F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Zandvoort: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio d’Olanda

Il Circuito di Zandvoort, tra curve sopraelevate e dune di sabbia, è uno dei più tecnici della F1. Dati, statistiche e risultati del GP.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito di zandvoort gp olanda f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuito di Zandvoort è uno dei tracciati più iconici della Formula 1, situato sulle dune della costa olandese. Dopo un’assenza durata 36 anni, il Gran Premio d’Olanda è tornato nel 2021, grazie alla crescente popolarità di Max Verstappen. Il circuito è noto per le sue curve sopraelevate, i cambi di pendenza e le sfide tecniche che lo rendono unico nel calendario di F1.

Dove si trova il circuito di Zandvoort?

Il Circuito di Zandvoort si trova nei Paesi Bassi, vicino alla cittadina balneare di Zandvoort, a pochi chilometri da Amsterdam. Il tracciato è incastonato tra le dune del Mare del Nord, il che rende l’aderenza variabile a causa della sabbia trasportata dal vento sulla pista.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Zandvoort?

Zandvoort è un circuito tecnico e impegnativo, caratterizzato da curve sopraelevate, sezioni veloci e cambi di pendenza che mettono a dura prova piloti e monoposto.

Dati tecnici del circuito di Zandvoort:

  • Lunghezza del circuito: 4,259 km
  • Numero di curve: 14
  • Distanza totale del GP: 72 giri, pari a 306,648 km
  • Anno di apertura: 1948
  • Tipo di circuito: Permanente

Tra le curve più iconiche troviamo:

  • Tarzanbocht (Curva 1): un tornante sopraelevato subito dopo il rettilineo di partenza.
  • Hugenholtzbocht (Curva 3): una curva parabolica con inclinazione progressiva.
  • Scheivlak (Curva 7): una delle curve più impegnative, da affrontare in piena accelerazione.
  • Arie Luyendykbocht (Curva 14): l’ultima curva, sopraelevata e velocissima, che permette di sfruttare al massimo il DRS.

Cenni storici sul circuito di Zandvoort

Il Circuito di Zandvoort è stato inaugurato nel 1948 ed è entrato nel calendario della Formula 1 nel 1952. Ha ospitato il Gran Premio d’Olanda fino al 1985, prima di essere escluso dal Mondiale.

Negli anni ha visto trionfare leggende come Jim Clark, Niki Lauda e Alain Prost. Il circuito è stato rinnovato nel 2020 per il ritorno della Formula 1, con l’aggiunta di curve sopraelevate e miglioramenti alla sicurezza.

Dal 2021, il GP d’Olanda è diventato uno degli eventi più attesi della stagione, con tribune piene di tifosi olandesi in arancione che supportano Max Verstappen.

Statistiche del Gran Premio d’Olanda a Zandvoort

  • Numero di edizioni: 33 (dal 1952 al 1985, dal 2021 a oggi)
  • Piloti con più vittorie: Jim Clark (4 vittorie), Jackie Stewart (3 vittorie), Max Verstappen (3 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (8 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1’11″097 – Lewis Hamilton (Mercedes, 2021)
  • Record assoluto del circuito: 1’08″885 – Max Verstappen (Red Bull, 2021, qualifiche)

Curiosità sul circuito di Zandvoort

  • Zandvoort è uno dei pochi circuiti di F1 a presentare curve sopraelevate, un elemento raro nei tracciati moderni.
  • La vicinanza al Mare del Nord rende la pista soggetta a condizioni mutevoli, con vento e sabbia che influenzano l’aderenza.
  • La curva Tarzanbocht prende il nome da un uomo soprannominato “Tarzan”, che accettò di cedere la sua terra per la costruzione del circuito solo se la curva fosse stata intitolata a lui.
  • Il GP d’Olanda del 1973 fu segnato dalla tragica morte di Roger Williamson, in un incendio che portò a grandi miglioramenti nella sicurezza in F1.

Risultati GP d’Olanda 2024

  • Pole position: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’09″673
  • Vincitore: Lando Norris (McLaren-Mercedes)
  • Giro veloce in gara: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’13″817 (giro 72)

Come arrivare al circuito di Zandvoort

Il circuito è facilmente raggiungibile da Amsterdam, grazie ai collegamenti ferroviari diretti.

  • Aeroporto più vicino: Amsterdam Schiphol (AMS), situato a circa 25 km dal circuito.
  • Trasporto pubblico: Treni frequenti collegano Amsterdam Centraal a Zandvoort, con un tragitto di circa 30 minuti.
  • Auto: Il circuito è raggiungibile in auto, ma i parcheggi sono limitati durante il weekend di gara.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://www.circuitzandvoort.nl/

Canali social: Facebook, Instagram, X (Twitter)

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
McLaren MCL39

McLaren getta la maschera: nel 2025 l’obiettivo è vincere entrambi i titoli

Ferrari - La collezione completa è ora on-line

Ferrari - La collezione completa è ora on-line

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica