F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Che ridere le rivalità mediatiche della F1

Quello tra George Russell e Max Verstappen è un teatrino mediatico poco credibile e in favore di tifosi social

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Rivalità F1

George Russell e Max Verstappen: i protagonisti dell'ultima fatua rivalità della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le rivalità sono il sale della F1. La storia della nostra amata categoria è stata caratterizzata da grandi dualismi o da contrasti che si sono accesi per poi spegnersi dopo poco tempo, ma che comunque hanno stuzzicato la passione e gli animi dei tifosi. Lauda-Hunt, Senna-Prost, Schumacher-Hakkinen, per citare tra i più noti, hanno incollato gli appassionati agli schermi TV con storie che, ancora oggi, a distanza di decenni, fanno parlare di sé, dividendo le opinioni.

Una volta, il dibattito intorno alla Formula 1 era diverso, meno esposto. Oggi, nel mondo dei social media, sono proprio le chiacchiere che circondano gli eventi a diventare più grandi dell’evento stesso. E già questa è una stortura. Succede che scaramucce puerili tra Leclerc e Sainz diventino – anzi, vengano narrate – come un dualismo feroce degno della Cavalleria rusticana. E mi perdoni Giovanni Verga per averlo tirato in ballo in questa maniera.

F1 News
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

F1: fatue rivalità in favore dei social media

Ciò che si osserva negli ultimi tempi è che ogni Gran Premio racconta di una grande battaglia. Anche in Qatar, dove sostanzialmente non è accaduto nulla di rimarchevole, si è ingigantita la tensione manifestatasi tra Max Verstappen e George Russell. Il motivo del contendere è noto e si riferisce a quanto l’inglese avrebbe detto dinanzi ai commissari di gara per far sì che il rivale olandese venisse penalizzato dopo le qualifiche del sabato.

Apriti cielo! Max l’ha presa malissimo, lanciandosi in dichiarazioni piroclastiche – e pure parecchio allusive – nelle quali fotografava il collega inglese come un uomo vicino alla FIA, una sorta di buon amico, un mezzo delatore, un fiancheggiatore del potentato, un doppiogiochista che mostrava il volto dell’amicizia nelle chiacchiere per poi “pugnalare alle spalle” per il proprio tornaconto. Un brio dei tempi moderni.

Ma Russell cosa ha fatto di così negativo? George ha tutelato il proprio interesse? Sì, lo ha fatto. E lo ha fatto nella stessa maniera in cui lo stesso Max Verstappen ha tratto vantaggio da una situazione di difficoltà di un avversario. Durante la gara, con regime di bandiera gialla, è stato proprio il pilota di Hasselt ad aprirsi in radio e dire che Lando Norris, che soffiava negli scarichi della RB20, non aveva rispettato le prescrizioni della direzione gara.

Insomma, una bella “soffiata” che ha messo sul chi vive il disastroso Rui Marques, che si è inventato uno stop-and-go di 10 secondi – roba che non vedevamo dall’epoca dell’uomo di Cro-Magnon – e che di fatto tiene ancora aperto il Mondiale Costruttori, che si assegnerà all’ultima gara. Ben per noi, che abbiamo altro materiale di cui parlare.

Pur non conoscendolo, ogni pilota applica l’utilitarismo benthamiano: pensa, insomma, al proprio orticello, massimizzando i vantaggi a scapito degli altri. Probabilmente, a Max Verstappen non va troppo giù il ruolo di rappresentante di Russell in seno alla GPDA, cosa che lo porta naturalmente ad avere rapporti più fitti con le autorità della Federazione Internazionale dell’Automobile. Di questo, Russell non può avere colpa, anche perché fa parte di quel sindacato che tutela lo stesso Verstappen.

Mercedes Gp Qatar 2024
George Russell (Mercedes-AMG Petronas F1 Team), il poleman del Gp del Qatar 2024

In tutta questa vicenda, il buon George, fedele al suo aplomb britannico, non ha ribattuto, ma di certo non l’avrà presa bene, perché l’accusa è abbastanza infamante. Ma non si vuole fare una colpa a Max Verstappen: usare questi metodi è un classico della Formula 1 e degli sport in generale. Quel che stride è mitizzare tutta questa vicenda, attribuendo a qualcuno doti da supereroe solo perché ha detto davanti ai microfoni che un collega fa il doppiogiochista.

I panni sporchi che si lavano in pubblica piazza alimentano un dibattito di plastica che, a quanto pare, piace parecchio alla fanbase attuale della Formula 1. E giù commenti, pareri più o meno richiesti e interazioni: è questo ciò a cui sono interessati i vertici di Liberty Media. Insomma, piloti che si scagliano contro il sistema, ma che sono perfettamente funzionali allo stesso.

Altro che miti: siamo dinanzi a un teatro di bassa lega che continua a contribuire allo spostamento del focus fuori dal recinto della pista, quel recinto che diventa sempre meno importante agli occhi degli appassionati. Il Gran Premio è un “necessario fastidio” di un’ora e mezza per creare tutti quegli elementi che poi verranno dibattuti nei giorni successivi. È sempre stato così, si intenda, ma ultimamente pare che si sia un po’ esagerato.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Tags: EditorialeF1George RussellGp Abu Dhabi 2024Gp AbuDMax VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E circuiti

E-Prix Brasile 2024: orari e programmazione TV

Toto Wolff FIA

Il Reality Show della FIA: piloti e squadre chiedono trasparenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica