F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ci vuole rispetto per la Ferrari

Considerazioni sull’atteggiamento dei ferraristi Lewis Hamilton e Charles Leclerc che si prendono i demeriti e meriti dei risultati delle qualifiche del Gran Premio d’Ungheria.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
3 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
I piloti della Ferrari, Lewis Hamilton e Charles Leclerc in posa

I ferraristi Hamilton e Leclerc in posa

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le qualifiche del Gran Premio d’Ungheria della Ferrari, sono state a due facce: Lewis Hamilton, si è dovuto accontentare di una mesta 12° posizione, dopo esser stato eliminato nella Q2, per appena 15 millesimi, dal debuttante della Sauber, il brasiliano Gabriel Bortoleto.

Come il giorno e la notte, invece, l’altro ferrarista, Charles Leclerc, agguanta un’incredibile pole position che mancava dal Gran Premio d’Azerbaijan dello scorso anno.

Lewis Hamilton: i dubbi del campione

Appena rientrato nei box, dopo la cocente eliminazione, aprendosi nel team radio, il campione inglese della Ferrari, pronuncia le seguenti parole: “every time, every time” (“ogni volta, ogni volta”, ndr.). A primo acchito, si poteva pensare che si riferisse ad un problema della sua SF-25, ma invece si riferiva a egli stesso.

Ai microfoni della stampa britannica, ha proferito parole che fanno pensare ad una resa incondizionata. Parole espresse verso se stesso visto che non riesce a trarre il meglio dalla sua monoposto, a differenza del suo compagno di squadra. “Sono inutile”[… ] “bisogna cambiare pilota”. Frasi che fanno male a lui, ai suoi tifosi e al team. Ma fanno male anche a chi lavora in fabbrica, per portare aggiornamenti che possano raddrizzare una stagione nata male e proseguita peggio. Soprattutto dopo le frasi tuonanti di Spa-Francorchamps.

Mi auguro che queste parole siano dedotte dalla frustrazione del momento e che nella gara di oggi, possa regalare una delle sue magie, per poi ricaricare le batterie durante la sosta estiva.

Lewis Hamilton a testa bassa dopo l'eliminazione in Q2
Il ferrarista Lewis Hamilton a testa bassa dopo l’eliminazione in Q2

La pole è di Leclerc, non della Ferrari

La straordinaria pole di Charles Leclerc ha portato un po’ di luce a Maranello. Numerosi sono stati i fattori di questa “tempesta perfetta”, dal raffreddamento repentino e dal vento che si è abbattuto del circuito di Budapest.

Anche Leclerc si apre nel team radio dicendo di non saper come abbia fatto ad imporsi contro le due McLaren, dominatrici di questo campionato mondiale. A prescindere che nessuno mette in dubbio il talento del monegasco in qualifica, Leclerc viene visto da appassionati ed addetti ai lavori come un “deus ex machina”, che deve risolvere i problemi dei tecnici della SF-25, che non riescono a venirne a capo.

Dopo la pubblicazione della docuserie Netflix “Drive to Survive” che mette in primo piano, romanzando, i piloti, si tende sempre a credere che sia merito di quest’ultimi dei successi e demerito dei team degli insuccessi. La pole di Leclerc è anche merito del team e dei suoi ingegneri che hanno lavorato agli aggiornamenti e alla nuova sospensione posteriore.

Leclerc con il premo per la pole position
Charles Leclerc con il premio per la pole position, consegnato da Mario Isola

La Ferrari merita rispetto

Oggi non sappiamo come andrà a finire la gara del Gran Premio d’Ungheria, ma sappiamo certamente quali saranno le narrazioni che verranno fuori se la monoposto di Leclerc dovesse arrivare prima o esser sopraffatta dalle due McLaren.

Nel primo caso, il merito sarà tutto di Charles, come detto poc’anzi, sceso in terra per trasformare l’acqua in vino, mentre a Maranello, ci si girano i pollici. Nel secondo invece, la colpa sarà data agli ingegneri della scuderia, rei di non riuscire a far performare al meglio, la SF-25.

La Ferrari merita il rispetto dai suoi piloti. Meccanici, tecnici ed ingegneri lavorano giorno e notte, per loro e non alle loro ricche cifre, rischiando la gogna mediatica prima ed il posto poi. A Maranello siamo abituati alle porte girevoli. Lewis Hamilton e Charles Leclerc devono ricordarsi che fanno parte di una squadra e quando si entra in una squadra, si vince insieme e si perde insieme.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: Charles LeclercF1FerrariHamiltonLeclercLewis Hamilton
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
griglia di partenza gp ungheria 2025

La griglia di partenza definitiva del GP di Ungheria 2025

F1 Live Timing Gp Ungheria 2025

F1 Live Timing - Gp Ungheria 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica