Graeme Lowdon è un imprenditore britannico e una figura chiave nel mondo del motorsport, noto soprattutto per il suo ruolo come CEO e direttore sportivo di team di Formula 1 come Virgin Racing e Marussia/Manor. Recentemente è stato nominato team principal del nuovo team Cadillac, che farà il suo debutto in Formula 1 nel 2026, con il supporto del colosso automobilistico General Motors.
Graeme Lowdon, una lunga carriera nel motorsport
Nato il 23 aprile 1965 a Corbridge, nel Regno Unito, Lowdon ha una formazione accademica solida: è laureato in ingegneria meccanica all’Università di Sheffield e ha un MBA dall’Università di Newcastle. La sua carriera inizia nel settore dell’energia, ma si sposta presto verso il mondo delle corse, in particolare dopo aver organizzato una sponsorizzazione per un team di IndyCar negli Stati Uniti.
Nel 2000, Lowdon si unisce a Manor Motorsport, un team britannico con cui inizia a lavorare per trasformare la squadra in una realtà di Formula 1. Questa esperienza gli permette di sviluppare forti legami con Richard Branson e la sua Virgin Group, che portano alla creazione di Virgin Racing nel 2010, poi evoluto in Marussia F1.
Durante la sua gestione, Lowdon si distingue per la sua capacità di mantenere a galla il team nonostante le difficoltà economiche, riuscendo a competere in F1 con risorse limitate. È particolarmente noto per il suo approccio strategico e la capacità di attrarre sponsor e risorse finanziarie anche in condizioni sfavorevoli.
La sfida Cadillac
Dopo aver lasciato Manor nel 2015 per divergenze con il nuovo proprietario, Lowdon si è dedicato ad altre iniziative nel motorsport, incluso il World Endurance Championship. Tuttavia, il suo ritorno alla Formula 1 come team principal del team Cadillac è un momento significativo per la sua carriera. Il team Cadillac entrerà in F1 con l’ambizione di competere al massimo livello, in un momento in cui la categoria introdurrà nuove tecnologie e regolamenti, offrendo una finestra di opportunità per i nuovi arrivati.
Lowdon guiderà il team con la sua lunga esperienza e la sua visione strategica, supportato dal potere economico e tecnologico di General Motors. Il suo obiettivo sarà trasformare Cadillac in un nome di riferimento in Formula 1, sfruttando l’eredità del motorsport americano e l’innovazione tecnica per affrontare i giganti europei del settore.
Uno stile manageriale trasparente
Lowdon è apprezzato non solo per le sue competenze tecniche, ma anche per il suo stile manageriale trasparente e diretto. Durante il periodo in cui ha guidato Marussia, è stato spesso lodato per il modo in cui gestiva le difficoltà della squadra, soprattutto nel periodo in cui la scuderia ha affrontato gravi problemi finanziari. Questo approccio, insieme alla sua abilità nel costruire relazioni commerciali solide, sarà essenziale per il successo di Cadillac in F1.
Graeme Lowdon rappresenta quindi una delle figure di maggior rilievo nel motorsport, capace di unire imprenditorialità, passione per le corse e una visione strategica di lungo termine. Il suo ritorno alla Formula 1 con Cadillac è atteso con grande interesse, e la sua leadership sarà decisiva per determinare il futuro successo della squadra.