F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alla scoperta del circuito di Melbourne, sede del Gp d’Australia

La F1 è di scena a Melbourne per il Gp d'Australia, terzo round del campionato del mondo 2024. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul tracciato dell'Albert Park

Irene Romano by Irene Romano
20 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Partenza Gp Australia

Partenza Gp Australia 2023

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima che si accendono i riflettori sulla terza tappa di questo mondiale 2024 andiamo alla scoperta del circuito dell’Albert Park che questa settimana ospiterà il Gran Premio d’Australia.

L’Albert Park di Melbourne inizia ad ospitare i Gran Premi negli Anni 50 ma a causa delle proteste da parte degli ambientalisti l’attività resta sospesa per 40 anni ed è solamente dal 1996 che si prende nuovamente la decisione di riportare la F1 a Melbourne abbandonando così la città di Adelaide.

Il tracciato che si trova all’intero del parco “Albert Park” nella città di Melbourne è un circuito cittadino non permanente, il che vuol dire che durante il resto dell’anno è destinazione alla circolazione ordinaria. Esso viene ricavato collegando le strade che costeggiano il parco.

Layout Albert Park Melbourne GP F1

Nel 2021 vengono effettuate alcune modifiche che causa annullamento per la pandemia Covid-19 andranno in atto definitivamente nell’anno successivo.

Il tutto si snoda su una lunghezza di 5278 metri con 14 curve di cui 9 a destra e 5 a sinistra e con ben 4 zone DRS.

Il record assoluto del circuito è detenuto da Max Verstappen con un tempo di 1’16″732 effettuato nelle qualifiche del 2023.

Nessun pilota australiano è mai salito sul podio, i piazzamenti migliori son stati quelli di Mark Webber che nel 2012 tagliò il traguardo al quarto posto, Daniel Ricciardo invece nel 2014 arrivò secondo ma fu successivamente squalificato ed Oscar Piastri nel 2023 ha concluso la sua gara ottavo.

Il pilota che vanta più vittorie è Michael Schumacher con 4 podi con la Ferrari, segue Sebastian Vettel con 3. La scuderia più vincente invece è la Ferrari che detiene ben 9 vittorie, segue la McLaren invece con 6.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Australia
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: “il gradiente di miglioramento” soddisfa

Mercedes

Mercedes: il pezzo mancante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica