F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Interlagos: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio del Brasile

Il circuito di Interlagos, in Brasile, è una pista storica della F1. Scopri caratteristiche, statistiche, curiosità e come arrivare al GP del Brasile.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Circuito interlagos gp brasile f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Autódromo José Carlos Pace, noto come circuito di Interlagos, è una delle piste più iconiche della Formula 1. Situato a San Paolo, in Brasile, ospita il Gran Premio del Brasile ed è celebre per il suo layout tecnico, il senso di marcia antiorario e il meteo imprevedibile.

Dove si trova il circuito di Interlagos?

Il circuito di Interlagos si trova a San Paolo, in Brasile, nel quartiere di Interlagos, da cui prende il nome. È situato a circa 25 km dal centro della città e gode di un’ambientazione urbana con un forte legame con la cultura automobilistica brasiliana.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Interlagos?

Interlagos è un circuito tecnico e impegnativo, con variazioni di altitudine e curve veloci che mettono alla prova i piloti. Il tracciato attuale è stato modificato più volte nel corso degli anni, ma mantiene il suo spirito originale.

  • Lunghezza del circuito: 4,309 km
  • Numero di curve: 15
  • Distanza totale del GP: 305,879 km (71 giri)
  • Anno di apertura: 1940
  • Tipo di circuito: Circuito permanente

Tra le curve più celebri ci sono la Senna S, la velocissima Curva do Sol e la storica Subida dos Boxes, che porta al traguardo con un tratto in salita.

Il layout del circuito di Interlagos sede del Gran Premio del Brasile
Il layout del circuito di Interlagos sede del Gran Premio del Brasile

Cenni storici sul circuito di Interlagos

Inaugurato nel 1940, Interlagos è uno dei circuiti più storici della Formula 1. Ha ospitato il primo GP del Brasile nel 1973, alternandosi con Jacarepaguá fino al 1990, anno in cui è diventato la sede fissa dell’evento.

Negli anni, il tracciato ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e l’esperienza di guida, passando da un layout originale di quasi 8 km alla versione attuale di 4,309 km.

Piloti leggendari come Ayrton Senna, Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno scritto la storia su questa pista. Senna, in particolare, ha reso il GP di casa un evento simbolico per il Brasile.

Statistiche del Gran Premio del Brasile a Interlagos

  • Numero di edizioni: 50+ (dal 1973 a oggi)
  • Piloti con più vittorie: Alain Prost (6 vittorie), Michael Schumacher (4 vittorie), Lewis Hamilton (4 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (11 vittorie)
  • Giro più veloce: 1:10.540 – Valtteri Bottas (Mercedes, 2018)

Curiosità sul circuito di Interlagos

  • Gara imprevedibile: Il meteo a San Paolo è estremamente variabile, con piogge improvvise che spesso sconvolgono le strategie di gara.
  • Senna e Interlagos: Nel 1991, Ayrton Senna vinse il suo primo GP del Brasile tra crampi e problemi tecnici, regalando un momento storico ai tifosi.
  • Il circuito antiorario: A differenza della maggior parte dei tracciati, Interlagos si percorre in senso antiorario, aumentando la fatica fisica per i piloti.
  • Finali di stagione memorabili: Qui si sono decisi titoli mondiali epici, come quello di Lewis Hamilton nel 2008, vinto all’ultima curva.

Risultati GP Brasile 2024

  • Pole position: Lando Norris – 1’23″405
  • Vincitore: Max Verstappen
  • Giro veloce in gara: Max Verstappen

Come arrivare al circuito di Interlagos

L’aeroporto più vicino è São Paulo-Guarulhos International Airport (GRU), situato a circa 40 km dal circuito. Per raggiungere Interlagos si può prendere:

  • Treno: Linea 9-Esmeralda fino alla stazione Autódromo, a pochi minuti a piedi dal circuito.
  • Taxi/Uber: Soluzione comoda per arrivare direttamente all’ingresso.
  • Auto a noleggio: Possibile, ma con traffico intenso nei giorni di gara.

Recapiti ufficiali

Sito web: https://www.autodromodeinterlagos.com.br/

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem, FIA

F1 – Mohammed Ben Sulayem predica bene ma…

F1 a Madrid: primi passi verso il Gran Premio e misure per il benessere della città

F1 a Madrid: primi passi concreti verso il GP con nuove misure per il benessere della città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica