Prima che si accendono i riflettori sulla terza tappa di questo mondiale 2024 andiamo alla scoperta del circuito dell’Albert Park che questa settimana ospiterà il Gran Premio d’Australia.
L’Albert Park di Melbourne inizia ad ospitare i Gran Premi negli Anni 50 ma a causa delle proteste da parte degli ambientalisti l’attività resta sospesa per 40 anni ed è solamente dal 1996 che si prende nuovamente la decisione di riportare la F1 a Melbourne abbandonando così la città di Adelaide.
Il tracciato che si trova all’intero del parco “Albert Park” nella città di Melbourne è un circuito cittadino non permanente, il che vuol dire che durante il resto dell’anno è destinazione alla circolazione ordinaria. Esso viene ricavato collegando le strade che costeggiano il parco.
Nel 2021 vengono effettuate alcune modifiche che causa annullamento per la pandemia Covid-19 andranno in atto definitivamente nell’anno successivo.
Il tutto si snoda su una lunghezza di 5278 metri con 14 curve di cui 9 a destra e 5 a sinistra e con ben 4 zone DRS.
Il record assoluto del circuito è detenuto da Max Verstappen con un tempo di 1’16″732 effettuato nelle qualifiche del 2023.
Nessun pilota australiano è mai salito sul podio, i piazzamenti migliori son stati quelli di Mark Webber che nel 2012 tagliò il traguardo al quarto posto, Daniel Ricciardo invece nel 2014 arrivò secondo ma fu successivamente squalificato ed Oscar Piastri nel 2023 ha concluso la sua gara ottavo.
Il pilota che vanta più vittorie è Michael Schumacher con 4 podi con la Ferrari, segue Sebastian Vettel con 3. La scuderia più vincente invece è la Ferrari che detiene ben 9 vittorie, segue la McLaren invece con 6.
Crediti foto: F1