F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Silverstone: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Gran Bretagna

Il circuito di Silverstone è uno dei più iconici della Formula 1. Scopri la sua storia, le caratteristiche e le statistiche del GP di Gran Bretagna.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito silverstone gp gran bretagna f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il circuito di Silverstone è uno dei tracciati più iconici della Formula 1 e il luogo dove, nel 1950, si è disputata la prima gara del Campionato del Mondo. Situato in Inghilterra, è noto per le sue curve veloci e per la sua lunga storia nel motorsport.

Dove si trova il circuito di Silverstone?

Il circuito di Silverstone si trova nel Regno Unito, precisamente nella contea di Northamptonshire, vicino al villaggio di Silverstone. La pista si estende su due contee: Northamptonshire e Buckinghamshire. Il clima della zona è spesso variabile, con vento e piogge improvvise che possono influenzare l’andamento delle gare.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Silverstone?

Silverstone è uno dei circuiti più veloci e tecnici della Formula 1, caratterizzato da curve ad alta velocità come Maggotts-Becketts-Chapel e il celebre rettilineo Hangar Straight.

Dati tecnici del circuito

  • Lunghezza del circuito: 5,891 km
  • Numero di curve: 18
  • Distanza totale del GP: 52 giri, pari a 306,198 km
  • Anno di apertura: 1947
  • Tipo di circuito: Permanente

Il circuito è stato più volte modificato nel corso degli anni, con l’ultima grande revisione nel 2010, che ha portato l’aggiunta della sezione “Arena Grand Prix” e lo spostamento della pit lane.

Cenni storici sul circuito di Silverstone

Silverstone ha origini militari: era un aeroporto della Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua prima configurazione prevedeva un tracciato che sfruttava le piste dell’aeroporto, successivamente trasformato in un circuito vero e proprio.

Eventi storici e modifiche

  • 1950: Ospita la prima gara ufficiale della Formula 1, vinta da Giuseppe Farina su Alfa Romeo.
  • 1951: José Froilán González conquista la prima vittoria Ferrari in Formula 1.
  • 1985: Keke Rosberg stabilisce la pole position con la media più alta dell’epoca (259,005 km/h).
  • 2010: Grande rinnovamento con l’introduzione della nuova sezione “Arena” e la modifica della pit lane.
  • 2021: Silverstone diventa il primo circuito a ospitare la Qualifica Sprint nella storia della Formula 1.

Statistiche del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone

  • Numero di edizioni: Oltre 70 edizioni (dal 1950 a oggi)
  • Piloti con più vittorie: Lewis Hamilton (8 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (18 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1’27″097 – Max Verstappen (Red Bull, 2020)
  • Giro di qualifica più veloce: 1’24″303 – Lewis Hamilton (Mercedes, 2020)

Curiosità sul circuito di Silverstone

  • Il rettilineo principale è stato ribattezzato “Hamilton Straight” nel 2020 in onore di Lewis Hamilton.
  • Durante il weekend di gara, Silverstone diventa uno degli aeroporti più trafficati del Regno Unito per via dei numerosi elicotteri che trasportano VIP e team.
  • Nel 1998, Michael Schumacher vinse il GP attraversando il traguardo dalla pit lane, un evento unico nella storia della F1.
  • Silverstone è noto per la passione dei tifosi britannici, che supportano in massa piloti come Lewis Hamilton, George Russell e Lando Norris.

Risultati GP Silverstone 2024

  • Pole position: George Russell (Mercedes) – 1’25″819
  • Vincitore: Lewis Hamilton (Mercedes)
  • Giro veloce in gara: Carlos Sainz Jr. (Ferrari) – 1’28″293 (giro 52)

Come arrivare al circuito di Silverstone?

L’aeroporto più vicino è il London Luton Airport (LTN), situato a circa 50 km da Silverstone. Anche Heathrow (100 km) e Birmingham Airport (70 km) sono opzioni valide.

Recapiti ufficiali

Sito web: https://www.silverstone.co.uk

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
WEC 2026 calendario

FIA WEC 2025: tutte le squadre Hypercar e i piloti ufficiali della nuova stagione

criticalive matteo pittaccio

CriticaLive stasera: ospite speciale Matteo Pittaccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa 2025 leclerc

GP USA 2025, Ferrari: Charles Leclerc chiarisce il suo futuro

17 Ottobre 2025
GP USA 2025 Hamilton

GP USA, Hamilton compatta la Ferrari e invita a reagire. E su Horner…

17 Ottobre 2025
GP USA 2025, Norris ammette le sue colpe dopo Singapore: “Ci saranno ripercussioni”

GP USA 2025, Norris ammette le sue colpe dopo Singapore: “Ci saranno ripercussioni”

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica