F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Chi è Andy Cowell, l’uomo che deve portare Aston Martin al titolo

Ieri la scuderia di Silverstone ha annunciato un nuovo assetto interno. La struttura organizzativa ruoterà intorno ad Andy Cowell, il guru dei motori che si è evoluto professionalmente.

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Gennaio 2025
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Andy Cowell

Andy Cowell, Team Principal Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un importante annuncio diramato ieri, venerdì 10 Gennaio, Andy Cowell è stato nominato nuovo Team Principal di Aston Martin. La scuderia di Silverstone, che sta attraversando una ristrutturazione organizzativa che dura da qualche anno, punta a consolidare la stabilizzazione e soprattutto a divenire una seria contendente al titolo di Formula 1. Cowell subentra a Mike Krack, che passa alle operazioni di pista, segnando un cambio significativo nella leadership del team.

Chi è Andy Cowell? Ecco un breve ritratto storico-professionale di uno dei personaggi più influenti della della Formula Uno.


Gli esordi di Andy Cowell: dalla passione per la F1 ai successi con Cosworth

Nato a Blackpool il 12 febbraio 1969, Andy Cowell ha nutrito fin da bambino una profonda passione per la Formula 1. Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica all’Università di Lancaster, ha iniziato la sua carriera presso Cosworth, azienda britannica rinomata per la progettazione di motori di altissimo livello sin dagli anni ’50.

Il talento di Cowell si è presto fatto notare nella divisione motori di Formula 1 della Cosworth, dove ha lavorato su progetti che hanno contribuito ai successi di McLaren e Benetton negli anni ’90. Tra i suoi momenti più significativi, spicca il ruolo centrale nella vittoria della Stewart Grand Prix al Gran Premio d’Europa del 1999, con Johnny Herbert sul gradino più alto del podio e Rubens Barrichello al terzo posto. Un traguardo storico che ha permesso di mettere sotto i riflettori il giovane ingegnere.

Dopo un periodo alla BMW Motorsport, dove ha contribuito allo sviluppo dei motori per la Williams, Cowell è tornato brevemente a Cosworth prima di intraprendere un nuovo capitolo della sua carriera con Mercedes-Ilmor nel 2004.

Andy Cowell, Aston Martin
Andy Cowell, CEO Aston Martin

L’era Mercedes: il genio dietro i motori dominanti della F1

In Mercedes, Cowell ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare Managing Director del Mercedes AMG High Performance Powertrains di Brixworth, nel 2013. Questo periodo coincide con l’introduzione dei propulsori turbo-ibridi, nel 2014. Un’innovazione tecnica e normativa che ha permesso alla Stella a Tre Punte di dominare la Formula 1 per otto stagioni consecutive.

Sotto la guida di Cowell, la scuderia tedesca ha conquistato 15 titoli mondiali tra piloti e costruttori, stabilendo un’era di supremazia mai vista prima nella storia della classe regina a ruote scoperte. Nel 2020, dopo 16 anni di servizio, Cowell ha deciso di lasciare Mercedes per dedicarsi a nuove sfide, non prima di aver contribuito a iniziative come il “Project Pitlane“, un programma sinergico dei team britannici di F1 per la produzione di dispositivi medici durante la pandemia di COVID-19.

L’approdo in Aston Martin: una nuova era

Nel luglio 2024, Cowell è stato annunciato come nuovo Group CEO di Aston Martin, sostituendo Martin Whitmarsh. Ora, con la nomina a Team Principal, il dirigente britannico avrà il compito di riorganizzare e di guidare la squadra verso un futuro vincente, come indicato dalla proprietà che non vuole più attendere.

Il presidente esecutivo della realtà inglese, Lawrence Stroll, sta investendo massicciamente nel progetto Aston Martin, con un campus tecnologico all’avanguardia, nuovi simulatori e una galleria del vento che sta per affrontare la prima corsa.

Inoltre, la partnership con Honda per le power unit che debutteranno nel 2026 rappresenta un altro tassello fondamentale per l’ambiziosa visione del team. E in tal senso l’esperienza da motorista di Cowell può essere un valore aggiunto nel processo di integrazione.

Andy Cowell

Le sfide e le ambizioni di Aston Martin

Nonostante un 2023 promettente, che ha visto Fernando Alonso conquistare otto podi, la scuderia non è riuscita a replicare quei risultati nel 2024 quando ne è venuta fuori una stagione deludente con un mesto quinto posto a distacchi siderali dalla top 4 che si è spartita le vittorie in palio. Con la squadra che si prepara per il 2026, senza dimenticare il campionato che scatterà a Marzo, Cowell è chiamato a guidare la transizione verso una struttura organizzativa più snella e mirata. E soprattutto finalmente vincente.

“Sono rimasto profondamente colpito dalla dedizione e dal duro lavoro di questa squadra“, ha dichiarato Cowell. “Con il completamento dell’AMR Technology Campus e l’introduzione delle power unit Honda, siamo sulla strada giusta per diventare un team in grado di vincere il campionato“, ha spiegato dopo la promozione. 

Con cambiamenti strutturali già in atto, tra cui la nomina di Mike Krack a Chief Trackside Officer, Aston Martin punta a capitalizzare il talento e l’esperienza di Cowell per diventare un punto di riferimento in Formula 1. Senza dimenticare che nella struttura c’è un altro nome di grido: Adrian Newey a cui sono affidate le chiavi della progettazione con Enrico Cardile a fare da coordinatore tra i comparti.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Aston Martin

Tags: Andy CowellAston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Max Verstappen - F1: rapporto con data di scadenza

Oscar Piastri è pronto a lottare per il Titolo Mondiale?

Oscar Piastri è pronto a lottare per il Titolo Mondiale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica