F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Barcellona-Catalogna: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Spagna

Il Circuito di Barcellona-Catalogna è sede del GP di Spagna dal 1991. Scopri la sua storia, caratteristiche tecniche e vincitori più celebri.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
7 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
circuito di barcellona gp spagna f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuito di Barcellona-Catalogna, noto anche come Circuit de Barcelona-Catalunya, è uno dei tracciati più iconici della Formula 1. Situato a Montmeló, vicino a Barcellona, ospita dal 1991 il Gran Premio di Spagna. Grazie alla sua varietà di curve e rettilinei, è spesso scelto per i test invernali della F1.

Dove si trova il circuito di Barcellona-Catalogna?

Il Circuito di Barcellona-Catalogna si trova a Montmeló, a circa 20 km a nord-est di Barcellona, in Spagna. È una delle piste più importanti della penisola iberica e rappresenta un punto di riferimento per il motorsport europeo.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Barcellona-Catalogna?

Il Circuito di Barcellona-Catalogna è una pista tecnica e impegnativa, con un mix di curve veloci e lente, un rettilineo principale di oltre un chilometro e diverse zone di forte frenata.

  • Lunghezza del circuito: 4,657 km
  • Numero di curve: 14
  • Distanza totale del GP: 66 giri, pari a 307,236 km
  • Anno di apertura: 1991
  • Tipo di circuito: Circuito permanente

Nel 2023 è stata rimossa la variante inserita nel 2007 tra le ultime due curve, riportando il tracciato alla sua configurazione originale.

Il layout del circuito di Barcellona-Catalogna sede del Gran Premio di Spagna
Il layout del circuito di Barcellona-Catalogna sede del Gran Premio di Spagna

Cenni storici sul circuito di Barcellona-Catalogna

Inaugurato nel 1991, il circuito è stato progettato in vista dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992. Negli anni ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e favorire i sorpassi, come nel 2004 con la modifica della curva La Caixa e nel 2007 con l’introduzione di una chicane prima dell’ultima curva (poi rimossa nel 2023).

Nel corso della sua storia, il tracciato ha visto grandi momenti di F1, come la prima vittoria di Max Verstappen nel 2016, quando divenne il più giovane vincitore di sempre a soli 18 anni.

Statistiche del Gran Premio di Spagna

  • Numero di edizioni: Dal 1991 a oggi
  • Piloti con più vittorie:
    • Michael Schumacher (6 vittorie)
    • Lewis Hamilton (6 vittorie)
    • Max Verstappen (4 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (8 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1’17″115 – Lando Norris (McLaren, 2024)

Curiosità sul circuito di Barcellona-Catalogna

  • Il circuito è spesso usato per i test pre-stagionali di F1 grazie al suo tracciato bilanciato e al clima mite.
  • Max Verstappen ha ottenuto qui la sua prima vittoria in carriera in F1 nel 2016 con la Red Bull.
  • La curva 1, la Curva Elf, è uno dei punti più critici della pista, spesso teatro di sorpassi spettacolari e incidenti.

Risultati GP di Spagna 2024

  • Pole position: Lando Norris (McLaren) – 1’11″383
  • Vincitore: Max Verstappen (Red Bull)
  • Giro veloce in gara: Lando Norris (McLaren) – 1’17″115

Come arrivare al circuito di Barcellona-Catalogna

Il Circuit de Barcelona-Catalunya è facilmente raggiungibile da Barcellona.

  • Aeroporto più vicino: Aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN), distante circa 40 km.
  • Trasporti pubblici: Si può prendere il treno da Barcellona a Montmeló e poi un servizio navetta fino al circuito.
  • Auto: Accessibile tramite l’autostrada AP-7 o la C-17.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://www.circuitcat.com/

Canali social: Facebook | Instagram | X (Twitter)

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
copertina line up GT3

FIA WEC 2025: tutte le squadre LMGT3 e i piloti della prossima stagione

Ayrton Senna

In Formula 1 ci sono anche persone di buona volontà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica