F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Io sto con Charles Leclerc

Gran Premio di Gran Bretagna da dimenticare per Charles Leclerc. Facile dare addosso al monegasco, ma le responsabilità vanno cercate altrove

Mauro Altamura by Mauro Altamura
9 Luglio 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Inghilterra, grazie a un meteo imprevedibile, ci ha regalato una gara spettacolare con un vincitore inatteso, offrendo tantissimi spunti di discussione e mettendo in evidenza quanto siano fondamentali le strategie e il lavoro dei team in questa Formula 1.

Il risultato finale è figlio più dell’abilità delle squadre nel destreggiarsi tra i vari cambi gomma che di quanto espresso dai piloti, anche se c’è da sottolineare che hanno corso quasi tutti al meglio delle loro possibilità su una pista difficilissima che ha fatto emergere le capacità di campioni navigati come Hamilton e Verstappen e l’inesperienza di piloti pur talentuosi come Norris e Leclerc. Questi ultimi, in condizioni difficili, non sono ancora in grado di trovare quella chiave di lettura che possa portarli alla vittoria.

Leclerc Ferrari
Pit stop per Leclerc in un Gp di Gran Bretagna frustrante e disastroso

Sul pilota monegasco e la Ferrari, tuttavia, si è scatenata una vera e propria shitstorm per una strategia ardita che purtroppo non ha pagato. Ognuno ha evidenziato come in quel frangente il team e il pilota abbiano compiuto un errore da dilettanti, con tanto di battute sarcastiche e accuse di incompetenza.

La realtà dei fatti però è totalmente diversa da quanto banalmente espresso in pista, perché in quel momento la scelta di montare le intermedie è stata un azzardo che poteva pagare e portare il pilota monegasco anche alla vittoria.

Questo perché Leclerc navigava in settima posizione con tempi alti rispetto a chi lo precedeva e il meteo indicava un imminente incremento della pioggia. C’erano insomma poche cose da perdere e tutte le condizioni per rischiare con buone speranze di riuscire nell’azzardo.

Per cosa correva la Ferrari? Per un settimo posto? Di fronte alla prospettiva di giocarsi un jolly potenzialmente vincente, pur nella consapevolezza che tutto era in evoluzione, la squadra e il pilota hanno fatto benissimo a rischiare. Se la cosa non ha pagato, pazienza: non saranno due o tre punticini a modificare la classifica.

Ai tanti ingegneri laureati all’università del web è sfuggito un dettaglio non da poco di cui nessuno ha parlato. Tutti a spellarsi le mani e a tessere le lodi della responsabile delle strategie Red Bull, Hannah Schmitz, per il gran lavoro che ha portato Verstappen al secondo posto, tralasciando completamente il fatto che Perez ha montato le intermedie nello stesso giro di Leclerc con gli stessi disastrosi risultati!

Quindi, se l’illustrissima stratega inglese ha avuto la stessa idea della Ferrari, questa scelta tanto idiota non era. Vuol dire che in quel frangente sembrava effettivamente una scelta che poteva pagare. Quindi perché massacrare sempre gli strateghi di Maranello anche quando hanno il coraggio di osare anziché proteggere il settimo posto? E perché quando certe cose le fanno gli altri vanno bene mentre gli uomini in rosso devono passare sempre per incompetenti?

Va bene che ormai Red Bull corre con una sola vettura e che di Perez non importa più nulla a nessuno, tutti presi dalla narrazione che guarda solo al risultato finale senza mai soffermarsi sulle dinamiche e senza mai andare oltre l’assunto che chi vince è il più bravo e che chi perde è un brocco.

Leclerc Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Gran Bretagna 2024

Personalmente credo che la Ferrari e Leclerc abbiano fatto benissimo a rischiare. Hanno compiuto una scelta forse troppo azzardata, ma logica in quella situazione, e se oggi siamo qui a commentare una sconfitta, non importa. Almeno ci hanno provato anziché fare il compitino!

In fondo si sono persi solo tre punticini, però se la scommessa avesse pagato oggi il carro rosso sarebbe strapieno di gente con le bandiere sventolanti. Il pilota monegasco è in una fase molto critica, di preoccupante involuzione, ma sommergerlo di critiche sempre e comunque anziché riconoscergli il coraggio di una scelta difficile crea quell’ambiente tossico intorno a Maranello che è alla base di quasi tutte le sconfitte di questi anni.

Forse il prossimo anno, con Lewis, ci sarà il coraggio di rivendicare certe scelte anziché piegarsi a un modo di raccontare le corse superficiale, basato solo sull’ordine d’arrivo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Gran Bretagna 2024Newsslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Ferrari SF-24

News F1 8/7 - Piloti depressi e tecnici fuggenti

Hamilton

Anche gli occhi dei giganti hanno lacrime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica