F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Montecarlo: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Monaco

Il Circuito di Montecarlo è un tracciato cittadino storico del GP di Monaco, noto per la sua difficoltà e bellezza unica nel panorama della Formula 1.

Redazione by Redazione
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito montecarlo gp monaco f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuito di Montecarlo è un celebre tracciato cittadino situato nel Principato di Monaco, noto per la sua storicità e per essere teatro del Gran Premio di Monaco di Formula 1. Questo circuito è rinomato per le sue strade strette, curve impegnative e l’assenza di vie di fuga, rendendolo una delle sfide più temute per i piloti.

Dove si trova il circuito di Montecarlo?

Il Circuito di Montecarlo si trova nel Principato di Monaco, una piccola città-stato situata sulla Costa Azzurra, nel sud-est della Francia. Monaco è noto per il suo lusso, i casinò e il porto turistico, ed è una delle destinazioni più esclusive al mondo.

Descrizione della località, paese e informazioni geografiche principali del circuito

Monaco è una città-stato indipendente che si estende su una superficie di circa 2 km², rendendola uno degli stati più piccoli del mondo. Il Principato è situato sulla costa mediterranea, confinante con la Francia a ovest e a nord, e con il Mar Mediterraneo a est e sud. Il Circuito di Montecarlo si snoda attraverso le strade del quartiere di Montecarlo, passando accanto al Casinò di Montecarlo e al porto turistico.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Montecarlo?

  • Lunghezza del circuito: 3,337 km
  • Numero di curve: 19
  • Distanza totale del GP: 78 giri per un totale di 260,286 km
  • Anno di apertura: 1929
  • Tipo di circuito: Cittadino non permanente
Il layout del circuito di Monaco sede del Gran Premio di Montecarlo
Il layout del circuito di Monaco sede del Gran Premio di Montecarlo

Cenni storici sul circuito di Montecarlo

Il Circuito di Montecarlo è stato inaugurato nel 1929 e da allora è diventato uno dei tracciati più iconici della Formula 1. Il Gran Premio di Monaco è stato incluso nel calendario del campionato mondiale di Formula 1 fin dalla sua prima stagione nel 1950. Nel corso degli anni, il circuito ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e l’afflusso del pubblico, ma ha mantenuto il suo carattere distintivo.

Statistiche del Gran Premio di Monaco

  • Numero di edizioni: 70
  • Piloti con più vittorie: Graham Hill e Ayrton Senna, entrambi con 5 vittorie
  • Scuderia più vincente: Ferrari, con 9 successi
  • Giro più veloce: Lewis Hamilton, 1’10″166, nel 2019

Curiosità sul circuito di Montecarlo

  • Il Circuito di Montecarlo è noto per la sua difficoltà nel sorpasso, rendendo la qualifica cruciale per una buona posizione in gara.
  • La stretta carreggiata e l’assenza di vie di fuga rendono il circuito particolarmente impegnativo per i piloti.
  • Il Gran Premio di Monaco è uno degli eventi più prestigiosi e storici della Formula 1, attirando ogni anno migliaia di spettatori e una vasta copertura mediatica.

Risultati GP Monaco 2024

Il Gran Premio di Monaco 2024 si è svolto il 26 maggio 2024. La pole position è stata ottenuta da Charles Leclerc, mentre il vincitore della gara è stato lo stesso Leclerc. Il giro più veloce in gara è stato registrato da Charles Leclerc.

Come arrivare al circuito di Montecarlo

L’aeroporto più vicino al Circuito di Montecarlo è l’Aeroporto di Nizza-Costa Azzurra (NCE), situato a circa 30 km di distanza. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere Monaco in auto, taxi o autobus in circa 30-45 minuti. In alternativa, è disponibile un servizio di treni che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Nizza, da cui partono treni diretti a Monaco.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://www.acm.mc/
  • Canali social:
    • Facebook: https://www.facebook.com/AutomobileClubMonaco/
    • Twitter: https://twitter.com/ACMonaco
    • Instagram: https://www.instagram.com/automobileclubmonaco/
Tags: circuiti
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25: l'analisi di un non tecnico

Le Mans, chi guiderà la terza Porsche 963?

24 Ore di Le Mans: chi guiderà la terza Porsche 963?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica