F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Monza: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio d’Italia

Monza è il circuito più veloce della F1 e ospita il GP d'Italia dal 1922. Storia, caratteristiche, vincitori e risultati 2024.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito di monza gp italia f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Autodromo Nazionale di Monza è uno dei circuiti più storici e prestigiosi della Formula 1. Situato all’interno del Parco di Monza, ospita il Gran Premio d’Italia sin dal 1922 ed è conosciuto come il “Tempio della Velocità”, grazie ai suoi lunghi rettilinei e alle velocità estreme raggiunte dalle monoposto.

Dove si trova l’Autodromo di Monza?

L’Autodromo Nazionale di Monza si trova in Italia, all’interno del Parco di Monza, in Lombardia, a circa 20 km da Milano. Immerso in un contesto naturalistico unico, il circuito è facilmente raggiungibile da diverse località del nord Italia ed è uno dei più amati dagli appassionati di motorsport.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Monza?

Monza è noto per essere il circuito più veloce del calendario di Formula 1, caratterizzato da lunghi rettilinei e poche curve, che mettono a dura prova la potenza delle monoposto e la loro aerodinamica.

Dati tecnici del circuito di Monza:

  • Lunghezza del circuito: 5,793 km
  • Numero di curve: 11
  • Distanza totale del GP: 53 giri, pari a 306,72 km
  • Anno di apertura: 1922
  • Tipo di circuito: Permanente

Le sezioni più celebri del tracciato includono:

  • La Curva Parabolica (ora intitolata a Michele Alboreto), che immette sul rettilineo principale.
  • La Variante Ascari, una chicane veloce che richiede grande precisione.
  • La Prima Variante, teatro di sorpassi e incidenti spettacolari.

Le monoposto raggiungono velocità superiori ai 350 km/h, rendendo Monza un circuito unico per velocità di punta e scarsa deportanza aerodinamica.

Cenni storici sull’Autodromo di Monza

Inaugurato nel 1922, l’Autodromo di Monza è il terzo circuito permanente più antico al mondo dopo Brooklands (Regno Unito) e Indianapolis (USA). Da allora ha ospitato quasi tutte le edizioni del Gran Premio d’Italia.

Negli anni, il tracciato ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza. Negli anni ’50 e ’60 includeva anche un anello ad alta velocità con curve sopraelevate, oggi in disuso.

Monza è stata teatro di momenti leggendari della Formula 1:

  • 1988: la vittoria della Ferrari pochi giorni dopo la scomparsa di Enzo Ferrari.
  • 2008: il trionfo di Sebastian Vettel con la Toro Rosso, diventando il più giovane vincitore di sempre all’epoca.
  • 2020: la sorprendente vittoria di Pierre Gasly con l’AlphaTauri.

Statistiche del Gran Premio d’Italia a Monza

  • Numero di edizioni: Oltre 70 edizioni (dal 1950 a oggi)
  • Piloti con più vittorie: Michael Schumacher (5), Lewis Hamilton (5)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (20 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1’21″046 – Rubens Barrichello (Ferrari, 2004)
  • Giro di qualifica più veloce: 1’18″887 – Lewis Hamilton (Mercedes, 2020)

Curiosità sul circuito di Monza

  • Monza è il circuito più veloce della Formula 1, con una media sul giro superiore ai 250 km/h.
  • I Tifosi Ferrari, riempiono le tribune ogni anno per sostenere la Scuderia.
  • Il rettilineo principale consente il massimo utilizzo del DRS, favorendo sorpassi spettacolari.
  • Il circuito ha ospitato anche eventi storici come il Motomondiale, la Superbike e la 1000 km di Monza.

Risultati GP d’Italia 2024

  • Pole position: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’19″327
  • Vincitore: Charles Leclerc (Ferrari)
  • Giro veloce in gara: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’21″432 (giro 53)

Come arrivare all’Autodromo di Monza

L’aeroporto più vicino è il Milano Linate (LIN), situato a 17,7 km dal circuito. In alternativa, sono disponibili gli aeroporti di Milano Malpensa (MXP) e Bergamo Orio al Serio (BGY).

Il circuito è raggiungibile in auto, treno e autobus. Durante il weekend del Gran Premio vengono attivati servizi navetta speciali per facilitare gli spostamenti.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://www.monzanet.it/

Canali social: Facebook, Instagram, X (Twitter)

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Lewis Hamilton e Lando Norris

Hamilton - Ferrari: Lando Norris promuove il matrimonio

Verstappen apre, Sainz risponde: ecco i caschi 2025 degli alfieri Red Bull e Williams

Verstappen apre, Sainz risponde: ecco i caschi 2025 degli alfieri Red Bull e Williams

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica