F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc: risuonano forti le sirene inglesi 

Aston Martin accelera: il monegasco nel mirino per il 2027. E a Maranello torna la paura di perdere un “figlio rosso”

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Secondo quanto riportato da Leo Turrini, una delle voci più autorevoli dell’universo Ferrari, Aston Martin avrebbe contattato più volte Nicolas Todt, il manager di Charles Leclerc, per sondare la disponibilità del pilota in vista del 2027. Non si tratta di un approccio isolato, ma di una serie di contatti che indicano con chiarezza la volontà del team di Lawrence Stroll di costruire il proprio futuro intorno a un top driver ancora relativamente giovane, veloce e già considerato tra i migliori della sua generazione. Un abboccamento necessario dato che Fernando Alonso si avvia verso la fase conclusiva della sua carriera e che Lance Stroll non garantisce una resa in linea con le ambizioni di un top team. 

Charles Leclerc
Charles Leclerc e il suo manager, Nicolas Todt – Crediti foto: XPB Images

Turrini, dalle colonne del suo blog, non si sorprende affatto dell’interesse: “Che Nicolas Todt sia stato contattato ripetutamente da dirigenti Aston Martin non è una sorpresa”, scrive il giornalista emiliano. Del resto, il progetto tecnico che il team britannico sta mettendo in piedi per il nuovo ciclo regolamentare è uno dei più ambiziosi della Formula 1 moderna. Dal 2026 Aston Martin potrà contare su una vettura disegnata da Adrian Newey e su una power unit Honda, un pacchetto unico nel suo genere che potrebbe trasformare la squadra verde in una protagonista assoluta della prossima era tecnico-sportiva.

È proprio questo scenario che risveglia inevitabilmente l’interesse di piloti del calibro di Leclerc, soprattutto in un momento in cui la Ferrari affronta uno dei passaggi più delicati degli ultimi anni: il progetto della vettura 2026, vero spartiacque del ciclo tecnico destinato a durare fino al 2030. Nel frattempo Fernando Alonso, seppur competitivo, sarà nel 2027 più vicino ai cinquanta che ai quaranta, e prima o poi lascerà un sedile pesante che potrebbe diventare l’occasione perfetta per un Leclerc stanco di aspettare il titolo in rosso senza vedere conferme tecniche all’altezza delle aspettative.

gp brasile leclerc ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Il messaggio per Maranello non è sottile: non si può fallire il progetto 2026. La nuova monoposto deve essere convincente, solida e capace di offrire a Leclerc la prospettiva reale di lottare per un mondiale. Perché se il nuovo ciclo dovesse aprirsi con un’altra delusione tecnica, il rischio diventerebbe concreto: vedere partire un figlio rosso come Charles Leclerc verso un progetto che promette ambizione e un futuro da protagonista. Ferrari non può permetterselo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CharlesFerrariNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Las Vegas, Ferrari alla ricerca dell’equilibrio tra grip e degrado

Gp Las Vegas, Ferrari alla ricerca dell’equilibrio tra grip e degrado

Ferrari Esports Asphalt Series

L’inedita atmosfera del Museo Ferrari: quando gli Esports incontrano la leggenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Las Vegas 2025 - Mercedes, tappa americana per il campionato di F1

GP Las Vegas 2025, Mercedes: gli indizi lasciano ben sperare

21 Novembre 2025
Ferrari Las Vegas

Gp Las Vegas, Ferrari in cerca di risposte in due turni non lineari

21 Novembre 2025
Max Verstappen Las Vegas

GP Las Vegas, Red Bull: Verstappen alla ricerca del punto d’aderenza

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica