F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Chi vince festeggia, chi perde – Red Bull – spiega

Chris Horner è stato molto solerte a spiegare perché, a suo avviso, Verstappen non fosse colpevole in Messico. Ma ancora non ci ha detto quali sono le sue responsabilità nella frenata clamorosa del team che gestisce

Dario Sanelli by Dario Sanelli
29 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ancora quattro gare e conosceremo i nomi dei vincitori delle due competizioni messe in palio dalla Formula 1. La situazione potrebbe diventare paradossale dopo l’ultimo Gran Premio stagionale, quello di Abu Dhabi, che si terrà mentre in Italia saremo alle prese con l’albero di Natale e il Presepe. Max Verstappen, salvo cataclismi, dovrebbe vedere la sua testa cinta dalla quarta corona d’alloro.

Diverso il discorso nel Campionato del Mondo Costruttori, dove difficilmente vedremo la Red Bull fregiarsi nuovamente del titolo. Alla fine del GP del Messico, anche la Ferrari ha superato la squadra anglo-austriaca, e proprio Maranello sembra lanciata in un duello esclusivo con la McLaren per accaparrarsi una coppa che manca da tanto tempo per entrambe le squadre.

F1 2024
Lando Norris (McLaren F1) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing): i protagonisti del campionato del mondo di F1 2024

Verstappen forse trionferà, ma la Red Bull sicuramente non lo farà, ci metterei la mano sul fuoco. La scuderia di Milton Keynes ha commesso molti errori già dalla metà del 2023, quando probabilmente si è crogiolata su un vantaggio tecnico che credeva non potersi dissipare nel giro di pochi mesi.

I campioni del mondo non sanno più vincere: l’ultima affermazione risale al Gran Premio di Spagna. Da quel momento, giunte poche spiegazioni e tante – troppe – lamentale. Succede così: chi vince festeggia, chi perde spiega. E spesso si aggrappa a scuse che non riflettono i fatti.

Sarebbe tedioso riportare tutti gli stravolgimenti degli ultimi 12 mesi in casa Red Bull, ma è chiaro che le questioni amministrative e le lotte di potere al vertice non hanno creato quell’ambiente favorevole entro il quale far germogliare nuovi trionfi. Dopo una doppia penalità, considerata più che accettabile per le manovre di Verstappen, Christian Horner si è presentato in sala stampa con grafici e telemetrie per dimostrare quanto il suo assistito fosse ligio alle regole e penalizzato in modo eccessivo.

Chris, questa versione è inascoltabile! Il team principal di Leamington-Spa ha snocciolato dati, sostenendo che Lando Norris fosse più veloce di 15 km/h in quel giro e avesse frenato più tardi rispetto al suo passaggio più veloce in gara. Praticamente, un caso simile a quello dell’incidente Verstappen-Hamilton alla Copse, in cui i dati indicavano che l’olandese fosse andato oltre i suoi standard in quella curva. Nemesi.

Horner afferma che Norris non avrebbe fatto la curva e si sarebbe appoggiato alla Red Bull per evitare di finire fuori pista, e da lì è partito con un discorso sulle regole di ingaggio per i sorpassi, ormai considerati impossibili. Singolare che Christian non si era presentato con lo stesso atteggiamento dopo analoghe manovre di cui si sono resi protagonisti i suoi piloti.

Max Verstappen
Max Verstappen e Chris Horner

Red Bull, Horner: l’arte di spostare il focus su questioni marginali

Quel che importa sottolineare qui non è l’episodio in sé, ma il fatto che ci si affanni a distrarre stampa e tifosi con questioni marginali già giudicate (una volta tanto, correttamente) da chi di dovere. Horner dovrebbe piuttosto spiegare i motivi per cui un team che sembrava un meccanismo perfetto si sia trasformato in una squadra senza punti di riferimento, che annaspa nel caos, e che ha prodotto una macchina che probabilmente finirà terza tra i costruttori. Riuscirà a vincere un titolo piloti perché gli avversari, per lunghi tratti, non hanno sfruttato le occasioni o hanno impiegato troppo tempo a correggere gli errori dei loro progetti tecnici

È comprensibile la frustrazione di chi vede scivolare dalle mani un mondiale così importante come quello costruttori, ma Horner dovrebbe interrogarsi sulle scelte palesemente errate degli anni passati, come quella di insistere su un pilota come Sergio Perez, che da diversi anni sembra non avere più nulla da dire. Logico che il solo Verstappen, senza una macchina dominante come i modelli 2022-2023, non possa vincere entrambe le classifiche.

Siamo sognatori e continuiamo a sperare che un giorno venga indetta una conferenza stampa in cui chi ha sbagliato, anche uno dei migliori al mondo come lo è Horner, ammetta le proprie colpe senza scuse spaziali che, onestamente, fanno sorridere.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: Chris HornerF1Max VerstappenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
FIA GT World Cup 2024: cosa aspettarsi dall’appuntamento di Macau?

FIA GT World Cup 2024: cosa aspettarsi dall'appuntamento di Macau?

Gp Brasile 2024 – Pirelli ricorda Ayrton Senna

Gp Brasile 2024 - Pirelli ricorda Ayrton Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica