F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc: rimanere in rosso Ferrari o cercare altre opportunità iridate?

Il talento monegasco potrebbe attendere il 2026 per iniziare a guardarsi intorno. Scopriamo insieme eventuali scenari e opportunità per Leclerc.

Salvatore Marino by Salvatore Marino
17 Giugno 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc: quali opportunità dopo il 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc, il talentuoso pilota monegasco che milita attualmente nella Scuderia Ferrari, è senza dubbio uno dei volti più promettenti e acclamati dal mondo della Formula 1. Il contratto che lo lega a Ferrari è ufficialmente un “pluriannuale”. Secondo alcuni, la data prefissata di scadenza sarebbe il 2029, tuttavia, dal 2026 il contratto di Charles potrebbe prevedere delle clausole di uscita anticipate, specie se il nuovo ciclo regolamentare terrà il talento monegasco lontano dalle posizioni di vertice.
Alla luce di questo, dove potrebbe andare Leclerc? E quali motivazioni influenzeranno questa decisione?
Analizziamo le possibili opzioni, opportunità e i fattori chiave che potrebbero indirizzare la carriera del pilota Ferrari.

Leclerc Ferrari
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) festeggia al vittoria del Gp d’Italia 2024

Charles Leclerc – Ferrari: rimanere fedeli al rosso

Leclerc potrebbe scegliere nonostante tutto di rimanere con la Ferrari, un team con il quale ha costruito un forte legame. Entrato nella scuderia nel 2019 (faceva già parte precedentemente della Ferrari Academy), ha dimostrato le sue qualità conquistando pole position, vittorie e podi memorabili. Perché rimanere? Le motivazioni risiedono nell’opportunità di consolidare il suo status come pilota simbolo della Ferrarti e nella promessa di un progetto tecnico competitivo, soprattutto se la scuderia riuscisse a costruire una vettura capace di lottare costantemente per il titolo mondiale.
Tuttavia, questo è direttamente collegato alla capacità della Ferrari di mostrare progressi nello sviluppo della vettura del ciclo regolamentare del prossimo anno.
Charles non ha mai nascosto il suo desiderio di vincere con la rossa e potrebbe tentare un ultimo ciclo glorioso della sua carriera. Qualora però le cose non andassero come sperato, Charles Leclerc si vedrebbe costretto suo malgrado ad abbandonare Ferrari e andare in cerca di altre opportunità che gli consentano di lottare per il titolo iridato piloti.

Leclerc Mercedes

Charles Leclerc – Mercedes: l’opportunità di lottare costantemente per il titolo

Una delle dichiarazioni più chiacchierate per Leclerc potrebbe essere la Mercedes. Guidata da Toto Wolff e con una lunga tradizione vincente, Mercedes rappresenta una delle scuderie più competitive della griglia. Nonostante nell’era dell’effetto suolo la posizione della stella a tre punte sia lontana dal vertice, il team di Brackley non sembra apparentemente in declino quanto la Ferrari e potrebbe nel nuovo ciclo regolamentare avere una vettura che consentirebbe a Leclerc di lottare per il titolo mondiale.
E’ noto che Wolff stesso apprezza molto Charles e con una situazione contrattuale in scadenza per Russell e Antonelli, potrebbe mettere in campo delle misure volte a poter mettere sotto contratto il classe ’97 attualmente in Ferrari.

Charles Leclerc – Red Bull: un matrimonio strano e improbabile

Sebbene sembri meno probabile, un trasferimento alla Red Bull non è tutto da escludere.
Premesso che ogni movimento del team condotto da Horner dipende dall’eventuale partenza o meno di Max Verstappen, a Milton Keynes potrebbero decidere di virare su Leclerc. Ovviamente, qualora Verstappen decida di spostarsi significherebbe che la nuova Power Unit prodotta da Red Bull non sia vista come affidabile o competitiva per la vittoria, quindi è lecito aspettarsi che anche Leclerc possa farsi qualche domanda in merito prima di spostarsi dalla Ferrari.

Sarebbe quasi impensabile invece, vedere insieme Max e Charles insieme. Verstappen sembra “allergico” a compagni di squadra talentuosi volendo incentrare gli sforzi del team su di sé.

Charles Leclerc – Aston Martin: una scommessa ambiziosa

L’Aston Martin, sotto la guida di Lawrence Stroll, ha dimostrato notevoli progressi negli ultimi anni. Con investimenti importanti in strutture e uomini, con colpi clamorosi come Cowell e Newey, il team britannico potrebbe rappresentare una scommessa per Leclerc.
Qualora la nuova Power Unit fornita da Honda si dimostrasse competitiva, con le idee di Newey per il telaio la nuova AM sarebbe probabilmente sinonimo di lotta costante al vertice.

Inoltre, la situazione con Alonso e Stroll è totalmente da verificare e non sarebbe strano vedere Stroll SR. fare scelte importanti per il mercato piloti.

Charles Leclerc – McLaren: la rinascita tra i grandi

Il team di Woking dal 2023 è in rapida ascesa e i risultati degli ultimi due anni lo dimostrano ampiamente. Il team di Stella sembra apparentemente nel lungo termine quello più sereno sotto il fronte piloti, con Norris e Piastri estremamente giovani e veloci.
La storia insegna però che cambi clamorosi di sedile sono sempre dietro l’angolo e l’epilogo della stagione 2025 potrebbe lasciare qualche scricchiolio nei rapporti dei piloti del team papaya.

Nonostante le suggestioni e di come ribadiamo che oggi Mclaren sembri un team assolutamente solido, tornando a Leclerc quella di McLaren potrebbe rappresentare sostanzialmente l’opzione tecnica migliore se la Power Unit Mercedes si dimostrerà ancora una volta competitiva mentre lato telaistico le qualità di Marshall e Prodromou potrebbero continuare a fare la differenza

Charles Leclerc: assicurarsi un futuro per vincere il titolo mondiale

In conclusione, il futuro di Leclerc a partire dal 2026 è un argomento che suscita grande interesse e speculazioni, specie alla luce delle ultime settimane dove i vertici Ferrari sembrano essere messi in discussione dal management.

Mentre come detto Ferrari rappresenta continuità e scelta di cuore, altre scuderie come Mercedes, RB, Aston Martin e Mclaren offrono opportunità intriganti con motivazioni diverse.
Qualunque sia la sua decisione, una cosa è certa: Charles Leclerc è uno dei talenti migliori in griglia e continuerà a catturare l’attenzione del mondo della Formula 1, spinto dalla sua sete di successo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Aston MartinCharles LeclercF1FerrariMcLarenMercedesRed Bull
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
24 ore di Le Mans analisi hypercar

24 ore di Le Mans 2025: Ferrari la gestione supera il BoP

F1: l’Europa è sempre più sotto assedio

F1: l'Europa è sempre più sotto assedio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica