L’Autodromo Nazionale di Monza è uno dei circuiti più storici e prestigiosi della Formula 1. Situato all’interno del Parco di Monza, ospita il Gran Premio d’Italia sin dal 1922 ed è conosciuto come il “Tempio della Velocità”, grazie ai suoi lunghi rettilinei e alle velocità estreme raggiunte dalle monoposto.
Dove si trova l’Autodromo di Monza?
L’Autodromo Nazionale di Monza si trova in Italia, all’interno del Parco di Monza, in Lombardia, a circa 20 km da Milano. Immerso in un contesto naturalistico unico, il circuito è facilmente raggiungibile da diverse località del nord Italia ed è uno dei più amati dagli appassionati di motorsport.
Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Monza?
Monza è noto per essere il circuito più veloce del calendario di Formula 1, caratterizzato da lunghi rettilinei e poche curve, che mettono a dura prova la potenza delle monoposto e la loro aerodinamica.
Dati tecnici del circuito di Monza:
- Lunghezza del circuito: 5,793 km
- Numero di curve: 11
- Distanza totale del GP: 53 giri, pari a 306,72 km
- Anno di apertura: 1922
- Tipo di circuito: Permanente
Le sezioni più celebri del tracciato includono:
- La Curva Parabolica (ora intitolata a Michele Alboreto), che immette sul rettilineo principale.
- La Variante Ascari, una chicane veloce che richiede grande precisione.
- La Prima Variante, teatro di sorpassi e incidenti spettacolari.
Le monoposto raggiungono velocità superiori ai 350 km/h, rendendo Monza un circuito unico per velocità di punta e scarsa deportanza aerodinamica.
Cenni storici sull’Autodromo di Monza
Inaugurato nel 1922, l’Autodromo di Monza è il terzo circuito permanente più antico al mondo dopo Brooklands (Regno Unito) e Indianapolis (USA). Da allora ha ospitato quasi tutte le edizioni del Gran Premio d’Italia.
Negli anni, il tracciato ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza. Negli anni ’50 e ’60 includeva anche un anello ad alta velocità con curve sopraelevate, oggi in disuso.
Monza è stata teatro di momenti leggendari della Formula 1:
- 1988: la vittoria della Ferrari pochi giorni dopo la scomparsa di Enzo Ferrari.
- 2008: il trionfo di Sebastian Vettel con la Toro Rosso, diventando il più giovane vincitore di sempre all’epoca.
- 2020: la sorprendente vittoria di Pierre Gasly con l’AlphaTauri.
Statistiche del Gran Premio d’Italia a Monza
- Numero di edizioni: Oltre 70 edizioni (dal 1950 a oggi)
- Piloti con più vittorie: Michael Schumacher (5), Lewis Hamilton (5)
- Scuderia più vincente: Ferrari (20 vittorie)
- Giro più veloce in gara: 1’21″046 – Rubens Barrichello (Ferrari, 2004)
- Giro di qualifica più veloce: 1’18″887 – Lewis Hamilton (Mercedes, 2020)
Curiosità sul circuito di Monza
- Monza è il circuito più veloce della Formula 1, con una media sul giro superiore ai 250 km/h.
- I Tifosi Ferrari, riempiono le tribune ogni anno per sostenere la Scuderia.
- Il rettilineo principale consente il massimo utilizzo del DRS, favorendo sorpassi spettacolari.
- Il circuito ha ospitato anche eventi storici come il Motomondiale, la Superbike e la 1000 km di Monza.
Risultati GP d’Italia 2024
- Pole position: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’19″327
- Vincitore: Charles Leclerc (Ferrari)
- Giro veloce in gara: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’21″432 (giro 53)
Come arrivare all’Autodromo di Monza
L’aeroporto più vicino è il Milano Linate (LIN), situato a 17,7 km dal circuito. In alternativa, sono disponibili gli aeroporti di Milano Malpensa (MXP) e Bergamo Orio al Serio (BGY).
Il circuito è raggiungibile in auto, treno e autobus. Durante il weekend del Gran Premio vengono attivati servizi navetta speciali per facilitare gli spostamenti.
Recapiti ufficiali
- Sito web: https://www.monzanet.it/
Canali social: Facebook, Instagram, X (Twitter)