F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Charles Leclerc: i pericoli del cuore

La Ferrari, per alcuni piloti, è stata un grande amore che e ha però limitato il pieno dispiegamento della carriera. Riuscirà Leclerc dove altri hanno fallito loro malgrado?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il pilota monegasco del Cavallino Rampante, Charles Leclerc, ha rilasciato un’intervista al Gentleman’s Journal che, più che una chiacchierata con un giornalista, appare come una lunga lettera d’amore per la scuderia che lo ha cresciuto, sia sportivamente che umanamente: la Ferrari.

Nell’intervista, il driver della “Rossa” ha dichiarato di voler diventare campione del mondo di Formula 1 solo ed esclusivamente con la scuderia di Maranello. Un sentimento veritiero e nobile, che è uno dei motivi per cui Leclerc è amatissimo dai tifosi della Ferrari.

Ferrari SF-24
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp del Belgio 2024

Ferrari: se il troppo amore diventa un limite. Anche per Charles Leclerc

Ma l’amore, si sa, è una medaglia pesante da indossare e ha due facce: per ogni pro, c’è un contro. Leclerc non è il primo pilota ferrarista ad entrare nella casa di Maranello con il Cavallino Rampante scolpito nel cuore.

Prima di lui, è doveroso ricordare un altro pilota tanto amato quanto sfortunato con la Ferrari: il francese Jean Alesi. Il transalpino aveva tutte le qualità per diventare campione del mondo, ma visse uno dei periodi più bui della scuderia italiana.

Dal campionato del mondo del 1991 a quello del 1995, la Ferrari conquistò appena due vittorie: una con il pilota austriaco Gerhard Berger al Gran Premio di Germania del 1994 a Hockenheim, e l’altra al Gran Premio del Canada nel 1995, la prima ed unica vittoria del talentuoso, ma sfortunatissimo, conducente francese di origini italiane.

Eppure, nonostante gli anni di buio pesto, Alesi non ha mai rinnegato il suo amore per la Ferrari, anche se non sono mancati momenti di tensione con il team principal, il connazionale Jean Todt.

Alla fine del 1995, Alesi e Berger si trasferirono alla Benetton di Flavio Briatore, e il francese fu sostituito dal fresco bicampione del mondo di F1, il tedesco Michael Schumacher.

Senna DayIl quattro volte campione del mondo, Sebastian Vettel, storico appassionato di F1 e primo compagno di Leclerc in Ferrari, aveva il sogno di riportare il mondiale a Maranello, proprio come il suo mentore Schumacher. Quando il sogno sembrava realizzabile, si infranse improvvisamente al Gran Premio di Germania del 2018, a Hockenheim, a pochi chilometri dalla casa del campione tedesco, quando commise un errore in frenata, collidendo con le barriere e rimanendo bloccato nella ghiaia.

L’anno successivo, arrivò in squadra proprio Leclerc, cresciuto a Maranello. La convivenza tra i due non fu proprio idilliaca, con una Ferrari tutt’altro che performante, e sul finire del 2020, Vettel annunciò il trasferimento nella nuova Aston Martin, lasciando il posto all’attuale pilota della Ferrari, lo spagnolo Carlos Sainz.

Gli ultimi campioni del mondo della Ferrari, Michael Schumacher e il finlandese Kimi Raikkonen, a differenza di Alesi, Vettel e Leclerc, hanno mostrato un amore incondizionato verso la Rossa di Maranello ma hanno saputo anche mantenere le giuste distanze, soprattutto Raikkonen con il suo gelido carattere da “Iceman”. Questo ha consentito loro di “sopravvivere” per anni a Maranello.

Chi entra a in Ferrari con il Cavallino stampato sul cuore deve sapere che sarà sempre sotto pressione e, se le cose non andranno per il verso giusto, sarà considerato l’unico responsabile.

Se Leclerc vuole vivere e vincere con la Ferrari, dovrà provare a distaccarsi dall’”Essere Ferrari” e mantenere le giuste distanze; altrimenti, se non dovesse riportare il titolo a Maranello, rischia di essere considerato, a torto, il colpevole della disfatta. Come cantavano i Queen: “Too much love will kill you…”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Charles LeclercF1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari F310 B Schumacher

La mitica Ferrari F310B di Schumacher torna in pista

Oscar Piastri

La difficoltà di essere un australiano in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025
gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica