto dall’idolo locale Gilles Villeneuve, a cui la pista è stata dedicata dopo la sua tragica scomparsa nel 1982.

Negli anni, il tracciato ha subito alcune modifiche per motivi di sicurezza:

  • 1987 – Spostamento del rettilineo di partenza e dei box.
  • 1994-1996 – Aggiunta di chicane e rettifiche per migliorare la sicurezza.
  • 2002 – Modifica del tornante per aumentare le vie di fuga.

Dopo un’assenza nel 2009, il Gran Premio del Canada è tornato stabilmente nel calendario dal 2010.

Il layout del circuito Gilles Villeneuve sede del Gran Premio di Canada
Il layout del circuito Gilles Villeneuve sede del Gran Premio di Canada

Statistiche del Gran Premio del Canada

  • Numero di edizioni: 50+
  • Piloti con più vittorie:
    • Lewis Hamilton (7 vittorie)
    • Michael Schumacher (7 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari
  • Giro più veloce in gara: 1:13.078 – Valtteri Bottas (Mercedes, 2019)
  • Giro più veloce in qualifica: 1:10.240 – Sebastian Vettel (Ferrari, 2019)

Curiosità sul circuito Gilles Villeneuve

  • Il Muro dei Campioni, situato all’uscita dell’ultima chicane, ha visto incidenti di grandi piloti come Damon Hill, Michael Schumacher e Jacques Villeneuve.
  • La conformazione del tracciato favorisce gare spettacolari, con frequenti ingressi della Safety Car.
  • Montréal è una delle poche città al mondo in cui un circuito di F1 si trova vicino al centro urbano.

Risultati GP Canada 2024

  • Pole position: George Russell (Mercedes) – 1:12.000
  • Vincitore: Max Verstappen (Red Bull)
  • Giro veloce in gara: Lewis Hamilton (Mercedes) – 1:14.856

Come arrivare al circuito Gilles Villeneuve?

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Montréal-Trudeau (YUL), situato a circa 20 km dal circuito.

Montréal dispone di un’ottima rete di trasporti pubblici:

  • Metro: Linea gialla, fermata Jean-Drapeau.
  • Navette speciali e autobus nei giorni del Gran Premio.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: www.gpcanada.ca

Canali social: Facebook, Instagram, X (Twitter)

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Red Bull

F1 – La Red Bull rafforza la partnership strategica con Hexagon

F1 75 Live

F1 – La presentazione di Londra è stata una sconfitta per la FIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica