Il circuito di Baku, noto anche come Baku City Circuit, è un circuito cittadino non permanente situato nella capitale dell’Azerbaigian. Dal 2016 ospita la Formula 1, prima come sede del Gran Premio d’Europa e dal 2017 come Gran Premio d’Azerbaigian.
Dove si trova il circuito di Baku?
Il circuito di Baku si trova nel cuore della capitale dell’Azerbaigian, affacciato sul Mar Caspio. Il tracciato si snoda tra le strade della città, attraversando la suggestiva Città Vecchia, il lungomare e alcuni dei monumenti più iconici di Baku, come la Torre della Vergine.
Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Baku?
Il circuito di Baku è noto per la sua combinazione unica di lunghi rettilinei e sezioni molto tecniche, rendendolo uno dei circuiti cittadini più spettacolari e impegnativi della Formula 1.
Dati tecnici del circuito di Baku:
- Lunghezza del circuito: 6,003 km
- Numero di curve: 20
- Distanza totale del GP: 51 giri, pari a 306,049 km
- Anno di apertura: 2016
- Tipo di circuito: Cittadino non permanente
Uno degli elementi distintivi del circuito è il rettilineo principale di 2,2 km, il più lungo della Formula 1, che permette di raggiungere velocità superiori ai 360 km/h. Un’altra caratteristica iconica è il tratto stretto in salita tra le curve 8 e 10, con una carreggiata di soli 7,6 metri, una delle sezioni più anguste del Mondiale.
Cenni storici sul circuito di Baku
Il circuito di Baku è stato progettato dall’architetto tedesco Hermann Tilke e presentato ufficialmente nel 2014. Ha debuttato in Formula 1 nel 2016 come sede del Gran Premio d’Europa, prima di essere rinominato Gran Premio d’Azerbaigian dal 2017.
Nel corso degli anni, il tracciato ha regalato gare emozionanti e imprevedibili, grazie ai frequenti incidenti e alle Safety Car che hanno rimescolato le strategie. Alcuni momenti memorabili includono:
- 2017: la vittoria inaspettata di Daniel Ricciardo dopo una gara caotica.
- 2018: il contatto tra le due Red Bull di Verstappen e Ricciardo e il colpo di scena finale che ha permesso a Lewis Hamilton di vincere.
- 2021: la ripartenza a due giri dalla fine, con Verstappen ritirato per una foratura e Sergio Pérez vincitore.
Statistiche del Gran Premio d’Azerbaigian
- Numero di edizioni: 7 (dal 2017 al 2024, escluso il 2020)
- Pilota con più vittorie: Sergio Pérez (2 vittorie: 2021, 2023)
- Scuderia più vincente: Red Bull (4 vittorie: 2017, 2021, 2022, 2023)
- Giro più veloce in gara: 1’43″009 – Charles Leclerc (Ferrari, 2019)
- Record assoluto del circuito: 1’40″203 – Charles Leclerc (Ferrari, 2023, qualifiche)
Curiosità sul circuito di Baku
- Il circuito di Baku è il quarto più lungo del calendario di Formula 1, dopo Spa-Francorchamps, Jeddah e Las Vegas.
- Nel 2016, Valtteri Bottas ha registrato la velocità massima più alta mai raggiunta in F1: 366,1 km/h con la Williams.
- La sezione tra le curve 8 e 10 è la più stretta di tutto il Mondiale di Formula 1, paragonabile ai vicoli di Monte Carlo.
- Il rettilineo principale permette ai piloti di attivare il DRS per oltre 2 km, rendendolo il più lungo della stagione.
Risultati GP d’Azerbaigian 2024
- Pole position: Charles Leclerc (Ferrari) – 1’41″365
- Vincitore: Oscar Piastri (McLaren-Mercedes)
- Giro veloce in gara: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’45″255 (giro 42)
Come arrivare al circuito di Baku
L’aeroporto più vicino è il Baku Heydar Aliyev International Airport (GYD), situato a circa 25 km dal circuito. Il centro città è facilmente raggiungibile in taxi, autobus o navetta.
Recapiti ufficiali
- Sito web: https://www.bakucitycircuit.com/
- Canali social: Facebook, Instagram, X (Twitter)